Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica e Flavia Giulia Elena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica e Flavia Giulia Elena

Basilica vs. Flavia Giulia Elena

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia. I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.

Analogie tra Basilica e Flavia Giulia Elena

Basilica e Flavia Giulia Elena hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Arianesimo, Basilica del Santo Sepolcro, Costantino I, Cristianesimo, Croce, Gerusalemme, IV secolo, Roma, Sant'Ambrogio, Terra santa, Treviri.

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Basilica · Arianesimo e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Basilica del Santo Sepolcro

La basilica del Santo Sepolcro (in ebraico כנסיית הקבר - Cnesiat HaChever, ovvero Chiesa della Tomba;, ossia Chiesa della Resurrezione), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (Anastasis in greco e Surp Harutyun in armeno dai cristiani ortodossi), è una chiesa cristiana di Gerusalemme, costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.

Basilica e Basilica del Santo Sepolcro · Basilica del Santo Sepolcro e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Basilica e Costantino I · Costantino I e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Basilica e Cristianesimo · Cristianesimo e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Basilica e Croce · Croce e Flavia Giulia Elena · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Basilica e Gerusalemme · Flavia Giulia Elena e Gerusalemme · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Basilica e IV secolo · Flavia Giulia Elena e IV secolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica e Roma · Flavia Giulia Elena e Roma · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Basilica e Sant'Ambrogio · Flavia Giulia Elena e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Basilica e Terra santa · Flavia Giulia Elena e Terra santa · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Basilica e Treviri · Flavia Giulia Elena e Treviri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica e Flavia Giulia Elena

Basilica ha 142 relazioni, mentre Flavia Giulia Elena ha 109. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 4.38% = 11 / (142 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica e Flavia Giulia Elena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »