Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bandiera d'Italia e Legione Lombarda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bandiera d'Italia e Legione Lombarda

Bandiera d'Italia vs. Legione Lombarda

La bandiera d'Italia (AFI), conosciuta anche, per antonomasia, come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola. La Legione Lombarda fu un'unità militare della Repubblica Transpadana, entità statale che si costituì nel 1796 in seguito all'occupazione militare francese prendendo a modello le istituzioni della Francia rivoluzionaria.

Analogie tra Bandiera d'Italia e Legione Lombarda

Bandiera d'Italia e Legione Lombarda hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Armata d'Italia, Berretto frigio, Bologna, Cacciatore (tattica), Campagna d'Italia (1796-1797), Circolare, Coccarda italiana tricolore, Como, Coorte, Cremona, Dialetto milanese, Direttorio, Ferrara, Francia, Genova, Heeresgeschichtliches Museum, Milano, Milizia cittadina (Milano), Modena, Mostrina, Musée de l'Armée, Museo del Risorgimento (Milano), Napoleone Bonaparte, Parigi, Pavia, Piazza del Duomo (Milano), Raphanus sativus, Reggio nell'Emilia, Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, ..., Repubblica Napoletana (1799), Repubblica Romana (1798-1799), Repubblica Transpadana, Rivoluzione francese, Simboli di Milano, Squadra e compasso, Stato Pontificio, Storia della bandiera d'Italia, Vienna. Espandi índice (9 più) »

Armata d'Italia

Armata d'Italia (Armée d'Italie) era inizialmente la denominazione dell'esercito francese assegnato al teatro bellico italiano durante le guerre rivoluzionarie a partire dal 1792.

Armata d'Italia e Bandiera d'Italia · Armata d'Italia e Legione Lombarda · Mostra di più »

Berretto frigio

Il berretto frigio o cappello frigio o berretto di Frigia o berretina è un copricapo rosso conico con la punta ripiegata in avanti.

Bandiera d'Italia e Berretto frigio · Berretto frigio e Legione Lombarda · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bandiera d'Italia e Bologna · Bologna e Legione Lombarda · Mostra di più »

Cacciatore (tattica)

Un cacciatore, nella tattica militare, è un tipo di soldato di fanteria con armamento leggero e veloce nei movimenti, che ha il compito principale di eseguire rapide azioni di disturbo contro l'esercito nemico.

Bandiera d'Italia e Cacciatore (tattica) · Cacciatore (tattica) e Legione Lombarda · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796-1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Bandiera d'Italia e Campagna d'Italia (1796-1797) · Campagna d'Italia (1796-1797) e Legione Lombarda · Mostra di più »

Circolare

Una circolare è una comunicazione scritta che in un'organizzazione (impresa, amministrazione pubblica ecc.) viene inviata ad una pluralità di destinatari per impartire ordini, dare disposizioni o trasmettere informazioni.

Bandiera d'Italia e Circolare · Circolare e Legione Lombarda · Mostra di più »

Coccarda italiana tricolore

La coccarda italiana tricolore è l'ornamento nazionale dell'Italia, ottenuta ripiegando a plissé un nastro verde, bianco e rosso mediante la tecnica detta plissage ("pieghettatura").

Bandiera d'Italia e Coccarda italiana tricolore · Coccarda italiana tricolore e Legione Lombarda · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bandiera d'Italia e Como · Como e Legione Lombarda · Mostra di più »

Coorte

La coorte era un'unità militare antica dell'esercito romano.

Bandiera d'Italia e Coorte · Coorte e Legione Lombarda · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Bandiera d'Italia e Cremona · Cremona e Legione Lombarda · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Bandiera d'Italia e Dialetto milanese · Dialetto milanese e Legione Lombarda · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Bandiera d'Italia e Direttorio · Direttorio e Legione Lombarda · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bandiera d'Italia e Ferrara · Ferrara e Legione Lombarda · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Bandiera d'Italia e Francia · Francia e Legione Lombarda · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Bandiera d'Italia e Genova · Genova e Legione Lombarda · Mostra di più »

Heeresgeschichtliches Museum

Lo Heeresgeschichtliches Museum è un museo di storia militare con sede a Vienna, in Austria.

Bandiera d'Italia e Heeresgeschichtliches Museum · Heeresgeschichtliches Museum e Legione Lombarda · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bandiera d'Italia e Milano · Legione Lombarda e Milano · Mostra di più »

Milizia cittadina (Milano)

La Milizia cittadina è stato un Corpo di polizia della città di Milano istituito nel XVII secolo.

Bandiera d'Italia e Milizia cittadina (Milano) · Legione Lombarda e Milizia cittadina (Milano) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bandiera d'Italia e Modena · Legione Lombarda e Modena · Mostra di più »

Mostrina

La mostrina è un tipo di mostreggiatura, elemento distintivo delle uniformi militari e di polizia, oggi portato per lo più al bavero.

Bandiera d'Italia e Mostrina · Legione Lombarda e Mostrina · Mostra di più »

Musée de l'Armée

Il musée de l'Armée di Parigi è un museo militare situato presso il complesso di edifici dell'hôtel des Invalides.

Bandiera d'Italia e Musée de l'Armée · Legione Lombarda e Musée de l'Armée · Mostra di più »

Museo del Risorgimento (Milano)

Il Museo del Risorgimento di Milano è uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all'epoca risorgimentale.

Bandiera d'Italia e Museo del Risorgimento (Milano) · Legione Lombarda e Museo del Risorgimento (Milano) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Bandiera d'Italia e Napoleone Bonaparte · Legione Lombarda e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Bandiera d'Italia e Parigi · Legione Lombarda e Parigi · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Bandiera d'Italia e Pavia · Legione Lombarda e Pavia · Mostra di più »

Piazza del Duomo (Milano)

Piazza del Duomo è la piazza principale di Milano, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre sette secoli.

Bandiera d'Italia e Piazza del Duomo (Milano) · Legione Lombarda e Piazza del Duomo (Milano) · Mostra di più »

Raphanus sativus

Il ravanello comune (Raphanus sativus L., 1753) è una diffusa pianta edule, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Bandiera d'Italia e Raphanus sativus · Legione Lombarda e Raphanus sativus · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bandiera d'Italia e Reggio nell'Emilia · Legione Lombarda e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Bandiera d'Italia e Repubblica Cisalpina · Legione Lombarda e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica Cispadana

La Repubblica Cispadana fu una delle "Repubbliche sorelle" dell'Italia settentrionale soggette alla prima repubblica francese.

Bandiera d'Italia e Repubblica Cispadana · Legione Lombarda e Repubblica Cispadana · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Bandiera d'Italia e Repubblica Napoletana (1799) · Legione Lombarda e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Repubblica francese del 1792.

Bandiera d'Italia e Repubblica Romana (1798-1799) · Legione Lombarda e Repubblica Romana (1798-1799) · Mostra di più »

Repubblica Transpadana

Col termine di repubblica transpadana si indica nella storiografia il regime militare, creato sotto la forma di una repubblica sorella della Francia rivoluzionaria, che fu istituito dal generale Napoleone Bonaparte in reggenza del Ducato di Milano.

Bandiera d'Italia e Repubblica Transpadana · Legione Lombarda e Repubblica Transpadana · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Bandiera d'Italia e Rivoluzione francese · Legione Lombarda e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Simboli di Milano

I simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

Bandiera d'Italia e Simboli di Milano · Legione Lombarda e Simboli di Milano · Mostra di più »

Squadra e compasso

Il simbolo squadra e compasso è uno dei più noti emblemi della massoneria.

Bandiera d'Italia e Squadra e compasso · Legione Lombarda e Squadra e compasso · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Bandiera d'Italia e Stato Pontificio · Legione Lombarda e Stato Pontificio · Mostra di più »

Storia della bandiera d'Italia

La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

Bandiera d'Italia e Storia della bandiera d'Italia · Legione Lombarda e Storia della bandiera d'Italia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Bandiera d'Italia e Vienna · Legione Lombarda e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bandiera d'Italia e Legione Lombarda

Bandiera d'Italia ha 640 relazioni, mentre Legione Lombarda ha 65. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 5.53% = 39 / (640 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bandiera d'Italia e Legione Lombarda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »