Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative. Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.

Analogie tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palma, Avola, Barocco, Catania, Chiesa di San Carlo al Corso (Noto), Chiesa di San Domenico (Noto), Ferdinando I delle Due Sicilie, Giovanni Vermexio, Giuseppe Lanza, duca di Camastra, Ispica, Melilli, Messina, Modica, Neoclassicismo, Noto (Italia), Noto antica, Ordine corinzio, Palazzolo Acreide, Palermo, Provincia di Ragusa, Ragusa, Regno di Sicilia, Rinascimento, Risorgimento, Rococò, Roma, Rosario Gagliardi, Russia, Sicilia, Sortino, ..., Terremoto del Val di Noto del 1693, Trapani, Val di Noto, Vincenzo Sinatra, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (8 più) »

Andrea Palma

Come molti protagonisti del barocco siciliano fu un religioso: era infatti un frate domenicano. Studiò pittura e architettura all'interno dell'ordine e fu collaboratore di Paolo Amato.

Andrea Palma e Barocco siciliano · Andrea Palma e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.

Avola e Barocco siciliano · Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Barocco e Barocco siciliano · Barocco e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Barocco siciliano e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa della antica residenza dei Gesuiti di Noto. Edificata a partire dal 1730 probabilmente su progetto di Rosario Gagliardi, la chiesa è a pianta longitudinale, con tre navate coperte da una volta a botte e scandite da semicolonne.

Barocco siciliano e Chiesa di San Carlo al Corso (Noto) · Chiesa di San Carlo al Corso (Noto) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Noto)

La chiesa di San Domenico è una architettura religiosa di Noto, fra le più importanti e meglio conservate testimonianze del barocco netino.

Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Noto) · Chiesa di San Domenico (Noto) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Barocco siciliano e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giovanni Vermexio

Scarse le informazioni sulle sue origini: di lui si sa che era figlio di Andrea Vermexio, anch'egli architetto di origine spagnola. Le prime attestazioni risalgono al 1618, quando gli fu commissionata, dal vescovo Juan de Torres Osorio, la costruzione del palazzo arcivescovile.

Barocco siciliano e Giovanni Vermexio · Giovanni Vermexio e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio, II principe di Trabia, e dalla di lui consorte la nobildonna Giovanna Lucchese Spinola, II duchessa di Camastra, di cui era il secondo di tre figli.

Barocco siciliano e Giuseppe Lanza, duca di Camastra · Giuseppe Lanza, duca di Camastra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.

Barocco siciliano e Ispica · Ispica e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Melilli

Melilli (Miliḍḍi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Barocco siciliano e Melilli · Libero consorzio comunale di Siracusa e Melilli · Mostra di più »

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Barocco siciliano e Messina · Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.

Barocco siciliano e Modica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Modica · Mostra di più »

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Barocco siciliano e Neoclassicismo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Neoclassicismo · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Barocco siciliano e Noto (Italia) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Noto antica

Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di Civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale.

Barocco siciliano e Noto antica · Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto antica · Mostra di più »

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Barocco siciliano e Ordine corinzio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ordine corinzio · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.

Barocco siciliano e Palazzolo Acreide · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Barocco siciliano e Palermo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Barocco siciliano e Provincia di Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Barocco siciliano e Ragusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Ragusa · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Barocco siciliano e Regno di Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Barocco siciliano e Rinascimento · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rinascimento · Mostra di più »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Barocco siciliano e Risorgimento · Libero consorzio comunale di Siracusa e Risorgimento · Mostra di più »

Rococò

Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.

Barocco siciliano e Rococò · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rococò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Barocco siciliano e Roma · Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Mostra di più »

Rosario Gagliardi

Formatosi nel cantiere ancor prima come scalpellino e capomastro, fu creatore e protagonista indiscusso della scenografica ricostruzione barocca di Noto in seguito al terremoto del 1693, che rase al suolo l'antica città sul monte Alveria.

Barocco siciliano e Rosario Gagliardi · Libero consorzio comunale di Siracusa e Rosario Gagliardi · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Barocco siciliano e Russia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Russia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Barocco siciliano e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sortino

Sortino (Sciurtinu o Xutino in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina che conserva monumenti di epoca barocca, Sortino è conosciuta per la produzione di miele.

Barocco siciliano e Sortino · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sortino · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Barocco siciliano e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Barocco siciliano e Trapani · Libero consorzio comunale di Siracusa e Trapani · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.

Barocco siciliano e Val di Noto · Libero consorzio comunale di Siracusa e Val di Noto · Mostra di più »

Vincenzo Sinatra

Allievo di Rosario Gagliardi attivo fra il 1740 e il 1765, Sinatra come Francesco Paolo Labisi contribuì alla naturale evoluzione del barocco netino verso il repertorio rococò e neoclassico.

Barocco siciliano e Vincenzo Sinatra · Libero consorzio comunale di Siracusa e Vincenzo Sinatra · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Barocco siciliano e XIX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Barocco siciliano e XVI secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Barocco siciliano e XVII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Barocco siciliano e XVIII secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Barocco siciliano ha 215 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 745. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 3.96% = 38 / (215 + 745).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: