Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana

Bartolo Ciccardini vs. Democrazia Cristiana

Trasferitosi a Roma dal 1947, partecipa al fervore culturale e impegno politico dei giovani cattolici, guidati da Giuseppe Dossetti e Amintore Fanfani, contribuendo al periodico Terza generazione finanziata da Alcide De Gasperi, e collaborando in particolare con Felice Balbo, Ubaldo Scassellati, e Gianni Baget Bozzo. La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Analogie tra Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana

Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Amintore Fanfani, Camera dei deputati, Cristiano Sociali, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1987, Gianni Baget Bozzo, Giuseppe Dossetti, Governo Cossiga I, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Fanfani V, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Rai, Roma.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Bartolo Ciccardini · Alcide De Gasperi e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Bartolo Ciccardini · Amintore Fanfani e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Bartolo Ciccardini e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Cristiano Sociali

I Cristiano Sociali sono stati un partito politico italiano attivo dal 1993 al 1998.

Bartolo Ciccardini e Cristiano Sociali · Cristiano Sociali e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1968 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1968 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1972 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1972 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1976 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1979 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1983 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Bartolo Ciccardini e Elezioni politiche italiane del 1987 · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Gianni Baget Bozzo

Fu per due volte europarlamentare.

Bartolo Ciccardini e Gianni Baget Bozzo · Democrazia Cristiana e Gianni Baget Bozzo · Mostra di più »

Giuseppe Dossetti

Giuseppe Dossetti nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi farmacista e Ines Ligabue, pianista.

Bartolo Ciccardini e Giuseppe Dossetti · Democrazia Cristiana e Giuseppe Dossetti · Mostra di più »

Governo Cossiga I

Il Governo Cossiga I fu il trentaseiesimo governo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Cossiga I · Democrazia Cristiana e Governo Cossiga I · Mostra di più »

Governo Cossiga II

Il Governo Cossiga II fu il trentasettesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Cossiga II · Democrazia Cristiana e Governo Cossiga II · Mostra di più »

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Craxi I · Democrazia Cristiana e Governo Craxi I · Mostra di più »

Governo Fanfani V

Il Governo Fanfani V fu il quarantunesimo governo della Repubblica Italiana, il sesto e ultimo dell'VIII legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Fanfani V · Democrazia Cristiana e Governo Fanfani V · Mostra di più »

Governo Spadolini I

Il Governo Spadolini I fu il trentanovesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Spadolini I · Democrazia Cristiana e Governo Spadolini I · Mostra di più »

Governo Spadolini II

Il Governo Spadolini II fu il quarantesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura.

Bartolo Ciccardini e Governo Spadolini II · Democrazia Cristiana e Governo Spadolini II · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Bartolo Ciccardini e Rai · Democrazia Cristiana e Rai · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bartolo Ciccardini e Roma · Democrazia Cristiana e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana

Bartolo Ciccardini ha 44 relazioni, mentre Democrazia Cristiana ha 523. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.53% = 20 / (44 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bartolo Ciccardini e Democrazia Cristiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »