Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica Giulia e Conquista della Gallia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica Giulia e Conquista della Gallia

Basilica Giulia vs. Conquista della Gallia

La basilica Giulia (già basilica di Gaio e Lucio.) è un'antica basilica civile romana, eretta nel I secolo a.C., che fiancheggia la piazza del Foro Romano, tra il tempio di Saturno e il tempio dei Castori. Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Analogie tra Basilica Giulia e Conquista della Gallia

Basilica Giulia e Conquista della Gallia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Basilica Emilia, Foro Romano, Gaio Giulio Cesare, I secolo a.C., Roma.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Basilica Giulia · Augusto e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Basilica Emilia

La basilica Emilia (latino: basilica Aemilia) è una basilica civile, edificata nel Foro Romano dell'antica Roma.

Basilica Emilia e Basilica Giulia · Basilica Emilia e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Basilica Giulia e Foro Romano · Conquista della Gallia e Foro Romano · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Basilica Giulia e Gaio Giulio Cesare · Conquista della Gallia e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Basilica Giulia e I secolo a.C. · Conquista della Gallia e I secolo a.C. · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica Giulia e Roma · Conquista della Gallia e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica Giulia e Conquista della Gallia

Basilica Giulia ha 45 relazioni, mentre Conquista della Gallia ha 478. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.15% = 6 / (45 + 478).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica Giulia e Conquista della Gallia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »