Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Chacun son cinéma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Chacun son cinéma

Bari International Film Festival vs. Chacun son cinéma

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. Chacun son cinéma ou Ce petit coup au cœur quand la lumière s'éteint et que le film commence (t.l. A ciascuno il suo cinema o Quel piccolo tuffo al cuore quando le luci si spengono e il film inizia) è un film a episodi del 2007, concepito e prodotto da Gilles Jacob per festeggiare i 60 anni del Festival del cinema di Cannes e dedicato alla memoria di Federico Fellini.

Analogie tra Bari International Film Festival e Chacun son cinéma

Bari International Film Festival e Chacun son cinéma hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Abbas Kiarostami, Andrej Končalovskij, Cinema, Federico Fellini, Festival di Cannes, Film, Jane Campion, Marcello Mastroianni, Michel Piccoli, Nanni Moretti, Theo Angelopoulos.

Abbas Kiarostami

Nato a Teheran, in Iran, dopo aver vinto un premio di pittura all'età di diciotto anni, si laurea all'università di Belle Arti della sua città e prima di intraprendere la carriera di regista, lavora come graphic designer nella pubblicità e nell'illustrazione di libri per bambini.

Abbas Kiarostami e Bari International Film Festival · Abbas Kiarostami e Chacun son cinéma · Mostra di più »

Andrej Končalovskij

Fratello del regista Nikita Michalkov e figlio dello scrittore Sergej Michalkov, da giovane pensò di seguire la carriera di musicista e imparò a suonare il piano, ma poi la passione per il cinema prevalse e si iscrisse alla scuola VGIK diretta allora da Michail Romm.

Andrej Končalovskij e Bari International Film Festival · Andrej Končalovskij e Chacun son cinéma · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Bari International Film Festival e Cinema · Chacun son cinéma e Cinema · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Bari International Film Festival e Federico Fellini · Chacun son cinéma e Federico Fellini · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Bari International Film Festival e Festival di Cannes · Chacun son cinéma e Festival di Cannes · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Bari International Film Festival e Film · Chacun son cinéma e Film · Mostra di più »

Jane Campion

Campion è una delle registe cinematografiche neo-zelandesi più note a livello internazionale, per quanto la maggior parte dei suoi film siano stati prodotti altrove, come in Australia e Stati Uniti.

Bari International Film Festival e Jane Campion · Chacun son cinéma e Jane Campion · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni · Chacun son cinéma e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Michel Piccoli

Nato in una famiglia di musicisti, metà italiana e metà francese, con lontane origini ticinesi (madre pianista, Marcelle Expert-Bezançon e padre violinista, Henri Piccoli), esordì ne Silenziosa minaccia (1945), ma il film che lo fece conoscere al grande pubblico internazionale fu Il disprezzo (1963), cui seguirono, tra i titoli più noti, Il diario di una cameriera (1964), Dillinger è morto (1969), La grande abbuffata (1973), Life Size (Grandezza naturale) (1974), Tre simpatiche carogne (1976), Salto nel vuoto (1979), La signora è di passaggio (1981), Passion (1982), L'armata ritorna (1983), Viva la vita (1984), La bella scontrosa (1991), Compagna di viaggio (1995), Genealogia di un crimine (1997), Libero Burro (1998), La petite Lili (2003), Specchio magico (2005), Belle toujours e Giardini in autunno (2006), La duchessa di Langeais (2007), Habemus Papam (2011), per il quale l'anno successivo ha vinto David di Donatello e il Premio Vittorio Gassman per il miglior attore protagonista al Bif&st di Bari.

Bari International Film Festival e Michel Piccoli · Chacun son cinéma e Michel Piccoli · Mostra di più »

Nanni Moretti

Le sue opere sono caratterizzate inizialmente da una visione, in chiave ironica e sarcastica, dei luoghi comuni e delle problematiche del mondo giovanile del tempo, per poi indirizzarsi verso una critica più sostanziale della società italiana e dei suoi costumi.

Bari International Film Festival e Nanni Moretti · Chacun son cinéma e Nanni Moretti · Mostra di più »

Theo Angelopoulos

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Atene trasferendosi poi nel 1962 a Parigi dove s'iscrisse all'IDHEC-Institut des hautes études cinématographiques per studiare cinema.

Bari International Film Festival e Theo Angelopoulos · Chacun son cinéma e Theo Angelopoulos · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Chacun son cinéma

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Chacun son cinéma ha 101. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.76% = 11 / (523 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Chacun son cinéma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »