Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek

Bandiera di Taiwan vs. Chiang Kai-shek

La bandiera nazionale della Repubblica di Cina è un ben noto simbolo della Repubblica di Cina, che fin dal 1945 è issata sull'isola di Taiwan. Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Analogie tra Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek

Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Canton, Chongqing, Costituzione della Repubblica di Cina, Dinastia Qing, Guangdong, Guerra civile cinese, Hong Kong, Kuomintang, Nanchino, Partito Comunista Cinese, Repubblica Sovietica Cinese, Rivolta di Wuchang, Rivoluzione Xinhai, Seconda guerra mondiale, Shanghai, Sun Yat-sen, Taiwan, Wuhan, Yuan Shikai.

Canton

Canton (AFI:; dal portoghese Cantão; in cinese) è la più grande città costiera del sud della Cina, capoluogo della provincia del Guangdong (广东).

Bandiera di Taiwan e Canton · Canton e Chiang Kai-shek · Mostra di più »

Chongqing

Chongqing è una città della Cina centro-meridionale con una popolazione di circa 7-8 milioni di abitanti.

Bandiera di Taiwan e Chongqing · Chiang Kai-shek e Chongqing · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica di Cina

La Costituzione della Repubblica di Cina è la legge fondamentale della RDC (Taiwan), che dal 1949 controlla solo la "zona libera della Repubblica di Cina", che sostanzialmente sono l'isola di Formosa e alcune piccole isole lontane, gli unici territori non persi dai comunisti cinesi nella guerra civile cinese.

Bandiera di Taiwan e Costituzione della Repubblica di Cina · Chiang Kai-shek e Costituzione della Repubblica di Cina · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Bandiera di Taiwan e Dinastia Qing · Chiang Kai-shek e Dinastia Qing · Mostra di più »

Guangdong

Il Guangdong (denominazione italiana in disuso Quantung) è una provincia cinese situata sulla costa meridionale della Cina continentale.

Bandiera di Taiwan e Guangdong · Chiang Kai-shek e Guangdong · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Bandiera di Taiwan e Guerra civile cinese · Chiang Kai-shek e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Bandiera di Taiwan e Hong Kong · Chiang Kai-shek e Hong Kong · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Bandiera di Taiwan e Kuomintang · Chiang Kai-shek e Kuomintang · Mostra di più »

Nanchino

Nanchino (AFI:; in cinese) è un importante capoluogo della provincia dello Jiangsu in Cina, soprattutto se inserito nel contesto della storia e della cultura cinese, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina.

Bandiera di Taiwan e Nanchino · Chiang Kai-shek e Nanchino · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Bandiera di Taiwan e Partito Comunista Cinese · Chiang Kai-shek e Partito Comunista Cinese · Mostra di più »

Repubblica Sovietica Cinese

La Repubblica Sovietica Cinese è stato un breve Stato socialista sorto in Cina il 7 novembre 1931 nella regione Cinese dello Jiangxi; proprio per questo motivo era chiamato anche "Jiangxi Sovietica".

Bandiera di Taiwan e Repubblica Sovietica Cinese · Chiang Kai-shek e Repubblica Sovietica Cinese · Mostra di più »

Rivolta di Wuchang

La Rivolta di Wuchang del 10 ottobre 1911, diede inizio alla Rivoluzione Xinhai, che portò al crollo della dinastia Qing e alla costituzione della Repubblica cinese.

Bandiera di Taiwan e Rivolta di Wuchang · Chiang Kai-shek e Rivolta di Wuchang · Mostra di più »

Rivoluzione Xinhai

La Rivoluzione Xinhai o Rivoluzione Hsinhai, conosciuta anche come la Rivoluzione del 1911 o la Rivoluzione cinese, iniziò con la Rivolta di Wuchang il 10 ottobre del 1911 e si concluse con l'abdicazione dell'Imperatore Pu Yi il 12 febbraio del 1912 e l'ascesa di Sun Yat-sen alla presidenza della Repubblica di Cina.

Bandiera di Taiwan e Rivoluzione Xinhai · Chiang Kai-shek e Rivoluzione Xinhai · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Bandiera di Taiwan e Seconda guerra mondiale · Chiang Kai-shek e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Bandiera di Taiwan e Shanghai · Chiang Kai-shek e Shanghai · Mostra di più »

Sun Yat-sen

È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero Cinese e a considerare il problema della democrazia.

Bandiera di Taiwan e Sun Yat-sen · Chiang Kai-shek e Sun Yat-sen · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Bandiera di Taiwan e Taiwan · Chiang Kai-shek e Taiwan · Mostra di più »

Wuhan

Wuhan è il capoluogo della provincia dello Hubei, e la più popolosa città della Cina centrale.

Bandiera di Taiwan e Wuhan · Chiang Kai-shek e Wuhan · Mostra di più »

Yuan Shikai

In Cina fu spesso oggetto di valutazioni negative, poiché per ambizione personale volle approfittare, sia dei propri legami con la corte imperiale (da lui portata ad abdicare), sia di quelli con la Repubblica.

Bandiera di Taiwan e Yuan Shikai · Chiang Kai-shek e Yuan Shikai · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek

Bandiera di Taiwan ha 65 relazioni, mentre Chiang Kai-shek ha 120. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.27% = 19 / (65 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bandiera di Taiwan e Chiang Kai-shek. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »