Analogie tra Barbiano (Cotignola) e Cotignola
Barbiano (Cotignola) e Cotignola hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Barbiano, Belgioioso, Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Cotignola), Conselice, Conti di Cunio, Cosimo Morelli, Diocesi di Imola, Ducato di Milano, Este, Faenza, Ferrovia Castelbolognese-Ravenna, Fusignano, Girolamo Bonoli, Il Passatore, Lingua romagnola, Lugo (Italia), Massa Lombarda, Milano, Provincia di Ravenna, Ravenna, Romagna, Seconda guerra mondiale, Senio, Sforza, Stato Pontificio, Stazione di Barbiano, Stefano protomartire, XIX secolo.
Barbiano
Barbiano (Barbian in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Barbiano e Barbiano (Cotignola) · Barbiano e Cotignola ·
Belgioioso
Belgioioso (Balgiuùs o Belgiuùs in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, nella pianura a pochi chilometri dalla riva sinistra del Po.
Barbiano (Cotignola) e Belgioioso · Belgioioso e Cotignola ·
Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Cotignola)
La chiesa di Santo Stefano Protomartire è la parrocchiale di Barbiano, frazione di Cotignola in provincia di Ravenna. Appartiene alla diocesi di Imola e risale al XV secolo.
Barbiano (Cotignola) e Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Cotignola) · Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Cotignola) e Cotignola ·
Conselice
Consèlice (Cusëls in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. Il comune è composto da tre centri abitati: Conselice (che da sola ha circa abitanti), Lavezzola e San Patrizio.
Barbiano (Cotignola) e Conselice · Conselice e Cotignola ·
Conti di Cunio
I conti di Cunio furono una famiglia nobile della Romagna. Appartenente al campo ghibellino, fu protagonista delle vicende politiche della Bassa Romagna dal XIII al XIV secolo.
Barbiano (Cotignola) e Conti di Cunio · Conti di Cunio e Cotignola ·
Cosimo Morelli
Nella sua vita costruì 40 chiese, tra cui varie cattedrali, undici teatri e palazzi in tutto lo Stato Pontificio. La sua opera fu espressione emblematica del trapasso dal gusto arcadico del tardo barocco a quello più asciutto dello stile neoclassico, al quale tuttavia non aderì in senso strettamente antichizzante.
Barbiano (Cotignola) e Cosimo Morelli · Cosimo Morelli e Cotignola ·
Diocesi di Imola
La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.
Barbiano (Cotignola) e Diocesi di Imola · Cotignola e Diocesi di Imola ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Barbiano (Cotignola) e Ducato di Milano · Cotignola e Ducato di Milano ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Barbiano (Cotignola) e Este · Cotignola e Este ·
Faenza
Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.
Barbiano (Cotignola) e Faenza · Cotignola e Faenza ·
Ferrovia Castelbolognese-Ravenna
La ferrovia Castelbolognese-Ravenna è una linea ferroviaria statale che collega Castel Bolognese a Ravenna. La gestione dell'infrastruttura e degli impianti ferroviari è affidata a RFI, società del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che qualifica la linea come complementare.
Barbiano (Cotignola) e Ferrovia Castelbolognese-Ravenna · Cotignola e Ferrovia Castelbolognese-Ravenna ·
Fusignano
Fusignano (Fusgnã in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Barbiano (Cotignola) e Fusignano · Cotignola e Fusignano ·
Girolamo Bonoli
Le poche notizie biografiche sono principalmente desunte dalle opere del Bonoli stesso che, nelle sue cronache, amava inserire particolari sulla propria vita.
Barbiano (Cotignola) e Girolamo Bonoli · Cotignola e Girolamo Bonoli ·
Il Passatore
Fu ucciso nel marzo 1851, nei pressi di Russi, dal sussidiario della Gendarmeria pontificia Apollinare Fantini. Il soprannome gli venne dal mestiere di traghettatore (o "passatore") sul fiume Lamone esercitato dal padre Girolamo; viene chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo.
Barbiano (Cotignola) e Il Passatore · Cotignola e Il Passatore ·
Lingua romagnola
La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75Loporcaro Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È però caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Come la maggior parte delle lingue, anche il romagnolo ha vari dialetti interni. Si possono identificare tre macro-aree geografiche, tendenzialmente coincidenti con: la Romagna occidentale (ravennate-forlivese); la Romagna orientale (cesenate-riminese); la Romagna appenninica, oltre a molte micro-variazioni locali ascrivibili a singole città, paesi e quartieri. Particolarmente evidenti sono l'isola linguistica di Santarcangelo di Romagna, con le sue abbondanti dittongazioni, e le interessanti influenze toscane sulla parlata nelle zone della Romagna toscana, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Barbiano (Cotignola) e Lingua romagnola · Cotignola e Lingua romagnola ·
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Barbiano (Cotignola) e Lugo (Italia) · Cotignola e Lugo (Italia) ·
Massa Lombarda
Massa Lombarda (La Màsa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Barbiano (Cotignola) e Massa Lombarda · Cotignola e Massa Lombarda ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Barbiano (Cotignola) e Milano · Cotignola e Milano ·
Provincia di Ravenna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.
Barbiano (Cotignola) e Provincia di Ravenna · Cotignola e Provincia di Ravenna ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Barbiano (Cotignola) e Ravenna · Cotignola e Ravenna ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Barbiano (Cotignola) e Romagna · Cotignola e Romagna ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Barbiano (Cotignola) e Seconda guerra mondiale · Cotignola e Seconda guerra mondiale ·
Senio
Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno. La portata media è di circa 10 m³/s alla foce, con minimi di 0,3 m³/s e massimi di oltre 500 m³/s.
Barbiano (Cotignola) e Senio · Cotignola e Senio ·
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Barbiano (Cotignola) e Sforza · Cotignola e Sforza ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Barbiano (Cotignola) e Stato Pontificio · Cotignola e Stato Pontificio ·
Stazione di Barbiano
La stazione di Barbiano è una fermata ferroviaria a servizio dell'omonima frazione del Comune di Cotignola, situata sulla ferrovia Castelbolognese-Ravenna.
Barbiano (Cotignola) e Stazione di Barbiano · Cotignola e Stazione di Barbiano ·
Stefano protomartire
Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Barbiano (Cotignola) e Stefano protomartire · Cotignola e Stefano protomartire ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Barbiano (Cotignola) e XIX secolo · Cotignola e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Barbiano (Cotignola) e Cotignola
- Che cosa ha in comune Barbiano (Cotignola) e Cotignola
- Analogie tra Barbiano (Cotignola) e Cotignola
Confronto tra Barbiano (Cotignola) e Cotignola
Barbiano (Cotignola) ha 77 relazioni, mentre Cotignola ha 189. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 10.53% = 28 / (77 + 189).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Barbiano (Cotignola) e Cotignola. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: