Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Barocco napoletano vs. Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici. La chiesa di Santa Maria della Sapienza si erge nel centro storico di Napoli, lungo via Costantinopoli.

Analogie tra Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Andrea Vaccaro, Campania, Centro storico di Napoli, Cesare Fracanzano, Chiesa di San Gregorio Armeno, Cosimo Fanzago, Cupola, Dionisio Lazzari, Francesco Grimaldi, Giovan Giacomo Di Conforto, Girolamo Cenatiempo, Giuseppe Marullo, Massimo Stanzione, Micco Spadaro, Napoli, Navata, Onofrio Antonio Gisolfi, Via Santa Maria di Costantinopoli, XIX secolo, XVIII secolo.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Barocco napoletano · Abside e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Andrea Vaccaro

Nacque a Napoli nel 1604, da Pietro e da Giovanna di Clauso. Studiò presso il Collegio dei Gesuiti, fino a quando passando nel Sedile di Nilo, dove il rinomato artista Belisario Corenzio dipingeva l'entrata a Napoli di Carlo V, si fermò a guardarlo restando invaghito dell'arte della pittura.

Andrea Vaccaro e Barocco napoletano · Andrea Vaccaro e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Barocco napoletano e Campania · Campania e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città. Esso racchiude quasi tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d'Italia e uno dei più vasti d'Europa con i suoi, ossia il 14,5% dell'intera superficie comunale (117,27 km²); seguito dal centro storico di Roma che copre 14,30 km², cioè la quasi totalità del primo municipio (20 km² ca.), e da quello di Milano (9,67 km²).

Barocco napoletano e Centro storico di Napoli · Centro storico di Napoli e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Cesare Fracanzano

Cesare nacque nel 1605 a Bisceglie e più precisamente il 9 ottobre. Il padre Alessandro, era un nobile originario di Verona pittore di maniera, sposatosi con la biscegliese Elisabetta de Milazzo nel 1602.

Barocco napoletano e Cesare Fracanzano · Cesare Fracanzano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Armeno

La chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia.) è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima via, tra il decumano maggiore e quello inferiore del centro antico.

Barocco napoletano e Chiesa di San Gregorio Armeno · Chiesa di San Gregorio Armeno e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Cosimo Fanzago

La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.

Barocco napoletano e Cosimo Fanzago · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Cosimo Fanzago · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Barocco napoletano e Cupola · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Cupola · Mostra di più »

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Barocco napoletano e Dionisio Lazzari · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Dionisio Lazzari · Mostra di più »

Francesco Grimaldi

Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.

Barocco napoletano e Francesco Grimaldi · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Francesco Grimaldi · Mostra di più »

Giovan Giacomo Di Conforto

Se ne ignora il luogo di nascita. Comparve a Napoli, nel 1595 come maestro di muro (capomastro) alle dipendenze di Cesare Quaranta, per i lavori al Complesso di San Gaudioso.

Barocco napoletano e Giovan Giacomo Di Conforto · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Giovan Giacomo Di Conforto · Mostra di più »

Girolamo Cenatiempo

Aquila con la volta affrescata dal Cenatiempo (1709). Museo capitolare, Atri. ''San Giovanni da Capestrano'', Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila.

Barocco napoletano e Girolamo Cenatiempo · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Girolamo Cenatiempo · Mostra di più »

Giuseppe Marullo

San Pietro liberato dagli angeli'', Museo del Prado.

Barocco napoletano e Giuseppe Marullo · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Giuseppe Marullo · Mostra di più »

Massimo Stanzione

Soprannominato il "Guido Reni napoletano", fu uno dei più importanti pittori della scuola napoletana del Seicento. Le sue opere uniscono l'influenza della pittura emiliana di Guido Reni e Domenichino con il tenebrismo del Caravaggio.

Barocco napoletano e Massimo Stanzione · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Massimo Stanzione · Mostra di più »

Micco Spadaro

Non è nota con sicurezza la data di nascita e di morte di Micco Spadaro. Bernardo De Dominici, il suo primo biografo, scrisse che «nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da Pietro Antonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri»Bernardo De Dominici, Op.

Barocco napoletano e Micco Spadaro · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Micco Spadaro · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Barocco napoletano e Napoli · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Napoli · Mostra di più »

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Barocco napoletano e Navata · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Navata · Mostra di più »

Onofrio Antonio Gisolfi

Ingegnere maggiore del regno dopo Bartolomeo Picchiatti, eseguì alcune opere nell'alveo dei Regi Lagni. Al completamento dell'opera di deflusso acque vi è una nomina periodica di Ingegnere Ordinario dei Regi Lagni e tra questi vi è Donato Antonio Cafaro.

Barocco napoletano e Onofrio Antonio Gisolfi · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Onofrio Antonio Gisolfi · Mostra di più »

Via Santa Maria di Costantinopoli

Via Santa Maria di Costantinopoli (comunemente conosciuta come via Costantinopoli) è una strada del centro antico di Napoli, quartiere San Lorenzo; inizia da piazza Bellini, nell'intersezione tra via Port'Alba e il vico San Pietro a Maiella e termina all'incrocio tra piazza Museo Nazionale e piazza Cavour.

Barocco napoletano e Via Santa Maria di Costantinopoli · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e Via Santa Maria di Costantinopoli · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco napoletano e XIX secolo · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Barocco napoletano e XVIII secolo · Chiesa di Santa Maria della Sapienza e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza

Barocco napoletano ha 528 relazioni, mentre Chiesa di Santa Maria della Sapienza ha 40. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.70% = 21 / (528 + 40).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco napoletano e Chiesa di Santa Maria della Sapienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: