Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars

BRDC International Trophy 1976 vs. Shadow Racing Cars

Il BRDC International Trophy 1976 (XXVIII BRDC Graham Hill International Trophy, Sponsored by Marlboro and Embassy) fu una gara di Formula 1 non valida per il campionato del mondo che si disputò l'11 aprile 1976 sul Circuito di Silverstone. La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980.

Analogie tra BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars

BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alan Jones (pilota automobilistico), Clay Regazzoni, Formula 1, Graham Hill, Jean-Pierre Jarier, Shadow DN5, Tom Pryce.

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e BRDC International Trophy 1976 · Alan Jones (pilota automobilistico) e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

BRDC International Trophy 1976 e Clay Regazzoni · Clay Regazzoni e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

BRDC International Trophy 1976 e Formula 1 · Formula 1 e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Graham Hill

Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.

BRDC International Trophy 1976 e Graham Hill · Graham Hill e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

BRDC International Trophy 1976 e Jean-Pierre Jarier · Jean-Pierre Jarier e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Shadow DN5

La Shadow DN5 fu una vettura di Formula 1 che fece il suo debutto al Gran Premio del Sud Africa 1975 con al volante Jean-Pierre Jarier ottenendo subito la pole position ma essendo costretta da un guasto alla trasmissione ad abbandonare la gara.

BRDC International Trophy 1976 e Shadow DN5 · Shadow DN5 e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

Tom Pryce

Nella sua carriera risultò vincitore della Race of Champions 1975, unico britannico proveniente dal Galles ad avere vinto una gara di Formula 1 benché non valida per il campionato del mondo.

BRDC International Trophy 1976 e Tom Pryce · Shadow Racing Cars e Tom Pryce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars

BRDC International Trophy 1976 ha 79 relazioni, mentre Shadow Racing Cars ha 42. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.79% = 7 / (79 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra BRDC International Trophy 1976 e Shadow Racing Cars. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »