Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Babilonia e Susa (Elam)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Babilonia e Susa (Elam)

Babilonia vs. Susa (Elam)

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad. Susa (in persiano: شوش Šuš //; in ebraico שׁוּשָׁן Shushān; in greco antico: Σοῦσα //; in siriaco: ܫܘܫ Shush; antico persiano Çūšā), l'odierna Shush, fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.

Analogie tra Babilonia e Susa (Elam)

Babilonia e Susa (Elam) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Assiria, Assur (città antica), Assurbanipal, Dinastia achemenide, Elam, Hammurabi, Marduk, Persia, Shutruk-Nakhunte I, Uruk, Ziqqurat.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Babilonia · Alessandro Magno e Susa (Elam) · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Assiria e Babilonia · Assiria e Susa (Elam) · Mostra di più »

Assur (città antica)

Assur o Aššur (in aramaico ܐܫܘܪ o אשור), conosciuta anche come Qal'at Shirqat, è stata la prima capitale dell'Assiria.

Assur (città antica) e Babilonia · Assur (città antica) e Susa (Elam) · Mostra di più »

Assurbanipal

La salita al trono del re assiro Assurbanipal non fu facile, essendo egli inviso a buona parte della popolazione, della corte regale e del clero: per questa ragione il padre, ancora in vita, aveva redatto veri e propri contratti (adê, come trattato di vassallaggio) coi quali si prometteva la futura lealtà per il proprio successore.

Assurbanipal e Babilonia · Assurbanipal e Susa (Elam) · Mostra di più »

Dinastia achemenide

La dinastia achemenide è stata una casa reale di origine persiana, dominante nell'area iranica e in seguito creatrice di un vasto impero multietnico estendentesi su territori di Asia, Europa e Africa, dalla metà del VI secolo a.C. all'invasione macedone di Alessandro Magno nel 331 a.C., con l'assassinio di Dario III nel 330 a.C.

Babilonia e Dinastia achemenide · Dinastia achemenide e Susa (Elam) · Mostra di più »

Elam

Elam è il nome convenzionale con cui si fa riferimento ad una civiltà sviluppatasi dal III al I millennio a.C. nell'area corrispondente all'attuale Iran occidentale, nelle regioni del Khuzistan e del Fars.

Babilonia e Elam · Elam e Susa (Elam) · Mostra di più »

Hammurabi

Viene ricordato per aver unificato la bassa Mesopotamia e soprattutto per aver promulgato una raccolta di leggi nota come Codice di Hammurabi, che rappresenta uno dei primi esempi di leggi scritte della storia.

Babilonia e Hammurabi · Hammurabi e Susa (Elam) · Mostra di più »

Marduk

Marduk (lingua accadica, più diffusamente conosciuto nella letteratura religiosa babilonese con il nome di Bēl, "Signore") è, nella religione babilonese, il "re degli dèi" e divinità protettrice dell'antica città di Babilonia.

Babilonia e Marduk · Marduk e Susa (Elam) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Babilonia e Persia · Persia e Susa (Elam) · Mostra di più »

Shutruk-Nakhunte I

Contemporaneo del re assiro Ashur-dan I (1178-1133) e dei re cassiti Zababa-shum-iddina (1158) e Enlil-nadin-akhi (1157-1155), Shutruk-Nakhunte fu il secondo re della dinastia shutrukide dopo il padre, Khallutush-In-Shushinak (Hallutush-Inshushinak).

Babilonia e Shutruk-Nakhunte I · Shutruk-Nakhunte I e Susa (Elam) · Mostra di più »

Uruk

Uruk (la sumerica Unug, la biblica Erech, la greca Orchoë e l'araba وركاء, l'odierna Warka) è un'antica città dei Sumeri e successivamente dei Babilonesi, situata nella Mesopotamia meridionale.

Babilonia e Uruk · Susa (Elam) e Uruk · Mostra di più »

Ziqqurat

Le ziqqurat (pron.) o ziggurat (pron.; sumerico: u6-nir; accadico: ziqquratu, ziqratu, seqquratu; adattato anche come ziggurat) sono delle strutture religiose, più precisamente delle piattaforme cultuali sovrapposte, diffuse lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altopiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan.

Babilonia e Ziqqurat · Susa (Elam) e Ziqqurat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Babilonia e Susa (Elam)

Babilonia ha 162 relazioni, mentre Susa (Elam) ha 31. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 6.22% = 12 / (162 + 31).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Babilonia e Susa (Elam). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »