Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Babilonia (regione storica) e Turchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Babilonia (regione storica) e Turchia

Babilonia (regione storica) vs. Turchia

La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia. La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Analogie tra Babilonia (regione storica) e Turchia

Babilonia (regione storica) e Turchia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Arabi, Cipro (isola), Dinastia seleucide, Eufrate, Impero sasanide, Ittiti, Kızılırmak, Lidi, Lingua aramaica, Mar Mediterraneo, Parti, Persiani, Regno di Macedonia, Sciti, Tigri, Urartu.

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Babilonia (regione storica) · Anatolia e Turchia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Arabi e Babilonia (regione storica) · Arabi e Turchia · Mostra di più »

Cipro (isola)

Cipro è un'isola del Mar Mediterraneo, la terza per estensione dopo Sicilia e Sardegna. Dal 1974 (anno dell'invasione turca di Cipro) l'isola è de facto divisa tra la Repubblica di Cipro, Cipro del Nord (Stato riconosciuto solo dalla Turchia) e le due basi militari di Akrotiri e Dhekelia, territori d'oltremare britannici rimasti al Regno Unito dopo l'indipendenza della colonia britannica di Cipro.

Babilonia (regione storica) e Cipro (isola) · Cipro (isola) e Turchia · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia selèucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) fu una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto Impero seleucide.

Babilonia (regione storica) e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Turchia · Mostra di più »

Eufrate

LEufràte (Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, una delle culle della civiltà; nell'antichità vi vissero popoli quali i Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri.

Babilonia (regione storica) e Eufrate · Eufrate e Turchia · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Babilonia (regione storica) e Impero sasanide · Impero sasanide e Turchia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei, Nesiti e Canesiti) furono un popolo di lingua indoeuropea. che abitò la parte centro-orientale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. È il più noto degli antichi popoli anatolici.

Babilonia (regione storica) e Ittiti · Ittiti e Turchia · Mostra di più »

Kızılırmak

Il Kızılırmak (Ali in italiano) è il più lungo fiume della Turchia; il suo nome, in turco, significa fiume rosso. Lungo 1.150 km, nasce nell'altopiano anatolico orientale e sfocia nel mar Nero.

Babilonia (regione storica) e Kızılırmak · Kızılırmak e Turchia · Mostra di più »

Lidi

I Lidi furono il popolo indoeuropeo che abitò la terra di Lidia dal VII secolo a.C. Facevano parte del gruppo anatolico ma hanno subito una forte influenza greca.

Babilonia (regione storica) e Lidi · Lidi e Turchia · Mostra di più »

Lingua aramaica

Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato in Siria (villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié), in Turchia (Tur-Abdin, Mardin) e nel Nord dell'Iraq (Krakosh, Elkosh, Erbil). L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche; più precisamente, l'aramaico appartiene al gruppo nordoccidentale delle lingue semitiche, di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico.

Babilonia (regione storica) e Lingua aramaica · Lingua aramaica e Turchia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Babilonia (regione storica) e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Turchia · Mostra di più »

Parti

I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).

Babilonia (regione storica) e Parti · Parti e Turchia · Mostra di più »

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Babilonia (regione storica) e Persiani · Persiani e Turchia · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Babilonia (regione storica) e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Turchia · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.

Babilonia (regione storica) e Sciti · Sciti e Turchia · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumero era 𒀀𒇉𒈦𒄘𒃼 ÍDigna o ÍDigina "fiume acqua corrente" o "fiume dalle acque rapide" e in accadico 𒇉𒈦𒄘𒃼 Idiqlat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ Deqlath - o anche דגלה Diǧla -, il siriaco ܕܹܩܠܵܬ Deqlath, l'arabo دجلة Dijla, il turco Dicle e l'ebraico חדקל ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Babilonia (regione storica) e Tigri · Tigri e Turchia · Mostra di più »

Urartu

Il regno di Urartu (Biainili in urarteo) era un antico regno dell'Armenia situato tra l'Asia Minore, la Mesopotamia e il Caucaso, incentrato attorno al lago di Van (oggi nella Turchia orientale) e per questo indicato anche come Regno di Van.

Babilonia (regione storica) e Urartu · Turchia e Urartu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Babilonia (regione storica) e Turchia

Babilonia (regione storica) ha 326 relazioni, mentre Turchia ha 481. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.11% = 17 / (326 + 481).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Babilonia (regione storica) e Turchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: