Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni

Bari International Film Festival vs. Marcello Mastroianni

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia. È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Analogie tra Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni

Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Carlo Lizzani, Dino Risi, Elio Petri, Ettore Scola, Federico Fellini, Festival di Cannes, Francesca Archibugi, Giuseppe Tornatore, Liliana Cavani, Lina Wertmüller, Marco Bellocchio, Mario Monicelli, Massimo Troisi, Michelangelo Antonioni, Paolo e Vittorio Taviani, Steno, Theo Angelopoulos, Una giornata particolare, Vittorio Gassman, .

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Bari International Film Festival · Alberto Sordi e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Carlo Lizzani

Dopo aver partecipato in qualità di partigiano alla Resistenza romana con Carla Capponi, Ezio Malatesta e Filiberto Sbardella, aderì al Partito Comunista Italiano.

Bari International Film Festival e Carlo Lizzani · Carlo Lizzani e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Dino Risi

Dopo aver studiato al Liceo classico Giovanni Berchet di Milano e conseguito la laurea in Medicina all'Università degli Studi di Milano, si rifiuta di diventare uno psichiatra, come avrebbero desiderato i genitori, ed inizia la sua carriera cinematografica lavorando come aiuto regista per Mario Soldati e Alberto Lattuada.

Bari International Film Festival e Dino Risi · Dino Risi e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Elio Petri

Elio Petri fu personalità poliedrica e complessa, difficilmente liquidabile come semplice “regista” di film.

Bari International Film Festival e Elio Petri · Elio Petri e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Bari International Film Festival e Ettore Scola · Ettore Scola e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Bari International Film Festival e Federico Fellini · Federico Fellini e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Bari International Film Festival e Festival di Cannes · Festival di Cannes e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Francesca Archibugi

Francesca Archibugi è nata in una famiglia intellettuale romana.

Bari International Film Festival e Francesca Archibugi · Francesca Archibugi e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Giuseppe Tornatore

Nato a Bagheria, in provincia di Palermo, il 27 maggio del 1956, figlio di Peppino Tornatore, un sindacalista della CGIL, fin da giovane manifesta una forte attrazione per la recitazione e la regia.

Bari International Film Festival e Giuseppe Tornatore · Giuseppe Tornatore e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Liliana Cavani

Figlia di un architetto mantovano, fu la madre a farla appassionare alla settima arte accompagnandola al cinema fin da bambina.

Bari International Film Festival e Liliana Cavani · Liliana Cavani e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Bari International Film Festival e Lina Wertmüller · Lina Wertmüller e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Marco Bellocchio

Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Bari International Film Festival e Marco Bellocchio · Marcello Mastroianni e Marco Bellocchio · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Bari International Film Festival e Mario Monicelli · Marcello Mastroianni e Mario Monicelli · Mostra di più »

Massimo Troisi

Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.

Bari International Film Festival e Massimo Troisi · Marcello Mastroianni e Massimo Troisi · Mostra di più »

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Bari International Film Festival e Michelangelo Antonioni · Marcello Mastroianni e Michelangelo Antonioni · Mostra di più »

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cineclub di Pisa.

Bari International Film Festival e Paolo e Vittorio Taviani · Marcello Mastroianni e Paolo e Vittorio Taviani · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Bari International Film Festival e Steno · Marcello Mastroianni e Steno · Mostra di più »

Theo Angelopoulos

Si laureò in Giurisprudenza all'Università di Atene trasferendosi poi nel 1962 a Parigi dove s'iscrisse all'IDHEC-Institut des hautes études cinématographiques per studiare cinema.

Bari International Film Festival e Theo Angelopoulos · Marcello Mastroianni e Theo Angelopoulos · Mostra di più »

Una giornata particolare

Una giornata particolare è un film del 1977 diretto da Ettore Scola.

Bari International Film Festival e Una giornata particolare · Marcello Mastroianni e Una giornata particolare · Mostra di più »

Vittorio Gassman

Soprannominato "il Mattatore" (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), è considerato uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e il magnetismo.

Bari International Film Festival e Vittorio Gassman · Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman · Mostra di più »

8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini.

8½ e Bari International Film Festival · 8½ e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni

Bari International Film Festival ha 523 relazioni, mentre Marcello Mastroianni ha 405. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.26% = 21 / (523 + 405).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bari International Film Festival e Marcello Mastroianni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »