Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova)

Barocco genovese vs. Palazzo Rosso (Genova)

Il barocco genovese è la corrente artistica prevalente nella città di Genova e nel territorio ligure a partire dai primi decenni del Seicento e fino a tutta la prima metà del Settecento, ossia fino all'avvento del Neoclassicismo. Il palazzo Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale o Palazzo Rosso è un edificio sito in via Garibaldi al civico 18 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista dei 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, riconosciuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Analogie tra Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova)

Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Antoon van Dyck, Bartolomeo Guidobono, Bernardo Strozzi, Domenico Parodi, Domenico Piola, Enrico Haffner, Francesco Biggi, Giacomo Antonio Boni, Giovan Battista Gaulli, Giovanni Andrea Carlone, Giovanni Benedetto Castiglione, Giulio Cesare Procaccini, Gregorio De Ferrari, Il pifferaio (Strozzi), La cuoca, Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova, Lorenzo De Ferrari, Marcantonio Franceschini, Orazio Gentileschi, Ospedale di Pammatone, Palazzo Balbi-Senarega, Palazzo Bianco, Palazzo Doria-Tursi, Paolo Gerolamo Piola, Pittura illusionistica, Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale, Sinibaldo Scorza, Via Giuseppe Garibaldi.

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.

Antoon van Dyck e Barocco genovese · Antoon van Dyck e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Bartolomeo Guidobono

Cresciuto in una famiglia di maestri ceramisti, il padre Giovanni Antonio lavorava presso la corte reale della famiglia Savoia, fu ordinato sacerdote il 25 febbraio del 1679 dopo gli studi ecclesiastici conseguiti nella città natia.

Barocco genovese e Bartolomeo Guidobono · Bartolomeo Guidobono e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Bernardo Strozzi

L'attività del ligure Bernardo Strozzi si inserisce pienamente nella straordinaria vicenda della «pittura genovese nel secolo barocco. (...) In assenza di una grande tradizione locale legata al movimento rinascimentale, (...) il fiorire delle arti figurative si legò» al formidabile sviluppo del collezionismo.

Barocco genovese e Bernardo Strozzi · Bernardo Strozzi e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Domenico Parodi

Figlio dello scultore genovese Filippo Parodi, in giovanissima età venne indirizzato agli studi classici, poi iniziò a mostrare propensione per l'arte ed apprese i primi rudimenti della pittura dal pittore più celebre della Genova di fine Seicento, Domenico Piola, amico del padre e suo padrino di battesimo.

Barocco genovese e Domenico Parodi · Domenico Parodi e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Domenico Piola

Figlio del mercante tessile Paolo Battista, Domenico era fratello dei pittori Pellegro (1617 - 1640) e Giovanni Andrea. Suoi zii paterni erano Giovanni Gregorio e Pier Francesco, anch'essi pittori.

Barocco genovese e Domenico Piola · Domenico Piola e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Enrico Haffner

Era figlio di padre svizzero: un componente della guardia svizzera del Papa, di guarnigione a Bologna; lo stesso Enrico fu tenente in quell'esercito.

Barocco genovese e Enrico Haffner · Enrico Haffner e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Francesco Biggi

Biggi fu uno scultore attivo a cavallo tra il XVII e XVIII secolo a Genova. Dopo aver studiato a Roma, tornò in patria dove divenne allievo di Filippo Parodi e successivamente del di lui figlio Domenico, di cui fu anche stretto collaboratore.

Barocco genovese e Francesco Biggi · Francesco Biggi e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Giacomo Antonio Boni

Conosciuto anche come Jacopo Antonio Boni, o con le varianti al cognome Bono, del Bono, Bona o Buoni, nacque a Bologna il 28 aprile 1688.

Barocco genovese e Giacomo Antonio Boni · Giacomo Antonio Boni e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Giovan Battista Gaulli

Formatosi in patria sotto la guida di Luciano Borzone (dove conobbe l'arte di Rubens e Anton van Dyck e dei quali assimilò la pennellata pastosa e libera e la vasta gamma di colori) e stabilitosi a Roma fin dal 1657, dopo aver perso la famiglia a causa della pestilenza scoppiata a Genova, Gaulli entrò presto nellentourage di Gian Lorenzo Bernini, di cui divenne uno dei più dotati collaboratori, grazie anche ad una buona affinità temperamentale e di gusti.

Barocco genovese e Giovan Battista Gaulli · Giovan Battista Gaulli e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Giovanni Andrea Carlone

La famiglia Carlone, proveniente dal Canton Ticino, era attiva a Genova sin dal XVI secolo, a partire dall'attività di Taddeo Carlone, scultore e architetto.

Barocco genovese e Giovanni Andrea Carlone · Giovanni Andrea Carlone e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Giovanni Benedetto Castiglione

Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.

Barocco genovese e Giovanni Benedetto Castiglione · Giovanni Benedetto Castiglione e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Giulio Cesare Procaccini

È considerato tra i massimi esponenti della scuola barocca lombarda.

Barocco genovese e Giulio Cesare Procaccini · Giulio Cesare Procaccini e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Gregorio De Ferrari

Nato a Porto Maurizio (oggi Imperia) si trasferì giovanissimo a Genova per studiare legge, ma finì invece per frequentare, tra il 1664 e il 1669, lo studio del pittore Domenico Fiasella, del quale fu assistente quando questi dipinse la pala d'altare raffigurante Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni per la chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato di Montoggio (Genova).

Barocco genovese e Gregorio De Ferrari · Gregorio De Ferrari e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Il pifferaio (Strozzi)

Il pifferaio è un dipinto del pittore genovese Bernardo Strozzi realizzato a olio su tela e conservato a Genova nei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso).

Barocco genovese e Il pifferaio (Strozzi) · Il pifferaio (Strozzi) e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

La cuoca

La cuoca è un dipinto del pittore italiano Bernardo Strozzi realizzato in olio su tela (176x185cm) intorno al 1625 a Genova. È conservato a Genova, nei Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso).

Barocco genovese e La cuoca · La cuoca e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova

Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli è un sito incluso nel Patrimonio dell'umanità UNESCO situato nel centro storico di Genova (Liguria, Italia).

Barocco genovese e Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova · Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Lorenzo De Ferrari

Lorenzo De Ferrari era figlio del pittore Gregorio De Ferrari e di Margherita Piola, figlia di un altro famoso pittore genovese, Domenico Piola.

Barocco genovese e Lorenzo De Ferrari · Lorenzo De Ferrari e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Marcantonio Franceschini

Era anche il padre e il maestro del pittore Giacomo Franceschini.

Barocco genovese e Marcantonio Franceschini · Marcantonio Franceschini e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Orazio Gentileschi

Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.

Barocco genovese e Orazio Gentileschi · Orazio Gentileschi e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Ospedale di Pammatone

L'ospedale di Pammatone, che sorgeva nel quartiere di Portoria, è stato per quasi cinque secoli, dal Quattrocento agli inizi del Novecento, il principale ospedale di Genova, svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell'assistenza sanitaria cittadina.

Barocco genovese e Ospedale di Pammatone · Ospedale di Pammatone e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Balbi-Senarega

Il palazzo Balbi-Senarega è un edificio sito in via Balbi al civico 4 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Barocco genovese e Palazzo Balbi-Senarega · Palazzo Balbi-Senarega e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Bianco

Palazzo Bianco, detto anche Palazzo di Luca Grimaldi, o palazzo Brignole Sale, è un edificio sito in via Garibaldi al civico 11 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Barocco genovese e Palazzo Bianco · Palazzo Bianco e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Palazzo Doria-Tursi

Il palazzo Doria-Tursi, o palazzo Niccolò Grimaldi, è un edificio sito in via Garibaldi al civico 9 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, divenuti in tale data Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Barocco genovese e Palazzo Doria-Tursi · Palazzo Doria-Tursi e Palazzo Rosso (Genova) · Mostra di più »

Paolo Gerolamo Piola

Figlio del pittore Domenico Piola, titolare della maggiore bottega pittorica della Genova della seconda metà del seicento, e di Maddalena Varzi o Varsi, ebbe otto fratelli, tra cui i pittori Anton Maria, Giovanni Battista e Margherita (sposa di Gregorio De Ferrari).

Barocco genovese e Paolo Gerolamo Piola · Palazzo Rosso (Genova) e Paolo Gerolamo Piola · Mostra di più »

Pittura illusionistica

La Pittura illusionistica, che include tecniche come il sotto in su e la quadratura, è un genere pittorico del Rinascimento, del Barocco e del Rococò, nel quale il trompe-l'œil, la prospettiva e altri effetti spaziali vengono impiegati per creare l'illusione di uno spazio tridimensionale dal punto di vista dello spettatore, su una superficie piatta, semicurva o curva.

Barocco genovese e Pittura illusionistica · Palazzo Rosso (Genova) e Pittura illusionistica · Mostra di più »

Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale

Il Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole Sale è un dipinto a olio su tela di Antoon van Dyck, conservato a Palazzo Rosso dei Musei di Strada Nuova a Genova, databile 1627.

Barocco genovese e Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale · Palazzo Rosso (Genova) e Ritratto equestre di Anton Giulio Brignole-Sale · Mostra di più »

Sinibaldo Scorza

Di nobili origini (gli Scorza erano una famiglia nobiliare legata ai Conti di Lavagna e ai Fieschi), ricevette un'educazione umanistica.

Barocco genovese e Sinibaldo Scorza · Palazzo Rosso (Genova) e Sinibaldo Scorza · Mostra di più »

Via Giuseppe Garibaldi

Primo esempio di lottizzazione a livello europeo, via Giuseppe Garibaldi (in te Stradde Nêuve in ligure) presenta una unicità stilistica e di concezione che la rese già allora celebre internazionalmente.

Barocco genovese e Via Giuseppe Garibaldi · Palazzo Rosso (Genova) e Via Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova)

Barocco genovese ha 208 relazioni, mentre Palazzo Rosso (Genova) ha 138. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.09% = 28 / (208 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco genovese e Palazzo Rosso (Genova). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: