Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Barack Obama e Rodrigo Duterte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barack Obama e Rodrigo Duterte

Barack Obama vs. Rodrigo Duterte

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review. Noto in patria con il soprannome di The Punisher (in italiano il Castigatore), attribuitogli dalla rivista statunitense Time Magazine per via della rigida politica di ordine pubblico e della cosiddetta tolleranza zero applicata nei confronti delle organizzazioni criminali durante i mandati di sindaco nella città di Davao,Zabriskie, Phil:, Time magazine (Asia edition), June 24, 2002.

Analogie tra Barack Obama e Rodrigo Duterte

Barack Obama e Rodrigo Duterte hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Donald Trump, Giurisprudenza, Guerra civile siriana, Guerra in Iraq, Iraq, Kuwait, Lingua italiana, Mu'ammar Gheddafi, Oslo, Papa Francesco, Russia, Saddam Hussein, Scienze politiche, Siria, Stati Uniti d'America, Terrorismo, Time, United States Army Special Forces.

Donald Trump

È figlio di Fred Trump (fratello del fisico John George Trump), un facoltoso investitore immobiliare di New York, da cui è stato fortemente influenzato nel proposito di intraprendere una carriera nel medesimo settore.

Barack Obama e Donald Trump · Donald Trump e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Barack Obama e Giurisprudenza · Giurisprudenza e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Guerra civile siriana

La guerra civile siriana, o crisi siriana, ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso. Le iniziali proteste hanno l'obiettivo di spingere alle dimissioni il presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura istituzionale monopartitica del Partito Ba'th. Col radicalizzarsi degli scontri si aggiunge con sempre maggiore forza una componente estremista di stampo salafita che, anche grazie agli aiuti di alcune nazioni sunnite del Golfo Persico, si pensa possa aver raggiunto il 75% della totalità dei combattenti. Tali gruppi fondamentalisti hanno come principale obiettivo l'instaurazione della Shari'a in Siria. A causa della posizione strategica della Siria, dei suoi legami internazionali e del perdurare della guerra civile, la crisi ha coinvolto i paesi confinanti e buona parte della comunità internazionale. Gli organi dirigenti del Partito Ba'th e lo stesso presidente appartengono alla comunità religiosa alawita, una branca dello sciismo che è tuttavia minoritaria in Siria, e per questo motivo l'Iran sciita è intervenuto a protezione del governo siriano: combattenti iraniani sono presenti a fianco delle Forze armate siriane per mantenere al potere il governo alleato. Il fronte governativo è inoltre sostenuto da combattenti sciiti provenienti da altri Paesi, fra cui l'Iraq e l'Afghanistan. Il fronte dei ribelli è invece sostenuto dalla Turchia e soprattutto dai Paesi sunniti del Golfo, in particolare Arabia Saudita e Qatar, che mirano a contrastare la presenza sciita in Medio Oriente. In ambito ONU si è verificata una profonda spaccatura tra Stati Uniti d'America, Francia e Regno Unito che hanno espresso sostegno ai ribelli e Cina e Russia che invece sostengono il governo siriano sia in ambito diplomatico che militare. La delicata composizione etnica siriana si è fortemente riflessa negli schieramenti in campo. Sebbene le prime manifestazioni antigovernative avessero uno spirito "laico" e avessero coinvolto tutte le principali città del paese, incluse quelle a maggioranza alawita come Latakia, il perdurare della crisi ha polarizzato gli schieramenti, portando la componente sciita a sostenere il governo insieme a gran parte delle minoranze religiose, che hanno goduto della protezione del governo laico del Partito Ba'th. Il fronte dei ribelli rimane composto prevalentemente da sunniti, i quali però non costituiscono un blocco compatto: parte della popolazione sunnita continua a sostenere il governo e sono sunniti alcuni membri dell'esecutivo e buona parte dell'esercito. Le stragi perpetrate dalle componenti fondamentaliste dei ribelli nei confronti delle minoranze religiose in Siria hanno portato le Nazioni Unite a definire la guerra civile come un «conflitto di natura settaria». Le organizzazioni internazionali hanno accusato le forze governative e i miliziani Shabiha di usare i civili come scudi umani, di puntare intenzionalmente le armi su di loro, di adottare la tattica della terra bruciata e di eseguire omicidi di massa; i ribelli anti-governativi sono stati accusati di abusi dei diritti umani tra cui torture, sequestri, detenzioni illecite ed esecuzioni di soldati e civili. L'accezione "guerra civile" per descrivere il conflitto in atto è stata usata il 15 luglio 2012 dal Comitato Internazionale della Croce Rossa, che ha definito la crisi siriana un «conflitto armato non internazionale».

Barack Obama e Guerra civile siriana · Guerra civile siriana e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Barack Obama e Guerra in Iraq · Guerra in Iraq e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Barack Obama e Iraq · Iraq e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Kuwait

Il Kuwait (pron.) è un emirato sovrano, situato nell'Asia sud-occidentale (Medio Oriente), in un'area particolarmente ricca di petrolio.

Barack Obama e Kuwait · Kuwait e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Barack Obama e Lingua italiana · Lingua italiana e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Barack Obama e Mu'ammar Gheddafi · Mu'ammar Gheddafi e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Oslo

Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è una città del nord Europa ed è la capitale e la più grande città della Norvegia.

Barack Obama e Oslo · Oslo e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Barack Obama e Papa Francesco · Papa Francesco e Rodrigo Duterte · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Barack Obama e Russia · Rodrigo Duterte e Russia · Mostra di più »

Saddam Hussein

La data di nascita è incerta: non fu registrata e quella riportata è la data di nascita "ufficiale" diffusa sotto il suo governo.

Barack Obama e Saddam Hussein · Rodrigo Duterte e Saddam Hussein · Mostra di più »

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.

Barack Obama e Scienze politiche · Rodrigo Duterte e Scienze politiche · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Barack Obama e Siria · Rodrigo Duterte e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Barack Obama e Stati Uniti d'America · Rodrigo Duterte e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Barack Obama e Terrorismo · Rodrigo Duterte e Terrorismo · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Barack Obama e Time · Rodrigo Duterte e Time · Mostra di più »

United States Army Special Forces

Le United States Army Special Forces (note anche con il soprannome di "Berretti Verdi", per via del caratteristico basco derivato da un contributo di un giovane ufficiale, Edson Raff) sono forze speciali dell'esercito degli Stati Uniti addestrate per la guerra non convenzionale e le operazioni speciali.

Barack Obama e United States Army Special Forces · Rodrigo Duterte e United States Army Special Forces · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barack Obama e Rodrigo Duterte

Barack Obama ha 432 relazioni, mentre Rodrigo Duterte ha 165. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.02% = 18 / (432 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barack Obama e Rodrigo Duterte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »