Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica Ulpia e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica Ulpia e Imperatori adottivi

Basilica Ulpia vs. Imperatori adottivi

La Basilica Ulpia era, all'epoca della sua costruzione, la più grande basilica di Roma, inserita nel complesso del Foro di Traiano e intitolata alla sua famiglia (il suo nome completo era infatti Marcus Ulpius Traianus). All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Basilica Ulpia e Imperatori adottivi

Basilica Ulpia e Imperatori adottivi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Apollodoro di Damasco, Augusto (titolo), Cognomina ex virtute, Colonna Traiana, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Foro di Traiano, Imperator, Mercati di Traiano, Pater Patriae, Roma, Roman Imperial Coinage, Sesterzio, Traiano, Tribunicia potestas.

Apollodoro di Damasco

Nonostante il nome greco Apollodoro, aveva origini nabatee.

Apollodoro di Damasco e Basilica Ulpia · Apollodoro di Damasco e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Basilica Ulpia · Augusto (titolo) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Basilica Ulpia e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Colonna Traiana

La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista della Dacia da parte dell'imperatore Traiano: rievoca infatti tutti i momenti salienti di quella espansione territoriale.

Basilica Ulpia e Colonna Traiana · Colonna Traiana e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Basilica Ulpia e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Basilica Ulpia e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Basilica Ulpia e Foro di Traiano · Foro di Traiano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Basilica Ulpia e Imperator · Imperator e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Mercati di Traiano

I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma, sulle pendici del colle Quirinale.

Basilica Ulpia e Mercati di Traiano · Imperatori adottivi e Mercati di Traiano · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Basilica Ulpia e Pater Patriae · Imperatori adottivi e Pater Patriae · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica Ulpia e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Basilica Ulpia e Roman Imperial Coinage · Imperatori adottivi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Basilica Ulpia e Sesterzio · Imperatori adottivi e Sesterzio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Basilica Ulpia e Traiano · Imperatori adottivi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Basilica Ulpia e Tribunicia potestas · Imperatori adottivi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica Ulpia e Imperatori adottivi

Basilica Ulpia ha 58 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.12% = 15 / (58 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica Ulpia e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »