Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

BRDC International Trophy 1976 e McLaren

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra BRDC International Trophy 1976 e McLaren

BRDC International Trophy 1976 vs. McLaren

Il BRDC International Trophy 1976 (XXVIII BRDC Graham Hill International Trophy, Sponsored by Marlboro and Embassy) fu una gara di Formula 1 non valida per il campionato del mondo che si disputò l'11 aprile 1976 sul Circuito di Silverstone. La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Analogie tra BRDC International Trophy 1976 e McLaren

BRDC International Trophy 1976 e McLaren hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo (Formula 1), Brabham, Cosworth, Ford, Formula 1, Formula 5000, Inghilterra, Jacky Ickx, James Hunt, Jody Scheckter, Marlboro, McLaren, McLaren M23, Scuderia Ferrari, Texaco.

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e BRDC International Trophy 1976 · Alfa Romeo (Formula 1) e McLaren · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

BRDC International Trophy 1976 e Brabham · Brabham e McLaren · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

BRDC International Trophy 1976 e Cosworth · Cosworth e McLaren · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

BRDC International Trophy 1976 e Ford · Ford e McLaren · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

BRDC International Trophy 1976 e Formula 1 · Formula 1 e McLaren · Mostra di più »

Formula 5000

La Formula 5000 (o F5000 o Formula A nel continente americano) si disputò in vari paesi tra il 1968 e il 1982.

BRDC International Trophy 1976 e Formula 5000 · Formula 5000 e McLaren · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

BRDC International Trophy 1976 e Inghilterra · Inghilterra e McLaren · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

BRDC International Trophy 1976 e Jacky Ickx · Jacky Ickx e McLaren · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

BRDC International Trophy 1976 e James Hunt · James Hunt e McLaren · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

BRDC International Trophy 1976 e Jody Scheckter · Jody Scheckter e McLaren · Mostra di più »

Marlboro

Marlboro è un marchio di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd., Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA, sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria, per quanto riguarda il mercato statunitense, e dalla Philip Morris International, Inc., per quanto riguarda il resto del mondo.

BRDC International Trophy 1976 e Marlboro · Marlboro e McLaren · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

BRDC International Trophy 1976 e McLaren · McLaren e McLaren · Mostra di più »

McLaren M23

La McLaren M23 fu una vettura di Formula 1 disegnata da Gordon Coppuck con l'aiuto di John Barnard.

BRDC International Trophy 1976 e McLaren M23 · McLaren e McLaren M23 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

BRDC International Trophy 1976 e Scuderia Ferrari · McLaren e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Texaco

Texaco (Texas Company) è una società petrolifera americana.

BRDC International Trophy 1976 e Texaco · McLaren e Texaco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra BRDC International Trophy 1976 e McLaren

BRDC International Trophy 1976 ha 79 relazioni, mentre McLaren ha 317. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.79% = 15 / (79 + 317).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra BRDC International Trophy 1976 e McLaren. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »