Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano vs. Chiesa dei Girolamini

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici. La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Analogie tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Architettura barocca, Chiesa cattolica, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Cosimo Fanzago, Croce latina, Cupola, Deambulatorio, Dionisio Lazzari, Dionisio Nencioni di Bartolomeo, Domenico Fontana, Duomo di Napoli, Ferdinando Fuga, Francesco Solimena, Giovanni Antonio Dosio, Jusepe de Ribera, Lesena, Marmo, Michelangelo Naccherino, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Navata, Pietro Bernini, Presbiterio, Roma, Timpano (architettura), Trabeazione, XIX secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Barocco napoletano · Abside e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Architettura barocca e Barocco napoletano · Architettura barocca e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Barocco napoletano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa dei Girolamini · Mostra di più »

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O. o d.O.Ann.

Barocco napoletano e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Chiesa dei Girolamini e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

Operò soprattutto a Napoli.

Barocco napoletano e Cosimo Fanzago · Chiesa dei Girolamini e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Barocco napoletano e Croce latina · Chiesa dei Girolamini e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Barocco napoletano e Cupola · Chiesa dei Girolamini e Cupola · Mostra di più »

Deambulatorio

Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.

Barocco napoletano e Deambulatorio · Chiesa dei Girolamini e Deambulatorio · Mostra di più »

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Barocco napoletano e Dionisio Lazzari · Chiesa dei Girolamini e Dionisio Lazzari · Mostra di più »

Dionisio Nencioni di Bartolomeo

Chiesa dei Girolamini, interno Nel 1584 si trasferì a Napoli.

Barocco napoletano e Dionisio Nencioni di Bartolomeo · Chiesa dei Girolamini e Dionisio Nencioni di Bartolomeo · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Barocco napoletano e Domenico Fontana · Chiesa dei Girolamini e Domenico Fontana · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.

Barocco napoletano e Duomo di Napoli · Chiesa dei Girolamini e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando Fuga

Nacque a Firenze dal muranese Giovanni Fuga e Antonia Serravalli, i cui ascendenti avevano rivestito cariche primarie nell'amministrazione civica fiorentina, l'11 novembre 1699.

Barocco napoletano e Ferdinando Fuga · Chiesa dei Girolamini e Ferdinando Fuga · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Barocco napoletano e Francesco Solimena · Chiesa dei Girolamini e Francesco Solimena · Mostra di più »

Giovanni Antonio Dosio

Nato a San Gimignano nel 1533 circa.

Barocco napoletano e Giovanni Antonio Dosio · Chiesa dei Girolamini e Giovanni Antonio Dosio · Mostra di più »

Jusepe de Ribera

Fu uno dei massimi protagonisti della pittura europea del XVII secolo ed uno dei più rilevanti pittori che seguirono il filone del caravaggismo.

Barocco napoletano e Jusepe de Ribera · Chiesa dei Girolamini e Jusepe de Ribera · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Barocco napoletano e Lesena · Chiesa dei Girolamini e Lesena · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Barocco napoletano e Marmo · Chiesa dei Girolamini e Marmo · Mostra di più »

Michelangelo Naccherino

Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà.

Barocco napoletano e Michelangelo Naccherino · Chiesa dei Girolamini e Michelangelo Naccherino · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Barocco napoletano e Museo nazionale di Capodimonte · Chiesa dei Girolamini e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Barocco napoletano e Napoli · Chiesa dei Girolamini e Napoli · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Barocco napoletano e Navata · Chiesa dei Girolamini e Navata · Mostra di più »

Pietro Bernini

Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.

Barocco napoletano e Pietro Bernini · Chiesa dei Girolamini e Pietro Bernini · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Barocco napoletano e Presbiterio · Chiesa dei Girolamini e Presbiterio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Barocco napoletano e Roma · Chiesa dei Girolamini e Roma · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Barocco napoletano e Timpano (architettura) · Chiesa dei Girolamini e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Barocco napoletano e Trabeazione · Chiesa dei Girolamini e Trabeazione · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco napoletano e XIX secolo · Chiesa dei Girolamini e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini

Barocco napoletano ha 451 relazioni, mentre Chiesa dei Girolamini ha 117. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.93% = 28 / (451 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco napoletano e Chiesa dei Girolamini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »