Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bananarama e Eurobeat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bananarama e Eurobeat

Bananarama vs. Eurobeat

Le Bananarama sono un gruppo femminile pop rock / dance britannico, che raggiunse, grazie soprattutto alla produzione del duo formato da Steve Jolley & Tony Swain prima e del noto trio Stock, Aitken & Waterman poi, una grande popolarità negli anni ottanta e nei primi anni novanta, il cui più grande successo è stato il singolo Venus (Numero 1 negli Stati Uniti), cover di un brano degli anni settanta, originariamente degli olandesi Shocking Blue, che ancora oggi gode di numerosi passaggi radiofonici, in entrambe le versioni,. L'Eurobeat è un genere musicale derivato dalla Italo disco anni ottanta (nota anche come Eurodisco).

Analogie tra Bananarama e Eurobeat

Bananarama e Eurobeat hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Canto, Compilation, Dead or Alive (gruppo musicale), Disco music, Electronic dance music, Eurodance, Europa, Giappone, Italia, Jason Donovan, Kylie Minogue, New wave (musica), Pet Shop Boys, Regno Unito, Ritornello, Sonia, Stati Uniti d'America, Stock, Aitken & Waterman, Synth pop.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Bananarama · Anni 1970 e Eurobeat · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Bananarama · Anni 1980 e Eurobeat · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Bananarama · Anni 1990 e Eurobeat · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Bananarama e Canto · Canto e Eurobeat · Mostra di più »

Compilation

Nel lessico musicale, il termine inglese compilation (in italiano anche "raccolta", "antologia") indica un album discografico composto di brani di uno o più artisti, solitamente estratti da pubblicazioni precedenti (come album in studio, album dal vivo, singoli o demo) e raggruppati in un'unica uscita.

Bananarama e Compilation · Compilation e Eurobeat · Mostra di più »

Dead or Alive (gruppo musicale)

I Dead or Alive sono stati un gruppo musicale britannico (all'inizio tendente, genericamente, alla new wave, poi più spiccatamente dance), originario di Liverpool, che ha raggiunto una grande popolarità globale negli anni ottanta con il singolo numero 1 mondiale You Spin Me Round (Like a Record).

Bananarama e Dead or Alive (gruppo musicale) · Dead or Alive (gruppo musicale) e Eurobeat · Mostra di più »

Disco music

La disco music, a volte abbreviata disco, è un genere musicale nato da funk, soul, musica latina e musica psichedelica, con elementi di swing e musica afroamericana(2003) The Drummer's Bible: How to Play Every Drum Style from Afro-Cuban to Zydeco, ISBN 978-1-884365-32-4, p.67: "Disco incorporates stylistic elements of Rock, Funk and the Motown sound while also drawing from Swing, Soca, Merengue and Afro-Cuban styles" che fu maggiormente popolare negli anni settanta, anche se da allora ha goduto di brevi rinascite.

Bananarama e Disco music · Disco music e Eurobeat · Mostra di più »

Electronic dance music

L'electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Bananarama e Electronic dance music · Electronic dance music e Eurobeat · Mostra di più »

Eurodance

L'eurodance (a volte conosciuta come euro-NRG o euro) è un genere dell'electronic dance music che ebbe origine alla fine degli anni ottanta in Europa.

Bananarama e Eurodance · Eurobeat e Eurodance · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Bananarama e Europa · Eurobeat e Europa · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Bananarama e Giappone · Eurobeat e Giappone · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bananarama e Italia · Eurobeat e Italia · Mostra di più »

Jason Donovan

Donovan comincia la propria carriera di attore nella celebre soap opera australiana Neighbours, in cui recita al fianco della connazionale Kylie Minogue.

Bananarama e Jason Donovan · Eurobeat e Jason Donovan · Mostra di più »

Kylie Minogue

Attiva dal 1979 come attrice e nell'industria discografica dal 1987.

Bananarama e Kylie Minogue · Eurobeat e Kylie Minogue · Mostra di più »

New wave (musica)

Musica new wave, a cui ci si riferisce anche con il semplice new wave (dall'inglese, "nuova onda"), è un termine-ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie della musica rock popolare tra sul finire degli anni settanta e durante gli anni ottanta, legati in qualche modo con il punk rock della metà degli anni settanta.

Bananarama e New wave (musica) · Eurobeat e New wave (musica) · Mostra di più »

Pet Shop Boys

I Pet Shop Boys sono un gruppo musicale synth pop britannico, formato da Neil Tennant (cantante e occasionalmente chitarrista e tastierista) e da Chris Lowe (tastierista e occasionalmente anche cantante).

Bananarama e Pet Shop Boys · Eurobeat e Pet Shop Boys · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Bananarama e Regno Unito · Eurobeat e Regno Unito · Mostra di più »

Ritornello

In musica il ritornello è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.

Bananarama e Ritornello · Eurobeat e Ritornello · Mostra di più »

Sonia

.

Bananarama e Sonia · Eurobeat e Sonia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Bananarama e Stati Uniti d'America · Eurobeat e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stock, Aitken & Waterman

Stock, Aitken & Waterman (anche riportati con la grafia Stock Aitken Waterman gli acronimi SAW - scritto anche S/A/W) è il nome collettivo con cui sono maggiormente conosciuti Mike Stock, Matt Aitken e Pete Waterman, trio di produttori britannico, molto famosi a cavallo degli anni ottanta e degli anni novanta, periodo nel quale sono stati i protagonisti indiscussi del cosiddetto Europop, creando un sound dance, basato sulla ripetizione di linee di basso altamente percussive e riff di batteria elettronica praticamente riutilizzate, con lievi variazioni, in tutti i brani da loro prodotti, e campionate da moltissimi artisti o gruppi coevi e posteriori.

Bananarama e Stock, Aitken & Waterman · Eurobeat e Stock, Aitken & Waterman · Mostra di più »

Synth pop

Il synth pop, scritto anche synthpop e anche noto come techno pop, è un sottogenere della musica New wave ed è caratterizzato da diverse influenze e fusioni stilistiche.

Bananarama e Synth pop · Eurobeat e Synth pop · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bananarama e Eurobeat

Bananarama ha 191 relazioni, mentre Eurobeat ha 78. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.18% = 22 / (191 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bananarama e Eurobeat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »