Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bardesane e Padri della Chiesa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bardesane e Padri della Chiesa

Bardesane vs. Padri della Chiesa

Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca. Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamenti, per la dottrina della Chiesa.

Analogie tra Bardesane e Padri della Chiesa

Bardesane e Padri della Chiesa hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Cristianesimo, Dottrina cristiana, Efrem il Siro, Epifanio di Salamina, Eresia, Eusebio di Cesarea, Ippolito di Roma, Letteratura cristiana, Lingua greca, Lingua latina, Lingua siriaca, Vangelo.

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Bardesane e Cristianesimo · Cristianesimo e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Dottrina cristiana

Dottrina deriva dal termine latino docere ("insegnare").

Bardesane e Dottrina cristiana · Dottrina cristiana e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Efrem il Siro

Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Bardesane e Efrem il Siro · Efrem il Siro e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Epifanio di Salamina

Condusse per trent'anni vita monastica nel suo paese natale e nel 367 fu eletto metropolita di Cipro e vescovo di Salamina.

Bardesane e Epifanio di Salamina · Epifanio di Salamina e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Bardesane e Eresia · Eresia e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Bardesane e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Ippolito di Roma

Dalla documentazione archeologica e documentaria si evince l'esistenza di un Ippolito vescovo e scrittore (Ippolito Romano) e di un Ippolito martire romano, la cui statua tombale venne rinvenuta mutilata nel 1551 lungo la via Tiburtina, nei pressi di Roma, dove la tradizione poneva la tomba del martire.

Bardesane e Ippolito di Roma · Ippolito di Roma e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Bardesane e Letteratura cristiana · Letteratura cristiana e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Bardesane e Lingua greca · Lingua greca e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Bardesane e Lingua latina · Lingua latina e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Bardesane e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Padri della Chiesa · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Bardesane e Vangelo · Padri della Chiesa e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bardesane e Padri della Chiesa

Bardesane ha 100 relazioni, mentre Padri della Chiesa ha 184. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.23% = 12 / (100 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bardesane e Padri della Chiesa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »