Analogie tra Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore
Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Andrea De Lione, Andrea Falcone, Andrea Vaccaro, Angelo Viva, Aniello Falcone, Arcangelo Guglielmelli, Campania, Centro storico di Napoli, Chierici regolari teatini, Croce latina, Dionisio Lazzari, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando Fuga, Francesco Grimaldi, Francesco Solimena, Gaetano Thiene, Giovan Battista Cavagna, Giovan Giacomo Di Conforto, Giuseppe Astarita, Giuseppe Bonito, Giuseppe Marullo, Jacopo Cestaro, Luigi Vanvitelli, Massimo Stanzione, Napoli, Navata, Nicola Malinconico, Nicola Maria Rossi, Pacecco De Rosa, ..., Palazzo Firrao, Paolo De Matteis, Paolo Finoglio, Parasta, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Seconda guerra mondiale, Timpano (architettura), Transetto. Espandi Ãndice (8 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Barocco napoletano · Abside e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Andrea De Lione
Cresciuto alla scuola di Belisario Corenzio, subì poi, nella vasta produzione di Battaglie, l'influsso di Aniello Falcone; la svolta decisiva nella definizione di un linguaggio stilistico originale è costituita dall'incontro con il Grechetto, presente a Napoli dal 1635: la pittura diviene più libera e più vivace l'uso del colore.
Andrea De Lione e Barocco napoletano · Andrea De Lione e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Andrea Falcone
Suo zio era Aniello Falcone (1600-1665), celebre pittore di battaglie di ascendenza caravaggesca, che gli lasciò per testamento parte dei suoi disegni e una porzione di una casa alla Selleria.
Andrea Falcone e Barocco napoletano · Andrea Falcone e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Andrea Vaccaro
Nacque a Napoli nel 1604, da Pietro e da Giovanna di Clauso. Studiò presso il Collegio dei Gesuiti, fino a quando passando nel Sedile di Nilo, dove il rinomato artista Belisario Corenzio dipingeva l'entrata a Napoli di Carlo V, si fermò a guardarlo restando invaghito dell'arte della pittura.
Andrea Vaccaro e Barocco napoletano · Andrea Vaccaro e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Angelo Viva
Studiò arte nella sua città passando poi nella bottega dello scultore Giuseppe Sanmartino del quale divenne un seguace di una certa rinomanza.
Angelo Viva e Barocco napoletano · Angelo Viva e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Aniello Falcone
Falcone era figlio del pittore e doratore Vincenzo Falcone († 1648) e di sua moglie Giovanna de Luca. Era imparentato con i pittori Nicola e Pietro Falcone, prozio dello scultore Andrea Falcone e genero di Filippo Vitale.
Aniello Falcone e Barocco napoletano · Aniello Falcone e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Arcangelo Guglielmelli
Nacque da Marcello e Caterina Vera, crebbe nell'abitazione di un certo Onofrio de Marino, pittore. La sua formazione avvenne sotto la guida del noto Dionisio Lazzari, che lo introdusse agli ordini religiosi più rappresentativi.
Arcangelo Guglielmelli e Barocco napoletano · Arcangelo Guglielmelli e Basilica di San Paolo Maggiore ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Barocco napoletano e Campania · Basilica di San Paolo Maggiore e Campania ·
Centro storico di Napoli
Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città. Esso racchiude quasi tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d'Italia e uno dei più vasti d'Europa con i suoi, ossia il 14,5% dell'intera superficie comunale (117,27 km²); seguito dal centro storico di Roma che copre 14,30 km², cioè la quasi totalità del primo municipio (20 km² ca.), e da quello di Milano (9,67 km²).
Barocco napoletano e Centro storico di Napoli · Basilica di San Paolo Maggiore e Centro storico di Napoli ·
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Barocco napoletano e Chierici regolari teatini · Basilica di San Paolo Maggiore e Chierici regolari teatini ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Barocco napoletano e Croce latina · Basilica di San Paolo Maggiore e Croce latina ·
Dionisio Lazzari
Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).
Barocco napoletano e Dionisio Lazzari · Basilica di San Paolo Maggiore e Dionisio Lazzari ·
Domenico Antonio Vaccaro
Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.
Barocco napoletano e Domenico Antonio Vaccaro · Basilica di San Paolo Maggiore e Domenico Antonio Vaccaro ·
Ferdinando Fuga
Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.
Barocco napoletano e Ferdinando Fuga · Basilica di San Paolo Maggiore e Ferdinando Fuga ·
Francesco Grimaldi
Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.
Barocco napoletano e Francesco Grimaldi · Basilica di San Paolo Maggiore e Francesco Grimaldi ·
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Barocco napoletano e Francesco Solimena · Basilica di San Paolo Maggiore e Francesco Solimena ·
Gaetano Thiene
Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.
Barocco napoletano e Gaetano Thiene · Basilica di San Paolo Maggiore e Gaetano Thiene ·
Giovan Battista Cavagna
Fu attivo principalmente a Napoli.
Barocco napoletano e Giovan Battista Cavagna · Basilica di San Paolo Maggiore e Giovan Battista Cavagna ·
Giovan Giacomo Di Conforto
Se ne ignora il luogo di nascita. Comparve a Napoli, nel 1595 come maestro di muro (capomastro) alle dipendenze di Cesare Quaranta, per i lavori al Complesso di San Gaudioso.
Barocco napoletano e Giovan Giacomo Di Conforto · Basilica di San Paolo Maggiore e Giovan Giacomo Di Conforto ·
Giuseppe Astarita
Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, che conobbe lavorando nella bottega del padre, il marmorario Domenico Astarita, Giuseppe fu pure collaboratore di Ferdinando Sanfelice e acquisì pratica anche leggendo i trattati di geometria e architettura di Guarino Guarini.
Barocco napoletano e Giuseppe Astarita · Basilica di San Paolo Maggiore e Giuseppe Astarita ·
Giuseppe Bonito
Fu uno dei maggiori pittori di genere napoletani, le sue numerosissime tele di carattere popolaresco ne fanno uno dei migliori rappresentanti del genere, forse il più importante dell'Italia meridionale del Settecento.
Barocco napoletano e Giuseppe Bonito · Basilica di San Paolo Maggiore e Giuseppe Bonito ·
Giuseppe Marullo
San Pietro liberato dagli angeli'', Museo del Prado.
Barocco napoletano e Giuseppe Marullo · Basilica di San Paolo Maggiore e Giuseppe Marullo ·
Jacopo Cestaro
Nato a Bagnoli Irpino nel 1718, sposa Serafina de' Sio da cui ebbe quattro figli, Giuseppe, Gennaro, Nicola ed Andrea. Probabilmente fu allievo del tardo Solimena.
Barocco napoletano e Jacopo Cestaro · Basilica di San Paolo Maggiore e Jacopo Cestaro ·
Luigi Vanvitelli
Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Barocco napoletano e Luigi Vanvitelli · Basilica di San Paolo Maggiore e Luigi Vanvitelli ·
Massimo Stanzione
Soprannominato il "Guido Reni napoletano", fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. Le sue opere uniscono l'influenza della pittura emiliana di Guido Reni e Domenichino con il tenebrismo del Caravaggio.
Barocco napoletano e Massimo Stanzione · Basilica di San Paolo Maggiore e Massimo Stanzione ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Barocco napoletano e Napoli · Basilica di San Paolo Maggiore e Napoli ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Barocco napoletano e Navata · Basilica di San Paolo Maggiore e Navata ·
Nicola Malinconico
Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto De Popoli, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna, insieme a suo fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.
Barocco napoletano e Nicola Malinconico · Basilica di San Paolo Maggiore e Nicola Malinconico ·
Nicola Maria Rossi
Nicola Maria Rossi non iniziò la sua carriera come pittore, iniziò invece gli studi per dottore in legge, ma come dice il De Dominici nella sua Vite dei pittori, scultori e architetti napoletani: Allora è entrato nello studio di Francesco Solimena nel 1706, a soli 16 anni di età.
Barocco napoletano e Nicola Maria Rossi · Basilica di San Paolo Maggiore e Nicola Maria Rossi ·
Pacecco De Rosa
. Influenzato inizialmente dalla pittura naturalista del patrigno Filippo Vitale, seguì col tempo la maniera del Domenichino e di Massimo Stanzione, distinguendosi dagli altri pittori napoletani del tempo per il purismo classicizzante delle sue opere.
Barocco napoletano e Pacecco De Rosa · Basilica di San Paolo Maggiore e Pacecco De Rosa ·
Palazzo Firrao
Palazzo Firrao è un edificio barocco di Napoli, ubicato in via Santa Maria di Costantinopoli, al civico 98.
Barocco napoletano e Palazzo Firrao · Basilica di San Paolo Maggiore e Palazzo Firrao ·
Paolo De Matteis
Trasferitosi a Napoli sin da adolescente, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.
Barocco napoletano e Paolo De Matteis · Basilica di San Paolo Maggiore e Paolo De Matteis ·
Paolo Finoglio
Data e luogo di nascita non sono noti con certezza. L'ipotesi che sia nato a Orta d'Atella nel 1590 è stata avanzata solo nel XVIII secolo da Bernardo De Dominici, il quale cita anche il secondo nome "Domenico" che non trova tuttavia alcun riscontro documentario.
Barocco napoletano e Paolo Finoglio · Basilica di San Paolo Maggiore e Paolo Finoglio ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Barocco napoletano e Parasta · Basilica di San Paolo Maggiore e Parasta ·
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.
Barocco napoletano e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Basilica di San Paolo Maggiore e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Barocco napoletano e Seconda guerra mondiale · Basilica di San Paolo Maggiore e Seconda guerra mondiale ·
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Barocco napoletano e Timpano (architettura) · Basilica di San Paolo Maggiore e Timpano (architettura) ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Barocco napoletano e Transetto · Basilica di San Paolo Maggiore e Transetto ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore
- Che cosa ha in comune Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore
- Analogie tra Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore
Confronto tra Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore
Barocco napoletano ha 528 relazioni, mentre Basilica di San Paolo Maggiore ha 71. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 6.34% = 38 / (528 + 71).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Barocco napoletano e Basilica di San Paolo Maggiore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: