Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga

Barthélémy de Theux de Meylandt vs. Rivoluzione belga

Nacque nel castello di Schabroek, a Saint-Trond nel Limburgo, figlio del cavaliere Joseph-Mathieu-Jacques e di Marie-Antoinette-Joseph de Wezeren. La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Analogie tra Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga

Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Anversa, Étienne de Gerlache, Étienne Maurice Gérard, Belgio, Bruxelles, Campagna dei dieci giorni, Casa d'Orange-Nassau, Charles Rogier, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Congresso di Vienna, Congresso nazionale del Belgio, Costituzione belga, Félix de Muelenaere, Gand, Gran Bretagna, Guglielmo I dei Paesi Bassi, Henry John Temple, III visconte Palmerston, Jean-Baptiste Nothomb, Joseph Lebeau, L'Aia, Leopoldo I del Belgio, Liegi, Limburgo (Paesi Bassi), Londra, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi Filippo di Francia, Lussemburgo, Lussemburgo (città), Maastricht, Monarchia costituzionale, ..., Monarchia di luglio, Orangismo (Belgio), Paesi Bassi, Parigi, Prussia, Regno Unito dei Paesi Bassi, Schelda, Sint-Truiden, Tongeren, Tournai, Trattato dei XVIII articoli, Trattato dei XXIV articoli. Espandi índice (12 più) »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Anversa e Barthélémy de Theux de Meylandt · Anversa e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Étienne de Gerlache

Nato nel piccolo comune di Biourge, nelle Ardenne, a diciott'anni, in un'epoca in cui i Paesi Bassi meridionali erano stati annessi al Primo Impero di Napoleone il Grande, de Gerlache si trasferì a Parigi per studiarvi diritto, uscendone licenziato alla locale Scuola di diritto.

Étienne de Gerlache e Barthélémy de Theux de Meylandt · Étienne de Gerlache e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Étienne Maurice Gérard

Figlio di Jean Gérard (1739-1801), balivo reale ed uditore della prevostura reale di Damvillers e Marville, quindi commerciante a Damvillers, e di Marie-Jeanne Saint-Rémy, Étienne Maurice Gérard partecipò a tutte le campagne del Primo Impero, e salì tutti i gradi della carriera militare.

Étienne Maurice Gérard e Barthélémy de Theux de Meylandt · Étienne Maurice Gérard e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Barthélémy de Theux de Meylandt e Belgio · Belgio e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Bruxelles · Bruxelles e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Campagna dei dieci giorni

La campagna dei dieci giorni (olandese: Tiendaagse Veldtocht, francese: Campagne des Dix-Jours) fu un fallito tentativo di sopprimere la rivoluzione belga da parte del re del Regno Unito dei Paesi Bassi, Guglielmo I d'Orange, tra il 2 e il 12 agosto 1831.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Campagna dei dieci giorni · Campagna dei dieci giorni e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Casa d'Orange-Nassau

La Casa d'Orange-Nassau (in olandese Huis van Oranje-Nassau) è l'attuale famiglia reale dei Paesi Bassi, e ha svolto un ruolo centrale sia nella storia di questo Stato sia dell'intera Europa.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Casa d'Orange-Nassau · Casa d'Orange-Nassau e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Charles Rogier

Dopo la morte del padre, ufficiale dell'esercito francese caduto nella Campagna di Russia nel 1812, si trasferì con il resto della famiglia a Liegi.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Charles Rogier · Charles Rogier e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Barthélémy de Theux de Meylandt e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Congresso nazionale del Belgio

Il Congresso nazionale fu la prima assemblea legislativa del Belgio.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Congresso nazionale del Belgio · Congresso nazionale del Belgio e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Costituzione belga

La Costituzione belga costituisce l'unica carta fondamentale del Belgio nel corso della sua storia. È chiamata « Costituzione del 7 febbraio 1831» o «Costituzione del 17 febbraio 1994», con riferimento rispettivamente alla data di approvazione dal Congresso nazionale belga o a quella di coordinamento. Essa prevede quale forma di governo una monarchia costituzionale, parlamentare e federale. Il testo della Costituzione è rimasto pressoché immutato dalla sua nascita nel 1831 fino agli anni Sessanta del '900. Le prime modifiche hanno allargato la base elettorale (suffragio universale). Le successive modifiche hanno avuto ad oggetto il decentramento statale; la più recente modifica si è avuta il 20 marzo 2012.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Costituzione belga · Costituzione belga e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Félix de Muelenaere

Si è laureato nel 1815 presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bruxelles, parte dell'Università Imperiale fondata da Napoleone nel 1806 e situata nel palazzo di Charles de Lorraine.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Félix de Muelenaere · Félix de Muelenaere e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Gand

GandCfr.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Gand · Gand e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Guglielmo I dei Paesi Bassi

Era figlio di Guglielmo V di Orange-Nassau, Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e della principessa Guglielmina di Prussia.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Guglielmo I dei Paesi Bassi · Guglielmo I dei Paesi Bassi e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Henry John Temple, III visconte Palmerston

Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Henry John Temple, III visconte Palmerston e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Jean-Baptiste Nothomb

Dopo aver studiato all'Athénée de Luxembourg e all'Università di Liegi partecipa alla Rivoluzione belga del 1830 e viene nominato nella Commissione costituzionale incaricata di scrivere la Carta fondamentale del nuovo Belgio indipendente.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Jean-Baptiste Nothomb · Jean-Baptiste Nothomb e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Joseph Lebeau

Dopo aver studiato Giurisprudenza all'Università di Liegi, inizia ad esercitare la professione di avvocato.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Joseph Lebeau · Joseph Lebeau e Rivoluzione belga · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Barthélémy de Theux de Meylandt e L'Aia · L'Aia e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Leopoldo I del Belgio

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Leopoldo I del Belgio · Leopoldo I del Belgio e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Liegi

Liegi (in francese Liège, in vallone Lidje, in olandese Luik, in tedesco Lüttich) è una città francofona del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia nella Regione vallone.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Liegi · Liegi e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Limburgo (Paesi Bassi)

Il Limburgo (in olandese Limburg /'lɪmbœrx/) è la più meridionale delle dodici province dei Paesi Bassi.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Limburgo (Paesi Bassi) · Limburgo (Paesi Bassi) e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Londra · Londra e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Luigi d'Orléans (1814-1896) e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Luigi Filippo di Francia · Luigi Filippo di Francia e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Lussemburgo

Il Granducato di Lussemburgo è un paese membro dell'Unione europea situato tra Germania, Francia e Belgio.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Lussemburgo · Lussemburgo e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Lussemburgo (città) · Lussemburgo (città) e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Maastricht

Maastricht /ma:'strɪxt/, o /ma:'stʀɪçt/ nella variante fiamminga e localmente, (Mestreech in limburghese, Maëstricht in francese desueto, Mastrique in spagnolo desueto) è un comune dei Paesi Bassi di 122.461 abitanti situato nella Provincia del Limburgo di cui è capoluogo.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Maastricht · Maastricht e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Monarchia costituzionale · Monarchia costituzionale e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Monarchia di luglio · Monarchia di luglio e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Orangismo (Belgio)

Con l'espressione orangismo ci si riferisce, in Belgio, ai movimenti politici favorevoli alla riunione del paese con il settentrionale Regno dei Paesi Bassi.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Orangismo (Belgio) · Orangismo (Belgio) e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Barthélémy de Theux de Meylandt e Paesi Bassi · Paesi Bassi e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Parigi · Parigi e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Prussia · Prussia e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Regno Unito dei Paesi Bassi

Il Regno Unito dei Paesi Bassi (o Regno dei Paesi Bassi uniti) (in olandese: Verenigd Koninkrijk der Nederlanden, in francese: Royaume-Uni des Pays-Bas, in tedesco: Vereinigtes Königreich der Niederlande) era il nome usato per indicare un nuovo stato europeo creato da una costola dell'Impero francese durante il Congresso di Vienna del 1815 ed esistito fino al 1839.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Regno Unito dei Paesi Bassi · Regno Unito dei Paesi Bassi e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Schelda

La Schelda (in olandese: Schelde, in francese: Escaut) è un fiume lungo 350 km la cui sorgente è nel nord della Francia.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Schelda · Rivoluzione belga e Schelda · Mostra di più »

Sint-Truiden

Sint-Truiden (in francese Saint-Trond) è una città di 38.427 abitanti, situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Sint-Truiden · Rivoluzione belga e Sint-Truiden · Mostra di più »

Tongeren

Tongeren (Tóngere in limburghese, Toungern in fiammingo, Tongres in francese) è una piccola città d'arte belga di 29.806 abitanti situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga, lungo il fiume Geer.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Tongeren · Rivoluzione belga e Tongeren · Mostra di più »

Tournai

Tournai (Tornai in piccardo, Doornik in olandese, Dornick in tedesco, Tornacum in latino) è un comune francofono del Belgio situato 85 chilometri a sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, a 9 km dal confine francese.

Barthélémy de Theux de Meylandt e Tournai · Rivoluzione belga e Tournai · Mostra di più »

Trattato dei XVIII articoli

Il trattato dei XVIII articoli venne pubblicato il 26 giugno 1831 dai rappresentanti delle potenze riuniti in conferenza a Londra dal precedente 4 novembre 1830 (altrimenti nota come conferenza di Londra (1830-1831)).

Barthélémy de Theux de Meylandt e Trattato dei XVIII articoli · Rivoluzione belga e Trattato dei XVIII articoli · Mostra di più »

Trattato dei XXIV articoli

Il trattato dei XXIV articoli venne pubblicato il 15 novembre 1831 dai rappresentanti delle potenze riuniti in conferenza a Londra dal precedente 4 novembre 1830 (altrimenti nota come Conferenza di Londra (1830-1831)).

Barthélémy de Theux de Meylandt e Trattato dei XXIV articoli · Rivoluzione belga e Trattato dei XXIV articoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga

Barthélémy de Theux de Meylandt ha 93 relazioni, mentre Rivoluzione belga ha 246. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 12.39% = 42 / (93 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Barthélémy de Theux de Meylandt e Rivoluzione belga. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »