Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Il barocco siciliano non definisce soltanto le espressioni del barocco in Sicilia realizzate fin dal XVII secolo, ma rappresenta una particolare declinazione di questo stile, caratterizzata da un acceso decorativismo, senso scenografico e cromatico. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palma, Avola, Barocco, Catania, Chiesa di San Carlo al Corso (Noto), Chiesa di San Domenico (Noto), Ferdinando I delle Due Sicilie, Giovanni Vermexio, Giuseppe Lanza, duca di Camastra, Ispica, Melilli, Messina, Modica, Neoclassicismo, Noto (Italia), Ordine corinzio, Parigi, Provincia di Ragusa, Ragusa, Rinascimento, Risorgimento, Rococò, Roma, Rosario Gagliardi, Russia, Sicilia, Sortino, Terremoto del Val di Noto del 1693, Trapani, Val di Noto, ..., Vincenzo Sinatra, XIX secolo, XVII secolo. Espandi índice (3 più) »

Andrea Palma

Come molti protagonisti del barocco siciliano fu un religioso: era infatti un frate domenicano.

Andrea Palma e Barocco siciliano · Andrea Palma e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Barocco siciliano · Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Barocco siciliano · Barocco e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Barocco siciliano e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa della antica residenza dei Gesuiti di Noto.

Barocco siciliano e Chiesa di San Carlo al Corso (Noto) · Chiesa di San Carlo al Corso (Noto) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Noto)

La chiesa di San Domenico è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.

Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Noto) · Chiesa di San Domenico (Noto) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Barocco siciliano e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giovanni Vermexio

Scarse le informazioni sulle sue origini: di lui si sa che era figlio di Andrea Vermexio, anch'egli architetto di origine spagnola.

Barocco siciliano e Giovanni Vermexio · Giovanni Vermexio e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Figlio cadetto di Ottavio Lanza, principe di Trabia, che gli assegnò il titolo di duca di Camastra.

Barocco siciliano e Giuseppe Lanza, duca di Camastra · Giuseppe Lanza, duca di Camastra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Barocco siciliano e Ispica · Ispica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Melilli

Nessuna descrizione.

Barocco siciliano e Melilli · Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Barocco siciliano e Messina · Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Barocco siciliano e Modica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Barocco siciliano e Neoclassicismo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Neoclassicismo · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Barocco siciliano e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Barocco siciliano e Ordine corinzio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ordine corinzio · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Barocco siciliano e Parigi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Parigi · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Barocco siciliano e Provincia di Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Barocco siciliano e Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ragusa · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Barocco siciliano e Rinascimento · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rinascimento · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Barocco siciliano e Risorgimento · Libero consorzio comunale di Siracusa e Risorgimento · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Barocco siciliano e Rococò · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Barocco siciliano e Roma · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Rosario Gagliardi

Formatosi nel cantiere ancor prima come scalpellino e capomastro, fu creatore e protagonista indiscusso della scenografica ricostruzione barocca di Noto in seguito al terremoto del 1693, che rase al suolo l'antica città sul monte Alveria.

Barocco siciliano e Rosario Gagliardi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosario Gagliardi · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Barocco siciliano e Russia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Russia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Barocco siciliano e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Barocco siciliano e Sortino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Barocco siciliano e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Barocco siciliano e Trapani · Libero consorzio comunale di Siracusa e Trapani · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Barocco siciliano e Val di Noto · Libero consorzio comunale di Siracusa e Val di Noto · Mostra di più »

Vincenzo Sinatra

Noto, opera di Vincenzo Sinatra Allievo di Rosario Gagliardi attivo fra il 1740 e il 1765, Sinatra come Francesco Paolo Labisi contribuì alla naturale evoluzione del barocco netino verso il repertorio rococò e neoclassico.

Barocco siciliano e Vincenzo Sinatra · Libero consorzio comunale di Siracusa e Vincenzo Sinatra · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco siciliano e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Barocco siciliano e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano ha 189 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 3.62% = 33 / (189 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »