Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bari e Serie C1 1983-1984

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari e Serie C1 1983-1984

Bari vs. Serie C1 1983-1984

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana. La Serie C1 1983-1984 è stata la sesta edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 18 settembre 1983 e il 3 giugno 1984 e concluso con la promozione del, del, del e del.

Analogie tra Bari e Serie C1 1983-1984

Bari e Serie C1 1983-1984 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Benevento, Bologna, Foggia, Napoli, Provincia di Bari, Salerno, Stadio della Vittoria (Bari), Taranto.

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Bari e Benevento · Benevento e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bari e Bologna · Bologna e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.

Bari e Foggia · Foggia e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Bari e Napoli · Napoli e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Provincia di Bari

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bari è stata una provincia italiana della Puglia, soppressa nel 2015 e sostituita dall'istituenda città metropolitana di Bari.

Bari e Provincia di Bari · Provincia di Bari e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Bari e Salerno · Salerno e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Bari e Stadio della Vittoria (Bari) · Serie C1 1983-1984 e Stadio della Vittoria (Bari) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Bari e Taranto · Serie C1 1983-1984 e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari e Serie C1 1983-1984

Bari ha 732 relazioni, mentre Serie C1 1983-1984 ha 215. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.84% = 8 / (732 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari e Serie C1 1983-1984. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: