Analogie tra Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova)
Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Giuseppe Ratti, Domenico Fiasella, Domenico Parodi, Domenico Piola, Filippo Parodi, Genova, Giovanni Battista Carlone, Lorenzo De Ferrari, Paolo Gerolamo Piola, Valerio Castello, XVII secolo, XVIII secolo.
Carlo Giuseppe Ratti
Operò soprattutto in Liguria nel corso del XVIII secolo, producendo quadri di soggetto sacro e profano che ornano chiese, oratori e palazzi.
Barocco genovese e Carlo Giuseppe Ratti · Carlo Giuseppe Ratti e Chiesa di Santa Marta (Genova) ·
Domenico Fiasella
Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.
Barocco genovese e Domenico Fiasella · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Domenico Fiasella ·
Domenico Parodi
Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.
Barocco genovese e Domenico Parodi · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Domenico Parodi ·
Domenico Piola
Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea. Suoi zii paterni erano Giovanni Gregorio e Pier Francesco, anch'essi pittori.
Barocco genovese e Domenico Piola · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Domenico Piola ·
Filippo Parodi
Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.
Barocco genovese e Filippo Parodi · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Filippo Parodi ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Barocco genovese e Genova · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Genova ·
Giovanni Battista Carlone
Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni). Il padre era lo scultore e architetto Taddeo Carlone (Rovio, 1543 - Genova, 1615), mentre suo fratello maggiore, con cui collaborò in numerose imprese, era il pittore Giovanni Carloni (Genova, 1584 - Milano, 1631) Nacque a Genova il 16 febbraio 1603 e sulla sua vita non si hanno molte notizie biografiche.
Barocco genovese e Giovanni Battista Carlone · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Giovanni Battista Carlone ·
Lorenzo De Ferrari
Lorenzo De Ferrari era figlio del pittore Gregorio De Ferrari e di Margherita Piola, figlia di un altro famoso pittore genovese, Domenico Piola.
Barocco genovese e Lorenzo De Ferrari · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Lorenzo De Ferrari ·
Paolo Gerolamo Piola
Figlio del pittore Domenico Piola, titolare della maggiore bottega pittorica della Genova della seconda metà del seicento, e di Maddalena Varzi o Varsi, ebbe otto fratelli, tra cui i pittori Anton Maria, Giovanni Battista e Margherita (sposa di Gregorio De Ferrari).
Barocco genovese e Paolo Gerolamo Piola · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Paolo Gerolamo Piola ·
Valerio Castello
Fu l'ultimo figlio del celebre pittore Bernardo Castello, che tuttavia morì quando Valerio aveva appena 6 anni.
Barocco genovese e Valerio Castello · Chiesa di Santa Marta (Genova) e Valerio Castello ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Barocco genovese e XVII secolo · Chiesa di Santa Marta (Genova) e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Barocco genovese e XVIII secolo · Chiesa di Santa Marta (Genova) e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova)
- Che cosa ha in comune Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova)
- Analogie tra Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova)
Confronto tra Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova)
Barocco genovese ha 208 relazioni, mentre Chiesa di Santa Marta (Genova) ha 23. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.19% = 12 / (208 + 23).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Barocco genovese e Chiesa di Santa Marta (Genova). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: