Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Barisciano e Castel del Monte (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barisciano e Castel del Monte (Italia)

Barisciano vs. Castel del Monte (Italia)

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di 1.782 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia. Castel del Monte è un comune italiano di 428 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Analogie tra Barisciano e Castel del Monte (Italia)

Barisciano e Castel del Monte (Italia) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Barocco, Calascio, Campo Imperatore, Castelvecchio Calvisio, Chiesa (architettura), Comune (Italia), Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli, Gran Sasso, Ippovia del Gran Sasso, L'Aquila, Lista civica, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Partito Democratico (Italia), Provincia dell'Aquila, San Pio delle Camere, Santa Maria, Santo Stefano di Sessanio, Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, Transumanza, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Barisciano · Abruzzo e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barisciano e Barocco · Barocco e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Calascio

Calascio è un comune italiano di 134 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barisciano e Calascio · Calascio e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Campo Imperatore

Campo Imperatore è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Barisciano e Campo Imperatore · Campo Imperatore e Castel del Monte (Italia) · Mostra di più »

Castelvecchio Calvisio

Castelvecchio Calvisio è un comune italiano di 148 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barisciano e Castelvecchio Calvisio · Castel del Monte (Italia) e Castelvecchio Calvisio · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Barisciano e Chiesa (architettura) · Castel del Monte (Italia) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Barisciano e Comune (Italia) · Castel del Monte (Italia) e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli

La Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli (zona B) era una comunità montana istituita con la Legge regionale 22 aprile 1976, N. 14 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.

Barisciano e Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli · Castel del Monte (Italia) e Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Barisciano e Gran Sasso · Castel del Monte (Italia) e Gran Sasso · Mostra di più »

Ippovia del Gran Sasso

L'ippovia del Gran Sasso è un lungo itinerario escursionistico ad anello intorno al massiccio del Gran Sasso d'Italia, interamente compreso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, adatto per essere percorso a tappe a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Barisciano e Ippovia del Gran Sasso · Castel del Monte (Italia) e Ippovia del Gran Sasso · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Barisciano e L'Aquila · Castel del Monte (Italia) e L'Aquila · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Barisciano e Lista civica · Castel del Monte (Italia) e Lista civica · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Barisciano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Castel del Monte (Italia) e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Barisciano e Partito Democratico (Italia) · Castel del Monte (Italia) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Barisciano e Provincia dell'Aquila · Castel del Monte (Italia) e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

San Pio delle Camere

San Pio delle Camere è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barisciano e San Pio delle Camere · Castel del Monte (Italia) e San Pio delle Camere · Mostra di più »

Santa Maria

Nessuna descrizione.

Barisciano e Santa Maria · Castel del Monte (Italia) e Santa Maria · Mostra di più »

Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 112 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Barisciano e Santo Stefano di Sessanio · Castel del Monte (Italia) e Santo Stefano di Sessanio · Mostra di più »

Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

La strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica (SS 17) è un'importante strada statale italiana che unisce le città di Foggia (Puglia) e L'Aquila (Abruzzo), proseguendo poi per qualche decina di chilometri fino a raggiungere Antrodoco (Rieti) ed innestarsi sulla Strada statale 4 Via Salaria.

Barisciano e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico · Castel del Monte (Italia) e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Barisciano e Transumanza · Castel del Monte (Italia) e Transumanza · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Barisciano e XIV secolo · Castel del Monte (Italia) e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barisciano e XIX secolo · Castel del Monte (Italia) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Barisciano e XV secolo · Castel del Monte (Italia) e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Barisciano e XVI secolo · Castel del Monte (Italia) e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Barisciano e XX secolo · Castel del Monte (Italia) e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barisciano e Castel del Monte (Italia)

Barisciano ha 78 relazioni, mentre Castel del Monte (Italia) ha 94. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 14.53% = 25 / (78 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barisciano e Castel del Monte (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »