Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Babrak Karmal e Sovetskaja Armija

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Babrak Karmal e Sovetskaja Armija

Babrak Karmal vs. Sovetskaja Armija

È stato il terzo presidente della Repubblica Democratica dell'Afghanistan dal 27 dicembre 1979 al 24 novembre 1986. LArmata Sovietica è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio del 1946 e il dicembre del 1991, quando venne sostituito con le forze terrestri russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.

Analogie tra Babrak Karmal e Sovetskaja Armija

Babrak Karmal e Sovetskaja Armija hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Capi di Stato dell'Afghanistan, Cina, Commando, Esercito, Guerra fredda, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Guerriglia, Hafizullah Amin, Michail Gorbačëv, Missile terra-aria, Mosca (Russia), Mujaheddin, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan, Repubblica Democratica dell'Afghanistan, Russia, Unione Sovietica.

Capi di Stato dell'Afghanistan

I presidenti dell'Afghanistan dal 1973 (data di abolizione della monarchia, regnante Mohammed Zahir Shah) ad oggi sono i seguenti.

Babrak Karmal e Capi di Stato dell'Afghanistan · Capi di Stato dell'Afghanistan e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Babrak Karmal e Cina · Cina e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Commando

Il commando, nel gergo militare, indica una unità militare terrestre, anche aviotrasportata, composta da più individui, dedita ad operazioni speciali come assalti, sbarchi anfibi e sabotaggi in territorio nemico.

Babrak Karmal e Commando · Commando e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Esercito

Lesercito (in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da un'organizzazione per svolgere compiti militari principalmente terrestri.

Babrak Karmal e Esercito · Esercito e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Babrak Karmal e Guerra fredda · Guerra fredda e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica in appoggio alle forze armate dell'ormai governo fantoccio della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Babrak Karmal e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.

Babrak Karmal e Guerriglia · Guerriglia e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Hafizullah Amin

È stato il secondo presidente della Repubblica Democratica dell'Afghanistan dal 14 settembre 1979 fino alla sua morte.

Babrak Karmal e Hafizullah Amin · Hafizullah Amin e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Penultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania.

Babrak Karmal e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Missile terra-aria

Un missile terra-aria, chiamato anche SAM (Surface-to-Air-Missile, missile superficie-aria), è un tipo di missile utilizzato per la difesa dello spazio aereo.

Babrak Karmal e Missile terra-aria · Missile terra-aria e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Babrak Karmal e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Mujaheddin

Mujaheddin, erronea traslitterazione giornalistica di mujāhidīn, pl. di mujāhid (مجاهد): indica "colui/lei che è impegnato/a nel jihād" dalla radice semitica "jhd" che significa "forza" o anche, per estensione, "rinforzo".

Babrak Karmal e Mujaheddin · Mujaheddin e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Babrak Karmal e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan

Il Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA) venne fondato nel 1965. Durante il primo congresso (che si tenne il primo gennaio dello stesso anno) Nur Mohammad Taraki fu eletto segretario.

Babrak Karmal e Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan · Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Repubblica Democratica dell'Afghanistan

La Repubblica Democratica dell'Afghanistan (Dari: جمهوری دمکراتی افغانستان, Jumhūri-ye Dimukrātī-ye Afġānistān; Pashtu: دافغانستان دمکراتی جمهوریت, Dǝ Afġānistān Dimukratī Jumhūriyat), ribattezzata Repubblica dell'Afghanistan (Dari: جمهوری افغانستان, Jumhūrī-ye Afġānistān; Pashtu: د افغانستان جمهوریت; Dǝ Afġānistān Jumhūriyat) nel 1987, fu uno stato socialista esistito dal 1978 al 1992 e governato dal Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA).

Babrak Karmal e Repubblica Democratica dell'Afghanistan · Repubblica Democratica dell'Afghanistan e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Babrak Karmal e Russia · Russia e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Babrak Karmal e Unione Sovietica · Sovetskaja Armija e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Babrak Karmal e Sovetskaja Armija

Babrak Karmal ha 55 relazioni, mentre Sovetskaja Armija ha 248. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.61% = 17 / (55 + 248).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Babrak Karmal e Sovetskaja Armija. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: