Analogie tra Baselica Bologna e Giussago
Baselica Bologna e Giussago hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Baldassarre Ravaschieri, Chiavari, Comune (ordinamento italiano), Lacchiarella, Pieve, Provincia di Pavia, Sforza, XII secolo.
Baldassarre Ravaschieri
Nacque a Chiavari da nobile famiglia genovese, entrò nell'Ordine francescano dei minori osservanti, in seguito divenne sacerdote e teologo.
Baldassarre Ravaschieri e Baselica Bologna · Baldassarre Ravaschieri e Giussago ·
Chiavari
Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Baselica Bologna e Chiavari · Chiavari e Giussago ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Baselica Bologna e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Giussago ·
Lacchiarella
Lacchiarella (Laciarèla in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a sud del capoluogo regionale.
Baselica Bologna e Lacchiarella · Giussago e Lacchiarella ·
Pieve
Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.
Baselica Bologna e Pieve · Giussago e Pieve ·
Provincia di Pavia
La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).
Baselica Bologna e Provincia di Pavia · Giussago e Provincia di Pavia ·
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Baselica Bologna e Sforza · Giussago e Sforza ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Baselica Bologna e Giussago
- Che cosa ha in comune Baselica Bologna e Giussago
- Analogie tra Baselica Bologna e Giussago
Confronto tra Baselica Bologna e Giussago
Baselica Bologna ha 32 relazioni, mentre Giussago ha 86. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.78% = 8 / (32 + 86).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Baselica Bologna e Giussago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: