Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Banca di Francia e Riserva monetaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Banca di Francia e Riserva monetaria

Banca di Francia vs. Riserva monetaria

La Banca di Francia (in francese, Banque de France) è la banca centrale della Francia; è collegata alla Banca centrale europea (BCE). La riserva monetaria è la quantità di metallo o altro bene che l'emittente di moneta - in alcuni sistemi monetari - tiene come garanzia delle banconote stampate o più in generale del circolante presente all'interno del sistema economico.

Analogie tra Banca di Francia e Riserva monetaria

Banca di Francia e Riserva monetaria hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Banca centrale, Banca centrale europea, Banconota, Canada, Corso forzoso, Francia, Lingotto, Zona euro.

Banca centrale

Le banche centrali sono istituti di emissione di diritto pubblico che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta come forma di pagamento.

Banca centrale e Banca di Francia · Banca centrale e Riserva monetaria · Mostra di più »

Banca centrale europea

La Banca centrale europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell'attuazione della politica monetaria, per i diciannove paesi dell'Unione europea che hanno aderito alla moneta unica e che formano la cosiddetta zona euro, e della politica di vigilanza sugli enti creditizi.

Banca centrale europea e Banca di Francia · Banca centrale europea e Riserva monetaria · Mostra di più »

Banconota

La banconota (detta anche cartamoneta o moneta cartacea) è uno strumento di pagamento rappresentato da un biglietto cartaceo stampato, privo di valore intrinseco diretto.

Banca di Francia e Banconota · Banconota e Riserva monetaria · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Banca di Francia e Canada · Canada e Riserva monetaria · Mostra di più »

Corso forzoso

Con corso forzoso, detto anche sistema a carta moneta inconvertibile, si intende un sistema monetario in cui vige la non convertibilità tra la moneta e l'equivalente in metallo prezioso (oro e argento, di solito), laddove esso è bilanciato sul valore dell'oro (sistema aureo).

Banca di Francia e Corso forzoso · Corso forzoso e Riserva monetaria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Banca di Francia e Francia · Francia e Riserva monetaria · Mostra di più »

Lingotto

Il lingotto è una particolare conformazione a sezione trasversale rettangolare in cui vengono confezionati solitamente i metalli.

Banca di Francia e Lingotto · Lingotto e Riserva monetaria · Mostra di più »

Zona euro

Viene informalmente detta zona euro (o, altrettanto frequentemente, eurozona o eurolandia) l'insieme degli stati membri dell'Unione europea che adottano l'euro come valuta ufficiale ovvero formano l'Unione economica e monetaria dell'Unione europea.

Banca di Francia e Zona euro · Riserva monetaria e Zona euro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Banca di Francia e Riserva monetaria

Banca di Francia ha 124 relazioni, mentre Riserva monetaria ha 143. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.00% = 8 / (124 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Banca di Francia e Riserva monetaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »