Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Banca centrale europea e Mario Draghi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Banca centrale europea e Mario Draghi

Banca centrale europea vs. Mario Draghi

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria per i venti Paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica formando la cosiddetta zona euro, nonché della politica di vigilanza sugli enti creditizi. Formatosi all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", ha conseguito il Ph.D. in Scienze economiche presso il Massachusetts Institute of Technology; in seguito, dal 1981 al 1991 è stato professore di economia all'Università di Firenze.

Analogie tra Banca centrale europea e Mario Draghi

Banca centrale europea e Mario Draghi hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Allentamento quantitativo, Banca, Banca d'Italia, Christine Lagarde, Consiglio per la stabilità finanziaria, Euro, Federal Reserve System, Fondo Monetario Internazionale, Francia, Governatore della Banca d'Italia, Grecia, Ignazio Visco, Italia, Jean-Claude Trichet, Maggioranza, Parlamento europeo, Presidente della Banca centrale europea, Prodotto interno lordo, Spagna, Unione economica e monetaria dell'Unione europea, Unione europea, Zona euro.

Allentamento quantitativo

In politica monetaria, con allentamento quantitativo (o alleggerimento quantitativo o facilitazione quantitativa; sovente anche con la locuzione inglese quantitative easing, in sigla QE) si designa una delle modalità non convenzionali eterodosse e ultraespansive con cui una banca centrale interviene sul sistema finanziario ed economico di uno Stato, per aumentare la moneta a debito in circolazione.

Allentamento quantitativo e Banca centrale europea · Allentamento quantitativo e Mario Draghi · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Banca e Banca centrale europea · Banca e Mario Draghi · Mostra di più »

Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Banca centrale europea e Banca d'Italia · Banca d'Italia e Mario Draghi · Mostra di più »

Christine Lagarde

Dal 2007 al 2011 è stata ministro dell'Economia, dell'Industria e dell'Impiego del suo Paese. Nel 2011 è stata nominata direttore del Fondo monetario internazionale, dopo le dimissioni del connazionale Dominique Strauss-Kahn, e riconfermata per altri cinque anni nel 2016.

Banca centrale europea e Christine Lagarde · Christine Lagarde e Mario Draghi · Mostra di più »

Consiglio per la stabilità finanziaria

Il Consiglio per la stabilità finanziaria (fino al 2009 Forum per la stabilità finanziaria) è un'organizzazione internazionale il cui scopo è monitorare il sistema finanziario mondiale.

Banca centrale europea e Consiglio per la stabilità finanziaria · Consiglio per la stabilità finanziaria e Mario Draghi · Mostra di più »

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Banca centrale europea e Euro · Euro e Mario Draghi · Mostra di più »

Federal Reserve System

Il Federal Reserve System, conosciuto anche come Federal Reserve (in italiano Riserva federale) ed informalmente come Fed, è la banca centrale degli Stati Uniti d'America.

Banca centrale europea e Federal Reserve System · Federal Reserve System e Mario Draghi · Mostra di più »

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (in sigla FMI;, IMF) è un'organizzazione internazionale pubblica a carattere universale composta dai governi nazionali di 190 Paesi.

Banca centrale europea e Fondo Monetario Internazionale · Fondo Monetario Internazionale e Mario Draghi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Banca centrale europea e Francia · Francia e Mario Draghi · Mostra di più »

Governatore della Banca d'Italia

Il governatore della Banca d'Italia è un organo centrale dell'istituto, di cui detiene la rappresentanza legale. Sebbene la Banca d'Italia sia stata fondata nel 1893, la carica di governatore è stata istituita solo nel 1928; precedentemente le sue competenze erano assegnate al direttore generale.

Banca centrale europea e Governatore della Banca d'Italia · Governatore della Banca d'Italia e Mario Draghi · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Banca centrale europea e Grecia · Grecia e Mario Draghi · Mostra di più »

Ignazio Visco

Nato a Napoli nel 1949, da una famiglia originaria di Colli al Volturno in Molise, ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Torquato Tasso di Roma e si è laureato in Economia e Commercio all'Università La Sapienza di Roma nel 1971, dove è stato allievo di Federico Caffè.

Banca centrale europea e Ignazio Visco · Ignazio Visco e Mario Draghi · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Banca centrale europea e Italia · Italia e Mario Draghi · Mostra di più »

Jean-Claude Trichet

Nasce a Lione in una famiglia di intellettuali. Il padre, Jean Trichet, è insegnante, amico di Georges Pompidou e Léopold Sédar Senghor.

Banca centrale europea e Jean-Claude Trichet · Jean-Claude Trichet e Mario Draghi · Mostra di più »

Maggioranza

Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.

Banca centrale europea e Maggioranza · Maggioranza e Mario Draghi · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento o Eurocamera) è un'istituzione di tipo parlamentare che rappresenta i popoli dell'Unione europea, ed è l'unica istituzione europea a essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Banca centrale europea e Parlamento europeo · Mario Draghi e Parlamento europeo · Mostra di più »

Presidente della Banca centrale europea

Il presidente della Banca centrale europea è la carica di riferimento della Banca centrale europea (BCE), l'istituzione responsabile della politica monetaria dell'Unione europea.

Banca centrale europea e Presidente della Banca centrale europea · Mario Draghi e Presidente della Banca centrale europea · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Banca centrale europea e Prodotto interno lordo · Mario Draghi e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Banca centrale europea e Spagna · Mario Draghi e Spagna · Mostra di più »

Unione economica e monetaria dell'Unione europea

LUnione economica e monetaria (UEM) dell'Unione europea è un termine ampio: include l'insieme delle politiche fiscali, valutarie, concorrenziali e monetarie messe in coordinamento dal luglio 1988 con lo scopo di avvicinare le rispettive economie degli Stati dell'allora Comunità europea.

Banca centrale europea e Unione economica e monetaria dell'Unione europea · Mario Draghi e Unione economica e monetaria dell'Unione europea · Mostra di più »

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Banca centrale europea e Unione europea · Mario Draghi e Unione europea · Mostra di più »

Zona euro

La zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona, area euro o eurolandia) è l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale, ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.

Banca centrale europea e Zona euro · Mario Draghi e Zona euro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Banca centrale europea e Mario Draghi

Banca centrale europea ha 143 relazioni, mentre Mario Draghi ha 354. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.43% = 22 / (143 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Banca centrale europea e Mario Draghi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: