Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano vs. Chiesa dei Girolamini

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici. La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Analogie tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Andrea Malinconico, Andrea Vaccaro, Aniello Stellato, Architettura barocca, Battistello Caracciolo, Campania, Cesare Fracanzano, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Cosimo Fanzago, Croce latina, Cupola, Deambulatorio, Dionisio Lazzari, Dionisio Nencioni di Bartolomeo, Domenico Fontana, Duomo di Napoli, Ferdinando Fuga, Francesco De Mura, Francesco Di Maria, Francesco Solimena, Giacomo del Pò, Giovanni Antonio Dosio, Giovanni Battista Beinaschi, Giuseppe Marullo, Giuseppe Picano, Giuseppe Sanmartino, Giuseppe Simonelli, Jusepe de Ribera, Leonardo Antonio Olivieri, ..., Lesena, Luca Giordano, Marmo, Massimo Stanzione, Michelangelo Naccherino, Monumenti di Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Navata, Nicola Malinconico, Paolo De Matteis, Pietro Bernini, Presbiterio, Roma, Timpano (architettura), Trabeazione, XIX secolo, XVI secolo. Espandi índice (18 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Barocco napoletano · Abside e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Andrea Malinconico

Figlio di Aniello ed Isabella d'Apice, fu battezzato nella Chiesa di San Liborio alla Carità, con il nome di Domenico Andrea.

Andrea Malinconico e Barocco napoletano · Andrea Malinconico e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Andrea Vaccaro

Nacque a Napoli nel 1604, da Pietro e da Giovanna di Clauso. Studiò presso il Collegio dei Gesuiti, fino a quando passando nel Sedile di Nilo, dove il rinomato artista Belisario Corenzio dipingeva l'entrata a Napoli di Carlo V, si fermò a guardarlo restando invaghito dell'arte della pittura.

Andrea Vaccaro e Barocco napoletano · Andrea Vaccaro e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Aniello Stellato

Nulla si conosce della vita di Aniello Stellato, se non che viene definito "napoletano" dai suoi committenti. Si tratta di un esponente di spicco della scultura lignea napoletana nel primo Seicento.

Aniello Stellato e Barocco napoletano · Aniello Stellato e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Barocco napoletano · Architettura barocca e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Battistello Caracciolo

Fu uno dei più rilevanti pittori caravaggisti di ambito napoletano nonché, assieme al Ribera, Massimo Stanzione, Mattia Preti e Luca Giordano, uno dei più influenti esponenti della pittura napoletana del Seicento.

Barocco napoletano e Battistello Caracciolo · Battistello Caracciolo e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Barocco napoletano e Campania · Campania e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Cesare Fracanzano

Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie e più precisamente il 9 ottobre. Il padre Alessandro, era un nobile originario di Verona pittore di maniera, sposatosi con la biscegliese Elisabetta de Milazzo nel 1602.

Barocco napoletano e Cesare Fracanzano · Cesare Fracanzano e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Barocco napoletano e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Chiesa dei Girolamini e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.

Barocco napoletano e Cosimo Fanzago · Chiesa dei Girolamini e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Barocco napoletano e Croce latina · Chiesa dei Girolamini e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Barocco napoletano e Cupola · Chiesa dei Girolamini e Cupola · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Barocco napoletano e Deambulatorio · Chiesa dei Girolamini e Deambulatorio · Mostra di più »

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Barocco napoletano e Dionisio Lazzari · Chiesa dei Girolamini e Dionisio Lazzari · Mostra di più »

Dionisio Nencioni di Bartolomeo

Nel 1584 si trasferì a Napoli. Qui, il suo nome è legato alla chiesa dei Girolamini, nel cui cantiere rimase dal 1587 fino alla sua morte, collaborando con Giovanni Antonio Dosio.

Barocco napoletano e Dionisio Nencioni di Bartolomeo · Chiesa dei Girolamini e Dionisio Nencioni di Bartolomeo · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento sotto Papa Sisto V.

Barocco napoletano e Domenico Fontana · Chiesa dei Girolamini e Domenico Fontana · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La basilica di Santa Maria Assunta è il duomo di Napoli, in Campania, sede vescovile dell'arcidiocesi della città di Napoli. Il duomo sorge lungo il lato est della via omonima, in una piazzetta contornata da portici, e ingloba a mo' di cappelle laterali altri due edifici di culto sorti autonomamente rispetto alla cattedrale: la basilica di Santa Restituta, che custodisce il battistero più antico d'Occidente, quello di San Giovanni in Fonte, e la reale cappella del Tesoro di san Gennaro, che conserva le reliquie del santo patrono della città.

Barocco napoletano e Duomo di Napoli · Chiesa dei Girolamini e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Barocco napoletano e Ferdinando Fuga · Chiesa dei Girolamini e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Francesco De Mura

Dopo aver frequentato per circa un anno la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.

Barocco napoletano e Francesco De Mura · Chiesa dei Girolamini e Francesco De Mura · Mostra di più »

Francesco Di Maria

Francesco Di Maria nasce a Napoli nel 1623 circa, entrò nella bottega del Domenichino durante il soggiorno napoletano del pittore emiliano fra il 1630 e il 1640.

Barocco napoletano e Francesco Di Maria · Chiesa dei Girolamini e Francesco Di Maria · Mostra di più »

Francesco Solimena

Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.

Barocco napoletano e Francesco Solimena · Chiesa dei Girolamini e Francesco Solimena · Mostra di più »

Giacomo del Pò

Nacque a Palermo, il suo primo maestro fu il padre Pietro, ma presto fu mandato a bottega da Nicolas Poussin, forse per questo suo alunnato viene spostata la sua città di nascita a Roma dove operava il suo maestro.

Barocco napoletano e Giacomo del Pò · Chiesa dei Girolamini e Giacomo del Pò · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa. Giovan Antonio Dosio si formò a Roma, dove giunse all'età di quindici anni e dove visse, spesso stentatamente, e lavorò dal 1548 al 1573, dedicando molto tempo al disegno di antichità.

Barocco napoletano e Giovanni Antonio Dosio · Chiesa dei Girolamini e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Giovanni Battista Beinaschi

Allegoria del Tempo, 1675-80 Macerata, musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Fu particolarmente attivo tra Roma e Napoli. Lavorò dapprima a Roma, risentendo specialmente l'influsso di Giovanni Lanfranco.

Barocco napoletano e Giovanni Battista Beinaschi · Chiesa dei Girolamini e Giovanni Battista Beinaschi · Mostra di più »

Giuseppe Marullo

San Pietro liberato dagli angeli'', Museo del Prado.

Barocco napoletano e Giuseppe Marullo · Chiesa dei Girolamini e Giuseppe Marullo · Mostra di più »

Giuseppe Picano

Figlio d'arte, il padre Francesco Antonio era a sua volta scultore, nasce a Sant'Elia Fiumerapido, in Lazio e nell'attuale provincia di Frosinone, affinò la sua predisposizione sotto la guida e per conto dei napoletani Luigi Vanvitelli e del figlio Carlo, collaborando in quel periodo con Giuseppe Sanmartino e Giacomo Colombo con i quali fu autore nel 1740 del prezioso presepe ligneo nella chiesa di Santa Maria in Portico a Napoli ancora lì esposto e composto da ben 24 statue ad altezza naturale.

Barocco napoletano e Giuseppe Picano · Chiesa dei Girolamini e Giuseppe Picano · Mostra di più »

Giuseppe Sanmartino

Attivo a Napoli, Sanmartino fu uno scultore dal grande virtuosismo tecnico, ricordato principalmente per essere l'autore del Cristo velato.

Barocco napoletano e Giuseppe Sanmartino · Chiesa dei Girolamini e Giuseppe Sanmartino · Mostra di più »

Giuseppe Simonelli

Giuseppe Simonelli nacque a Napoli nel 1650, anche se altri storici dell'arte fissano la sua data di nascita all'anno precedente, mentre l'Abate Lanzi nella sua Storia pittorica dell'Italia sposta la sua data di morte: Fu uno dei migliori esponenti della scuola di Luca Giordano.

Barocco napoletano e Giuseppe Simonelli · Chiesa dei Girolamini e Giuseppe Simonelli · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.

Barocco napoletano e Jusepe de Ribera · Chiesa dei Girolamini e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Leonardo Antonio Olivieri

Nacque nel 1689 a Martina Franca, dove fu avviato alla pittura dallo zio omonimo, agrimensore e ricamatore. Si trasferì in età poco più che adolescenziale a Napoli, dove entrò nella scuola di Francesco Solimena, diventandone uno dei allievi più apprezzati, e dove morì nel 1752.

Barocco napoletano e Leonardo Antonio Olivieri · Chiesa dei Girolamini e Leonardo Antonio Olivieri · Mostra di più »

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Barocco napoletano e Lesena · Chiesa dei Girolamini e Lesena · Mostra di più »

Luca Giordano

Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.

Barocco napoletano e Luca Giordano · Chiesa dei Girolamini e Luca Giordano · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Barocco napoletano e Marmo · Chiesa dei Girolamini e Marmo · Mostra di più »

Massimo Stanzione

Soprannominato il "Guido Reni napoletano", fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. Le sue opere uniscono l'influenza della pittura emiliana di Guido Reni e Domenichino con il tenebrismo del Caravaggio.

Barocco napoletano e Massimo Stanzione · Chiesa dei Girolamini e Massimo Stanzione · Mostra di più »

Michelangelo Naccherino

Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà. Nel 1573 si trasferì dal Granducato di Toscana al Regno di Napoli dove iniziò una feconda carriera.

Barocco napoletano e Michelangelo Naccherino · Chiesa dei Girolamini e Michelangelo Naccherino · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».

Barocco napoletano e Monumenti di Napoli · Chiesa dei Girolamini e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Barocco napoletano e Museo nazionale di Capodimonte · Chiesa dei Girolamini e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Barocco napoletano e Napoli · Chiesa dei Girolamini e Napoli · Mostra di più »

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Barocco napoletano e Navata · Chiesa dei Girolamini e Navata · Mostra di più »

Nicola Malinconico

Figlio di Andrea Malinconico e di Antonia De Popoli figlia del pittore Giacinto De Popoli, le prime lezioni le ebbe nella bottega paterna, insieme a suo fratello maggiore Oronzo, con il quale lavorò per la realizzazione di alcune opere.

Barocco napoletano e Nicola Malinconico · Chiesa dei Girolamini e Nicola Malinconico · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da adolescente, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Barocco napoletano e Paolo De Matteis · Chiesa dei Girolamini e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Pietro Bernini

Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

Barocco napoletano e Pietro Bernini · Chiesa dei Girolamini e Pietro Bernini · Mostra di più »

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Barocco napoletano e Presbiterio · Chiesa dei Girolamini e Presbiterio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Barocco napoletano e Roma · Chiesa dei Girolamini e Roma · Mostra di più »

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Barocco napoletano e Timpano (architettura) · Chiesa dei Girolamini e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Barocco napoletano e Trabeazione · Chiesa dei Girolamini e Trabeazione · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco napoletano e XIX secolo · Chiesa dei Girolamini e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Barocco napoletano e XVI secolo · Chiesa dei Girolamini e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano ha 528 relazioni, mentre Chiesa dei Girolamini ha 122. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 7.38% = 48 / (528 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: