Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty

BAFTA al miglior attore non protagonista vs. Plenty

Il BAFTA al miglior attore non protagonista (BAFTA Award for Best Actor in a Supporting Role) è un premio annuale, promosso dal BAFTA a partire dal 1969, che premia l'attore che più si è distinto nell'interpretazione in un ruolo non protagonista, in una pellicola cinematografica dell'anno precedente. Plenty è un film drammatico diretto nel 1985 da Fred Schepisi.

Analogie tra BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty

BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Ian McKellen, John Gielgud.

Ian McKellen

Grande interprete shakespeariano, tra i maggiori viventi, soprattutto tra il 1974 ed il 1978, lavorando con la Royal Shakespeare Company di Londra.

BAFTA al miglior attore non protagonista e Ian McKellen · Ian McKellen e Plenty · Mostra di più »

John Gielgud

Tra i film da lui interpretati: Giulio Cesare (1953), Il caro estinto (1965), Falstaff (1966), Providence (1977), Arturo (1981, per il quale vinse l'Oscar come miglior attore non protagonista nel 1982), Barbablù Barbablù (1989), L'ultima tempesta (1991), Shine (1996).

BAFTA al miglior attore non protagonista e John Gielgud · John Gielgud e Plenty · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty

BAFTA al miglior attore non protagonista ha 397 relazioni, mentre Plenty ha 22. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.48% = 2 / (397 + 22).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra BAFTA al miglior attore non protagonista e Plenty. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »