Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Azoto e Spettro elettromagnetico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Azoto e Spettro elettromagnetico

Azoto vs. Spettro elettromagnetico

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte. Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Analogie tra Azoto e Spettro elettromagnetico

Azoto e Spettro elettromagnetico hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Elettrone, Gamma (lettera), Lunghezza d'onda, Radiazione ultravioletta, Raggi gamma, Sole.

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Azoto e Elettrone · Elettrone e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Gamma (lettera)

Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco:; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco.

Azoto e Gamma (lettera) · Gamma (lettera) e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Azoto e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Azoto e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Azoto e Raggi gamma · Raggi gamma e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Azoto e Sole · Sole e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Azoto e Spettro elettromagnetico

Azoto ha 340 relazioni, mentre Spettro elettromagnetico ha 58. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.51% = 6 / (340 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Azoto e Spettro elettromagnetico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: