Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia

Bartolomeo Pignatelli vs. Manfredi di Sicilia

È famoso per essere stato un acerrimo nemico di Manfredi di Sicilia e per essere stato criticato da Dante per aver negato la sepoltura al re scomunicato, dopo aver profanato la sua tomba. Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Analogie tra Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia

Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Angioini, Battaglia di Benevento (1266), Benevento, Carlo I d'Angiò, Dante Alighieri, Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster, Federico II di Svevia, Ferdinand Gregorovius, Liri, Luigi IX di Francia, Or le bagna la pioggia e move il vento, Papa Alessandro IV, Papa Clemente IV, Papa Innocenzo IV, Papa Urbano IV, Purgatorio - Canto terzo, Regno di Sicilia.

Angioini

Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.

Angioini e Bartolomeo Pignatelli · Angioini e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Battaglia di Benevento (1266)

La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.

Bartolomeo Pignatelli e Battaglia di Benevento (1266) · Battaglia di Benevento (1266) e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Benevento

Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.

Bartolomeo Pignatelli e Benevento · Benevento e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Bartolomeo Pignatelli e Carlo I d'Angiò · Carlo I d'Angiò e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Bartolomeo Pignatelli e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster

Era il figlio secondogenito maschio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza.

Bartolomeo Pignatelli e Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster · Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Bartolomeo Pignatelli e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Bartolomeo Pignatelli e Ferdinand Gregorovius · Ferdinand Gregorovius e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Liri

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con un percorso di 120 chilometri dalla sorgente marsicana fino alla confluenza col Gari, dove prende il nome di Garigliano.

Bartolomeo Pignatelli e Liri · Liri e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.

Bartolomeo Pignatelli e Luigi IX di Francia · Luigi IX di Francia e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Or le bagna la pioggia e move il vento

Or le bagna la pioggia e move il vento, verso 130 del terzo canto del ''Purgatorio'' della Divina Commedia di Dante, è una rievocazione delle ossa del proprio corpo (lasciato insepolto alla pioggia e al vento) da parte dell'anima purgante di Manfredi di Svevia, inserito nell'Antipurgatorio, tra i negligenti, e salvo nonostante la scomunica perché pentito in punto di morte: Secondo quanto narra Giovanni Villani, Carlo d'Angiò fece seppellire il cadavere di Manfredi presso il ponte di Benevento sotto una grande mora di sassi, ma l'arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli, con il consenso del papa Clemente IV, lo fece disseppellire e gettare fuori dei territori della Chiesa, a candele spente e rovesciate come si conveniva ad uno scomunicato, lungo il fiume Verde, nome medievale del Liri.

Bartolomeo Pignatelli e Or le bagna la pioggia e move il vento · Manfredi di Sicilia e Or le bagna la pioggia e move il vento · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.

Bartolomeo Pignatelli e Papa Alessandro IV · Manfredi di Sicilia e Papa Alessandro IV · Mostra di più »

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Bartolomeo Pignatelli e Papa Clemente IV · Manfredi di Sicilia e Papa Clemente IV · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).

Bartolomeo Pignatelli e Papa Innocenzo IV · Manfredi di Sicilia e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Bartolomeo Pignatelli e Papa Urbano IV · Manfredi di Sicilia e Papa Urbano IV · Mostra di più »

Purgatorio - Canto terzo

I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Bartolomeo Pignatelli e Purgatorio - Canto terzo · Manfredi di Sicilia e Purgatorio - Canto terzo · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Bartolomeo Pignatelli e Regno di Sicilia · Manfredi di Sicilia e Regno di Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia

Bartolomeo Pignatelli ha 37 relazioni, mentre Manfredi di Sicilia ha 195. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.33% = 17 / (37 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bartolomeo Pignatelli e Manfredi di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: