Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano

Babila di Antiochia vs. Flavio Claudio Giuliano

Assieme a lui sono ricordati i suoi fedeli discepoli Urbano, Prilidano ed Epolono con i quali fu arrestato durante le persecuzioni dell'imperatore romano Decio. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano

Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antiochia, Apollo, Cesare (titolo), Costantinopoli, Costanzo Gallo, Diocleziano, Gordiano III, Imperatore romano.

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Babila di Antiochia · Antiochia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Babila di Antiochia · Apollo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Babila di Antiochia e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Babila di Antiochia e Costantinopoli · Costantinopoli e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costanzo Gallo

A causa del suo governo giudicato fallimentare e odioso, l'imperatore Costanzo II, suo cugino e cognato, ne ordinò l'arresto e l'esecuzione.

Babila di Antiochia e Costanzo Gallo · Costanzo Gallo e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Babila di Antiochia e Diocleziano · Diocleziano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Babila di Antiochia e Gordiano III · Flavio Claudio Giuliano e Gordiano III · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Babila di Antiochia e Imperatore romano · Flavio Claudio Giuliano e Imperatore romano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano

Babila di Antiochia ha 42 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.37% = 8 / (42 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Babila di Antiochia e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »