Analogie tra Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Caspar Neher, Deutsches Theater, Germania, Hanns Johst, Helene Weigel, Lipsia, Paul Verlaine, Teatro epico, Università Ludwig Maximilian di Monaco.
Caspar Neher
Compagno di studi di Bertolt Brecht, con il quale condivise il destino professionale, partecipò alla prima guerra mondiale riportando gravi ferite: le sue azioni gli valsero una croce di ferro.
Baal (opera teatrale) e Caspar Neher · Bertolt Brecht e Caspar Neher ·
Deutsches Theater
Il Deutsches Theater è uno dei teatri più famosi di Berlino.
Baal (opera teatrale) e Deutsches Theater · Bertolt Brecht e Deutsches Theater ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Baal (opera teatrale) e Germania · Bertolt Brecht e Germania ·
Hanns Johst
Johst, dopo la morte del padre insegnante, visse in Sassonia nell'azienda agricola dei nonni. Johst dal 1908 soggiornò a Lipsia, Monaco di Baviera, Vienna e Berlino per studiare medicina, filologia e arte.
Baal (opera teatrale) e Hanns Johst · Bertolt Brecht e Hanns Johst ·
Helene Weigel
Apparteneva alla media borghesia ebraica: suo padre, Siegfried Weigel (1869-1941), era capo contabile in una fabbrica tessile, e sua madre, Leopoldine Pollak Weigel (1867-1927), era la proprietaria di un negozio di giocattoli.
Baal (opera teatrale) e Helene Weigel · Bertolt Brecht e Helene Weigel ·
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Baal (opera teatrale) e Lipsia · Bertolt Brecht e Lipsia ·
Paul Verlaine
Figura del poeta maledetto, Verlaine viene riconosciuto come il maestro dei giovani poeti del suo tempo. La sua influenza sarà significativa e i posteri accoglieranno questa arte poetica verlainiana, «niente che vi è in lui pesa o posa», fatta di musicalità e della fluidità che gioca con i ritmi pari.
Baal (opera teatrale) e Paul Verlaine · Bertolt Brecht e Paul Verlaine ·
Teatro epico
Il teatro epico è un tipo di teatro affermatosi agli inizi del XX secolo, la cui forma e funzione differisce dal concetto stesso di teatro come normalmente si intende.
Baal (opera teatrale) e Teatro epico · Bertolt Brecht e Teatro epico ·
Università Ludwig Maximilian di Monaco
L'Università Ludwig Maximilian (in tedesco: Ludwig-Maximilians-Universität München, abbreviato in LMU) è un'accademia situata a Monaco di Baviera, nel quartiere di Maxvorstadt.
Baal (opera teatrale) e Università Ludwig Maximilian di Monaco · Bertolt Brecht e Università Ludwig Maximilian di Monaco ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
- Che cosa ha in comune Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
- Analogie tra Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
Confronto tra Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
Baal (opera teatrale) ha 23 relazioni, mentre Bertolt Brecht ha 188. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.27% = 9 / (23 + 188).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: