Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Banu Qurayza e Tabari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Banu Qurayza e Tabari

Banu Qurayza vs. Tabari

I Banu Qurayza furono una tribù ebraica che viveva a nord dell'Arabia fino al VII secolo. abarī è considerato dalla maggioranza degli studiosi orientalisti il massimo annalista musulmano, assunto come inevitabile riferimento da tutti gli storici a lui posteriori per quanto riguarda la storia dei primi tre secoli circa dell'Islam, nonché per le narrazioni relative alla storia del mondo anteriore alla Rivelazione di Maometto, risalenti addirittura all'epoca della creazione.

Analogie tra Banu Qurayza e Tabari

Banu Qurayza e Tabari hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Al-Waqidi, Arabi, Ibn Ishaq, Islam, Maometto, Musulmano.

Al-Waqidi

Normalmente ricordato come al-Wāqidī,, è stato uno fra i primi storici musulmani. Studiò nella sua città natale di Medina. Si recò poi a Baghdad quando il califfo Harun al-Rashid fece un hajj a Mecca nel 186 E./802 e visitò anche Medina. In tale occasione il vizir barmecide Yahya ibn Khalid ibn Barmak lo segnalò come guida preparata e affidabile dei luoghi santi. Rashīd lo nominò quindi qāḍī della parte occidentale della capitale abbaside. Al-Wāqidī fu un raccoglitore instancabile di tradizioni e autore di molti libri, uno solo dei quali certamente è sopravvissuto, mentre un altro - il Kitāb al-ridda, edito da M. Hamidullah - gli viene parimenti attribuito. Il suo segretario - il notissimo Muhammad Ibn Sa'd, fece ampio uso del materiale del Maestro ed entrambi hanno così lasciato due importanti pietre miliari della storiografia relativa al Profeta dell'Islam, dopo la pionieristica biografia di Ibn Ishaq. Il libro sicuramente ascrivibile a lui e giunto fino a noi è il Kitāb al-taʾrīkh wa al-maghāzī ("Libro della storia e delle campagne militari") che descrive le campagne (in Arabo ghazw), cui partecipò di persona Maometto quando era alla guida della prima Umma a Medina. Un altro lavoro attribuito a lui, il Futūḥ al-Shām ("Conquista della Siria"), è in realtà stato redatto non prima del XII secolo, tanto da essere definito dagli storici islamologi un lavoro "pseudo-waqideo". Al-Wāqidī è stato criticato dagli studiosi musulmani per il suo scarso interesse per la metodologia dei muḥaddithūn, che applicavano anche alle tradizioni storiche la metodologia dei ḥadīth. Ciò portava al-Waqidi a proporre linee difettose di trasmettitori e a far ricorso spesso al suo personale metro di giudizio, rendendolo sospetto agli occhi degli studiosi-chierici che cominciavano nel IX secolo a dominare il campo dello scibile islamico. L'Imam al-Shafi'i affermava che "i libri scritti da al-Wāqidī non erano altro che un cumulo di menzogne", malgrado lo stesso Imam, secondo alcuni studiosi di diritto musulmano come Joseph Schacht, avesse forgiato non di rado catene di trasmettitori utili ad avvalorare le sue teorie giuridiche, con un'opportuna back projection fino ad avere sovente, all'inizio dellisnād dei suoi ḥadīth, lo stesso profeta Maometto.

Al-Waqidi e Banu Qurayza · Al-Waqidi e Tabari · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Banu Qurayza · Arabi e Tabari · Mostra di più »

Ibn Ishaq

Noto semplicemente come Ibn Isḥāq (704 - 767 o 761) collezionò tradizioni orali (khabar) che formarono quella che appare attualmente la prima biografia del profeta islamico Maometto.

Banu Qurayza e Ibn Ishaq · Ibn Ishaq e Tabari · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Banu Qurayza e Islam · Islam e Tabari · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Banu Qurayza e Maometto · Maometto e Tabari · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Banu Qurayza e Musulmano · Musulmano e Tabari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Banu Qurayza e Tabari

Banu Qurayza ha 49 relazioni, mentre Tabari ha 27. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 7.89% = 6 / (49 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Banu Qurayza e Tabari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »