Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia

Baldovino IV di Fiandra vs. Roberto II di Normandia

Baldovino, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln. Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Analogie tra Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia

Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adele di Francia (1009-1079), Amiens, Baldovino V di Fiandra, Chiesa cattolica, Contea di Boulogne, Conti di Fiandra, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Franchi, Francia, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo I d'Inghilterra, Inghilterra, Matilde di Fiandra, Monachesimo, Normandia, Normanni, Roberto II di Francia.

Adele di Francia (1009-1079)

Secondo la Genealogia comitum Flandriae Bertiniana, Adele era la figlia femmina secondogenita del re di Francia, Roberto II detto il Pio e di Costanza d'Arles, che, secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Adele di Francia (1009-1079) e Baldovino IV di Fiandra · Adele di Francia (1009-1079) e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Amiens e Baldovino IV di Fiandra · Amiens e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Baldovino V di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era il figlio primogenito del conte delle Fiandre, Baldovino IV, e di Ogiva di Lussemburgo, che sempre, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia del Conte del Moselgau, Federico di Lussemburgo (erroneamente, nel testo viene citato il fratello, Giselberto di Lussemburgo) e della moglie di cui non si conosce il nome, che secondo la Vita Adelheidis abbatissæ Vilicensis, era discendente dai Corradinidi, conti e duchi della Franconia.

Baldovino IV di Fiandra e Baldovino V di Fiandra · Baldovino V di Fiandra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Baldovino IV di Fiandra e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Contea di Boulogne

La contea di Boulogne (capoluogo: Boulogne-sur-Mer) era originariamente un pagus franco.

Baldovino IV di Fiandra e Contea di Boulogne · Contea di Boulogne e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Baldovino IV di Fiandra e Conti di Fiandra · Conti di Fiandra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Baldovino IV di Fiandra e Cronaca (genere letterario) · Cronaca (genere letterario) e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Baldovino IV di Fiandra e Ducato di Normandia · Ducato di Normandia e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Baldovino IV di Fiandra e Franchi · Franchi e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Baldovino IV di Fiandra e Francia · Francia e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Baldovino IV di Fiandra e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo di Jumièges e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Baldovino IV di Fiandra e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Baldovino IV di Fiandra e Inghilterra · Inghilterra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Matilde di Fiandra

Matilde, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, era la figlia secondogenita di Baldovino V, conte delle Fiandre, e della sorella del re di Francia, Enrico I (come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Adele di Francia, che secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis era figlia del re di Francia, Roberto II, detto il Pio e di Costanza d'Arles.

Baldovino IV di Fiandra e Matilde di Fiandra · Matilde di Fiandra e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Baldovino IV di Fiandra e Monachesimo · Monachesimo e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Baldovino IV di Fiandra e Normandia · Normandia e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Baldovino IV di Fiandra e Normanni · Normanni e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Francia · Roberto II di Francia e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia

Baldovino IV di Fiandra ha 94 relazioni, mentre Roberto II di Normandia ha 197. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.19% = 18 / (94 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Baldovino IV di Fiandra e Roberto II di Normandia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »