Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Bari vs. Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia. Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Puglia.

Analogie tra Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Altamura, Andria, Bitonto, Bitritto, Brindisi, Capurso, Casamassima, Castellana Grotte, Chiesa cattolica, Città metropolitana di Bari, Conversano, Foggia, Giovinazzo, Lecce, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli (Italia), Noicattaro, Odigitria, Palo del Colle, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia di Brindisi, Provincia di Foggia, Provincia di Taranto, Puglia, Rodi Garganico, Sabino di Canosa, ..., San Nicola di Bari, Taranto, Triggiano, Valenzano. Espandi índice (4 più) »

Acquaviva delle Fonti

Acquaviva delle Fonti (Iacquavìve in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Acquaviva delle Fonti e Bari · Acquaviva delle Fonti e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Adelfia

Adelfia (Adélfie in dialetto barese) è un comune italiano di 17.139 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Adelfia e Bari · Adelfia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Altamura

Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Altamura e Bari · Altamura e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Andria

Andria (/ˈand̪rja/, Àndrie,, o Iàndrie, in andriese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.

Andria e Bari · Andria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Bitonto · Bitonto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Bitritto

Bitritto (Vetrìtte in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Bitritto · Bitritto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Bari e Brindisi · Brindisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Capurso

Capurso (Capùrse in dialetto locale) è un comune italiano di 15.685 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Bari e Capurso · Capurso e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Casamassima

Casamassima (Casamàsseme in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, da qualche anno inserito in vari progetti di valorizzazione e promozione dovuto al "Paese Azzurro", il borgo antico caratterizzato da abitazioni, chiese e monumenti azzurri.

Bari e Casamassima · Casamassima e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Castellana Grotte

Castellana Grotte (Casteddône in dialetto Castellanese) è un comune italiano di 19.570 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Bari e Castellana Grotte · Castellana Grotte e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bari e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Città metropolitana di Bari

La città metropolitana di Bari è un ente territoriale di area vasta, in Puglia che dal 1º gennaio 2015, sostituisce la soppressa provincia di Bari.

Bari e Città metropolitana di Bari · Città metropolitana di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Bari e Conversano · Conversano e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Bari e Foggia · Foggia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Giovinazzo · Giovinazzo e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Bari e Lecce · Lecce e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Modugno · Modugno e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Mola di Bari

Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di 25.436 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Mola di Bari · Mola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Bari e Molfetta · Molfetta e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Bari e Monopoli (Italia) · Monopoli (Italia) e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Noicattaro

Noicàttaro (Naòie in dialetto barese, fino al 1863 chiamata Noja) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Noicattaro · Noicattaro e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Odigitria

La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Oδηγήτρια, colei che conduce, mostrando la direzione, composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria e Madonna dell'Itria ("Itria" è una corruzione di "Odigitria"), è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.

Bari e Odigitria · Odigitria e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Palo del Colle

Palo del Colle (Pàle in dialetto palese, anticamente designata con Terra di Palo, fino al 1863 chiamata Palo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari situato a circa 17 km dal capoluogo pugliese.

Bari e Palo del Colle · Palo del Colle e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Barletta-Andria-Trani

La provincia di Barletta-Andria-Trani è una provincia italiana della Puglia settentrionale che conta abitanti.

Bari e Provincia di Barletta-Andria-Trani · Provincia di Barletta-Andria-Trani e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Bari e Provincia di Brindisi · Provincia di Brindisi e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Bari e Provincia di Foggia · Provincia di Foggia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Bari e Provincia di Taranto · Provincia di Taranto e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Bari e Puglia · Puglia e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Rodi Garganico

Rodi Garganico (AFI:; Ròude oppure Rùre in dialetto garganico, o anche), fino al 1863 chiamata Rodi) è un comune italiano di 3682 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del Parco nazionale del Gargano e della Comunità montana del Gargano. Dal 2010 può fregiarsi del titolo di città.In seguito a DPR 7 aprile 2010, a firma del presidente Giorgio Napolitano. È un noto centro per la produzione degli agrumi del Gargano fin dal Medioevo. Tra questi, le arance del Gargano e i Limoni Femminello, riconosciuti oggi come prodotti IGP. Apprezzata località balneare, per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della Bandiera Blu (l'ultima nel 2011) dalla Foundation for Environmental Education. Nel 2010 ha ottenuto tre "vele" nell'ambito della campagna della Goletta Verde di Legambiente.

Bari e Rodi Garganico · Rodi Garganico e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Sabino di Canosa

Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio.

Bari e Sabino di Canosa · Sabino di Canosa e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Bari e San Nicola di Bari · San Nicola di Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Bari e Taranto · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Taranto · Mostra di più »

Triggiano

Triggiano (Triggiàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Triggiano · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Triggiano · Mostra di più »

Valenzano

Valenzano (Valzàne in dialetto barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Bari e Valenzano · Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia e Valenzano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia

Bari ha 685 relazioni, mentre Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia ha 504. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 2.86% = 34 / (685 + 504).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari e Santi patroni cattolici dei comuni della Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »