Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica vs. Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Analogie tra Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Basilica minore, Cattedrale, Chiesa (architettura), Croce latina, Cupola, Gerusalemme, IV secolo, Navata, Sant'Ambrogio, Transetto.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica · Abside e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Mostra di più »

Basilica minore

Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa dà a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.

Basilica e Basilica minore · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica minore · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Basilica e Cattedrale · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cattedrale · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Basilica e Chiesa (architettura) · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Basilica e Croce latina · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Basilica e Cupola · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cupola · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica e Gerusalemme · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Gerusalemme · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica e IV secolo · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e IV secolo · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica e Navata · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Navata · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Basilica e Sant'Ambrogio · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Basilica e Transetto · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Transetto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica ha 142 relazioni, mentre Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.83% = 11 / (142 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica e Basilica di San Lorenzo (Firenze). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »