Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia

Baldassare Di Maggio vs. Seconda guerra di mafia

Conosciuto anche come Balduccio o Baldo, è stato un membro dell'organizzazione Cosa nostra e fu colui che sostenne che il boss Salvatore Riina avrebbe baciato rispettosamente il sette volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti, quando i due si incontrarono nel 1987. La seconda guerra di mafia fu un conflitto interno a Cosa Nostra scoppiato nel 1981.

Analogie tra Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia

Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arma dei Carabinieri, Bernardo Brusca, Bernardo Provenzano, Clan dei Corleonesi, Cosa nostra, Giovanni Brusca, Italia, Palermo, Rosario Riccobono, Salvatore Riina, Sicilia.

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Baldassare Di Maggio · Arma dei Carabinieri e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bernardo Brusca

Alleato fin dai vecchi tempi con i corleonesi di Luciano Liggio e poi con Totò Riina, è padre del famoso Giovanni Brusca che, dopo il suo arresto avvenuto nel 1985, prese il posto del capo mandamento di San Giuseppe Jato.

Baldassare Di Maggio e Bernardo Brusca · Bernardo Brusca e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Baldassare Di Maggio e Bernardo Provenzano · Bernardo Provenzano e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Baldassare Di Maggio e Clan dei Corleonesi · Clan dei Corleonesi e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Cosa nostra

La locuzione «Cosa nostra» (nel linguaggio comune genericamente detta mafia siciliana o semplicemente mafia) viene utilizzata per indicare un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Sicilia (specialmente nelle province di Palermo, Catania, Messina, Trapani, Agrigento e Caltanissetta), in tutta Italia e in più parti del mondo.

Baldassare Di Maggio e Cosa nostra · Cosa nostra e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Giovanni Brusca

È stato uno dei più importanti membri di Cosa nostra e attuale collaboratore di giustizia, condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre del piccolo Giuseppe Di Matteo (figlio del pentito Santino Di Matteo) strangolato e sciolto nell'acido, quello del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani.

Baldassare Di Maggio e Giovanni Brusca · Giovanni Brusca e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Baldassare Di Maggio e Italia · Italia e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Baldassare Di Maggio e Palermo · Palermo e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Rosario Riccobono

Membro della mafia, fu il boss di Partanna-Mondello, un sobborgo di Palermo, sua città nativa.

Baldassare Di Maggio e Rosario Riccobono · Rosario Riccobono e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Baldassare Di Maggio e Salvatore Riina · Salvatore Riina e Seconda guerra di mafia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Baldassare Di Maggio e Sicilia · Seconda guerra di mafia e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia

Baldassare Di Maggio ha 39 relazioni, mentre Seconda guerra di mafia ha 190. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.80% = 11 / (39 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baldassare Di Maggio e Seconda guerra di mafia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »