Analogie tra Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova)
Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Seghizzi, Antoon van Dyck, Balbi (famiglia genovese), Bartolomeo Guidobono, Bernardo Strozzi, Domenico Fiasella, Domenico Parodi, Durazzo (famiglia), Filippo Parodi, Genova, Gian Lorenzo Bernini, Gioacchino Assereto, Giovan Battista Gaulli, Giovanni Battista Carlone, Giovanni Benedetto Castiglione, Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova, Luca Giordano, Palazzo dell'Università di Genova, Repubblica di Genova, Simon Vouet, Stucco, Valerio Castello, Via Balbi, XVII secolo, XVIII secolo.
Andrea Seghizzi
Nato a Bologna, lavorò principalmente in Emilia, noto anche come "Sghizzi". Svolse il suo apprendistato inizialmente con Francesco Albani e Lucio Massari, tuttavia in seguito lavorò a lungo con Francesco Brizio, e successivamente con Francesco Gessi, prevalentemente come pittore di affreschi.
Andrea Seghizzi e Barocco genovese · Andrea Seghizzi e Palazzo Reale (Genova) ·
Antoon van Dyck
Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.
Antoon van Dyck e Barocco genovese · Antoon van Dyck e Palazzo Reale (Genova) ·
Balbi (famiglia genovese)
Balbi è una famiglia genovese di commercianti ed imprenditori, assai influente nella Repubblica di Genova. Originariamente detti Cepollina, si insediarono nel principio del XV secolo in Valle Scrivia; nel 1528 furono poi ascritti nel ventesimo Albergo, dei Pinelli.
Balbi (famiglia genovese) e Barocco genovese · Balbi (famiglia genovese) e Palazzo Reale (Genova) ·
Bartolomeo Guidobono
Cresciuto in una famiglia di maestri ceramisti, il padre Giovanni Antonio lavorava presso la corte reale della famiglia Savoia, fu ordinato sacerdote il 25 febbraio del 1679 dopo gli studi ecclesiastici conseguiti nella città natia.
Barocco genovese e Bartolomeo Guidobono · Bartolomeo Guidobono e Palazzo Reale (Genova) ·
Bernardo Strozzi
L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.
Barocco genovese e Bernardo Strozzi · Bernardo Strozzi e Palazzo Reale (Genova) ·
Domenico Fiasella
Detto anche il Sarzana dalla città di origine, fu uno dei principali esponenti della scuola barocca genovese. Educato a Genova e a Roma, svolse la sua prolifica attività prevalentemente in Liguria, lasciando una consistente mole di opere di tema sacro e profano, caratterizzate da uno stile in equilibrio tra la componente naturalistica di matrice caravaggesca e gentileschiana e la corrente classicista ispirata alle opere del Reni.
Barocco genovese e Domenico Fiasella · Domenico Fiasella e Palazzo Reale (Genova) ·
Domenico Parodi
Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.
Barocco genovese e Domenico Parodi · Domenico Parodi e Palazzo Reale (Genova) ·
Durazzo (famiglia)
La famiglia Durazzo è stata una delle maggiori famiglie genovesi. Furono poi conosciuti come famiglia Durassa. Assieme alle famiglie Spinola, Grimaldi e Doria, i Durazzo contrassegnarono la vita politica della Repubblica di Genova raggiungendo nove volte il dogato, e trenta la carica senatoria.
Barocco genovese e Durazzo (famiglia) · Durazzo (famiglia) e Palazzo Reale (Genova) ·
Filippo Parodi
Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.
Barocco genovese e Filippo Parodi · Filippo Parodi e Palazzo Reale (Genova) ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Barocco genovese e Genova · Genova e Palazzo Reale (Genova) ·
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Barocco genovese e Gian Lorenzo Bernini · Gian Lorenzo Bernini e Palazzo Reale (Genova) ·
Gioacchino Assereto
Genovese, Assereto fu allievo, fin dai dodici anni, del pittore Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo. Fu dotato di uno straordinario stile autonomo già in età molto precoce (a sedici anni dipinge una tela per l'oratorio di S. Antonio in Sarzano) e diviene presto un quotatissimo maestro cittadino con una propria bottega.
Barocco genovese e Gioacchino Assereto · Gioacchino Assereto e Palazzo Reale (Genova) ·
Giovan Battista Gaulli
Formatosi in patria sotto la guida di Luciano Borzone (dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck e dei quali assimilò la pennellata pastosa e libera e la vasta gamma di colori) e stabilitosi a Roma fin dal 1657, dopo aver perso la famiglia a causa della pestilenza scoppiata a Genova, Gaulli entrò presto nellentourage di Gian Lorenzo Bernini, di cui divenne uno dei più dotati collaboratori, grazie anche ad una buona affinità temperamentale e di gusti.
Barocco genovese e Giovan Battista Gaulli · Giovan Battista Gaulli e Palazzo Reale (Genova) ·
Giovanni Battista Carlone
Apparteneva a una nota famiglia di artisti d'origine ticinese, i Carlone (o Carloni). Il padre era lo scultore e architetto Taddeo Carlone (Rovio, 1543 - Genova, 1615), mentre suo fratello maggiore, con cui collaborò in numerose imprese, era il pittore Giovanni Carloni (Genova, 1584 - Milano, 1631) Nacque a Genova il 16 febbraio 1603 e sulla sua vita non si hanno molte notizie biografiche.
Barocco genovese e Giovanni Battista Carlone · Giovanni Battista Carlone e Palazzo Reale (Genova) ·
Giovanni Benedetto Castiglione
Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.
Barocco genovese e Giovanni Benedetto Castiglione · Giovanni Benedetto Castiglione e Palazzo Reale (Genova) ·
Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova
Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli è un sito incluso nel Patrimonio dell'umanità UNESCO situato nel centro storico di Genova (Liguria, Italia).
Barocco genovese e Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova · Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova e Palazzo Reale (Genova) ·
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Barocco genovese e Luca Giordano · Luca Giordano e Palazzo Reale (Genova) ·
Palazzo dell'Università di Genova
Il Palazzo dell'Università di Genova o ex Collegio dei Gesuiti di Genova è un edificio sito in via Balbi, 5 a Genova, sede dal 1640 del Collegio dei Gesuiti, e dal 1775 dell'Università degli Studi Genova.
Barocco genovese e Palazzo dell'Università di Genova · Palazzo Reale (Genova) e Palazzo dell'Università di Genova ·
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Barocco genovese e Repubblica di Genova · Palazzo Reale (Genova) e Repubblica di Genova ·
Simon Vouet
Stabilitosi in Italia per quasi vent'anni, fu uno dei maggiori esponenti del caravaggismo prima di ritornare in Francia nel 1627, dove fece evolvere il suo stile e contribuì all'introduzione del barocco italiano in Francia.
Barocco genovese e Simon Vouet · Palazzo Reale (Genova) e Simon Vouet ·
Stucco
Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.
Barocco genovese e Stucco · Palazzo Reale (Genova) e Stucco ·
Valerio Castello
Fu l'ultimo figlio del celebre pittore Bernardo Castello, che tuttavia morì quando Valerio aveva appena 6 anni.
Barocco genovese e Valerio Castello · Palazzo Reale (Genova) e Valerio Castello ·
Via Balbi
Via Balbi è una delle principali vie di Genova.
Barocco genovese e Via Balbi · Palazzo Reale (Genova) e Via Balbi ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Barocco genovese e XVII secolo · Palazzo Reale (Genova) e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Barocco genovese e XVIII secolo · Palazzo Reale (Genova) e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova)
- Che cosa ha in comune Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova)
- Analogie tra Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova)
Confronto tra Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova)
Barocco genovese ha 208 relazioni, mentre Palazzo Reale (Genova) ha 88. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.45% = 25 / (208 + 88).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Barocco genovese e Palazzo Reale (Genova). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: