Analogie tra Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia, Abside, Architettura barocca, Architettura romanica, Arte romanica, Bifora, Bonifica agraria, Campanile, Campo Marzo, Capitello, Cappella, Carolingi, Cassettone, Cattedrale di Santa Maria Annunciata, Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa e monastero di San Pietro, Chiostro, Congregazione cassinese, Edifici religiosi di Vicenza, Facciata, Facciata a salienti, Fonte battesimale, Francesco Barbarano de' Mironi, Francesco Muttoni, Giambattista Pagliarino, Giovanni Mantese, Giulio Carpioni, Longobardi, Magiari, Martire, ..., Matteo Priuli (vescovo), Monastero, Napoleone Bonaparte, Navata, Oratorio (architettura), Ordine di San Benedetto, Parrocchia, Peste, Pilastro, Placito, Presbiterio, Privilegio (diritto comune), Protiro, Repubblica di Venezia, Sagrestia, Stagno (idrografia), Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Strombatura, Suffragio, Terremoto di Verona del 1117, Via Postumia, Vicenza, Visita pastorale, XIII secolo, XVIII secolo. Espandi Ãndice (27 più) »
Abbazia
Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatÄ«a, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.
Abbazia e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Abbazia e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Abside e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Architettura barocca e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Architettura barocca e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Architettura romanica e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Architettura romanica e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Arte romanica
L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).
Arte romanica e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Arte romanica e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Bifora
La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Bifora · Bifora e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Bonifica agraria
La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che vengono eseguiti per rendere produttive le terre. Una tipica bonifica è il prosciugamento di un ecosistema paludoso (paludi, delta di fiumi, zone costiere pianure alluvionali) al fine di adibirla agli usi agricoli, industriali e urbani, causando spesso inondazioni ed erosione.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Bonifica agraria · Bonifica agraria e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Campanile · Campanile e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Campo Marzo
Campo Marzo (o Campo Marzio) è un parco di Vicenza, uno dei maggiori per estensione, da secoli di proprietà comunale. Sorge a poca distanza dal centro storico di Vicenza, a ridosso della linea ferroviaria, alle pendici di Monte Berico.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Campo Marzo · Campo Marzo e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Capitello · Capitello e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Cappella · Cappella e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Carolingi · Carolingi e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Cassettone
I cassettoni o lacunari, in architettura, sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Cassettone · Cassettone e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Cattedrale di Santa Maria Annunciata
La cattedrale di Santa Maria Annunciata è il principale luogo di culto cattolico della città e della diocesi di Vicenza. Di origine paleocristiana, fu ricostruita varie volte; la cupola fu progettata da Andrea Palladio, così come il portale laterale di settentrione (CISA) e sono inseriti dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Cattedrale di Santa Maria Annunciata · Cattedrale di Santa Maria Annunciata e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Chiesa di San Marco in San Girolamo
La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiesa di San Marco in San Girolamo · Chiesa di San Marco in San Girolamo e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Chiesa e monastero di San Pietro
La chiesa e il monastero di San Pietro, che hanno dato il nome all'omonimo borgo della città di Vicenza, fino al 1810 costituivano la sede principale e gestionale dell'abbazia di San Pietro, il più antico e potente insediamento femminile benedettino del territorio vicentino.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiesa e monastero di San Pietro · Chiesa e monastero di San Pietro e Chiese altomedievali di Vicenza ·
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiostro · Chiese altomedievali di Vicenza e Chiostro ·
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Congregazione cassinese · Chiese altomedievali di Vicenza e Congregazione cassinese ·
Edifici religiosi di Vicenza
La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Edifici religiosi di Vicenza · Chiese altomedievali di Vicenza e Edifici religiosi di Vicenza ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Facciata · Chiese altomedievali di Vicenza e Facciata ·
Facciata a salienti
La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Facciata a salienti · Chiese altomedievali di Vicenza e Facciata a salienti ·
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Fonte battesimale · Chiese altomedievali di Vicenza e Fonte battesimale ·
Francesco Barbarano de' Mironi
Francesco nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla nobile veneziana Laura Querini; primo figlio maschio, gli fu dato il nome di Girolamo Francesco.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Francesco Barbarano de' Mironi · Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Barbarano de' Mironi ·
Francesco Muttoni
Compì estesi studi sulle opere di Palladio, a cui dedicò due trattati. Come progettista operò prevalentemente nel vicentino.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Francesco Muttoni · Chiese altomedievali di Vicenza e Francesco Muttoni ·
Giambattista Pagliarino
Notaio, scrisse in latino le Croniche di Vicenza, opera composta di sei libri, che vanno "dal principio di questa Città fino al tempo ch'ella si diede sotto al Serenissimo Dominio Veneto nell'anno 1404", opera dedicata ai Deputati della Repubblica Vicentina.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Giambattista Pagliarino · Chiese altomedievali di Vicenza e Giambattista Pagliarino ·
Giovanni Mantese
Ordinato sacerdote il 6 giugno 1936, conseguì presso l'Università Gregoriana di Roma la laurea in Storia della Chiesa nel 1939 con una tesi su "Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano", pubblicata nel 1942; inoltre presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra ottenne il Magistero in Canto Gregoriano e la Licenza in Composizione Sacra.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Giovanni Mantese · Chiese altomedievali di Vicenza e Giovanni Mantese ·
Giulio Carpioni
Nato probabilmente a Venezia nel 1613, Carpioni fu allievo del Padovanino che seguì a Bergamo nel 1631. È possibile che poco dopo il pittore si sia recato a Roma, al fine di completare la sua preparazione classicistica attraverso lo studio dei Baccanali di Tiziano e delle opere di Nicolas Poussin.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Giulio Carpioni · Chiese altomedievali di Vicenza e Giulio Carpioni ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Longobardi · Chiese altomedievali di Vicenza e Longobardi ·
Magiari
I magiari o ungari sono un gruppo etnico e linguistico di origine ugrica: in questo senso il termine può essere sinonimo di ungheresi; quest'ultimo termine è usato per periodi storici successivi alla creazione dello stato ungherese e quindi anche per l'attuale popolazione europea.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Magiari · Chiese altomedievali di Vicenza e Magiari ·
Martire
Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Martire · Chiese altomedievali di Vicenza e Martire ·
Matteo Priuli (vescovo)
Come vescovo di Vicenza, assieme al suo successore e nipote Michele Priuli, diede inizio all'attuazione della riforma tridentina.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Matteo Priuli (vescovo) · Chiese altomedievali di Vicenza e Matteo Priuli (vescovo) ·
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Monastero · Chiese altomedievali di Vicenza e Monastero ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Napoleone Bonaparte · Chiese altomedievali di Vicenza e Napoleone Bonaparte ·
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Navata · Chiese altomedievali di Vicenza e Navata ·
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Oratorio (architettura) · Chiese altomedievali di Vicenza e Oratorio (architettura) ·
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Ordine di San Benedetto · Chiese altomedievali di Vicenza e Ordine di San Benedetto ·
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Parrocchia · Chiese altomedievali di Vicenza e Parrocchia ·
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Peste · Chiese altomedievali di Vicenza e Peste ·
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Pilastro · Chiese altomedievali di Vicenza e Pilastro ·
Placito
In antichità per placito, si intendeva il parere del giudice su una lite o disputa. Il vocabolo deriva dal latino plàcitum, da plàcere, piacere, da cui il significato secondario di ordinare e decidere.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Placito · Chiese altomedievali di Vicenza e Placito ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Presbiterio · Chiese altomedievali di Vicenza e Presbiterio ·
Privilegio (diritto comune)
Il privilegio (lat. privilegium) era, nel diritto comune, un vantaggio accordato dall'autorità a un singolo, a un gruppo, o a una comunità.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Privilegio (diritto comune) · Chiese altomedievali di Vicenza e Privilegio (diritto comune) ·
Protiro
Il protiro (pronuncia) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Protiro · Chiese altomedievali di Vicenza e Protiro ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Repubblica di Venezia · Chiese altomedievali di Vicenza e Repubblica di Venezia ·
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Sagrestia · Chiese altomedievali di Vicenza e Sagrestia ·
Stagno (idrografia)
Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Stagno (idrografia) · Chiese altomedievali di Vicenza e Stagno (idrografia) ·
Storia dei benedettini a Vicenza
Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Storia dei benedettini a Vicenza · Chiese altomedievali di Vicenza e Storia dei benedettini a Vicenza ·
Storia dell'architettura religiosa a Vicenza
La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Chiese altomedievali di Vicenza e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza ·
Storia della vita religiosa a Vicenza
La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Storia della vita religiosa a Vicenza · Chiese altomedievali di Vicenza e Storia della vita religiosa a Vicenza ·
Strombatura
Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Strombatura · Chiese altomedievali di Vicenza e Strombatura ·
Suffragio
Il suffragio è il diritto di una determinata categoria di persone (per esempio una classe sociale) a votare in qualsiasi tipo di elezione.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Suffragio · Chiese altomedievali di Vicenza e Suffragio ·
Terremoto di Verona del 1117
Il terremoto di Verona del 1117 è il più forte evento sismico avvenuto nell'area padana di cui si abbia notizia, talmente violento da causare vastissimi danni non solo a Verona e nei territori limitrofi, ma anche in diversi altri centri dell'Italia settentrionale, sia veneti, che emiliani, che lombardi.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Terremoto di Verona del 1117 · Chiese altomedievali di Vicenza e Terremoto di Verona del 1117 ·
Via Postumia
La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Via Postumia · Chiese altomedievali di Vicenza e Via Postumia ·
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Vicenza · Chiese altomedievali di Vicenza e Vicenza ·
Visita pastorale
Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Visita pastorale · Chiese altomedievali di Vicenza e Visita pastorale ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e XIII secolo · Chiese altomedievali di Vicenza e XIII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Basilica dei Santi Felice e Fortunato e XVIII secolo · Chiese altomedievali di Vicenza e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza
- Che cosa ha in comune Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza
- Analogie tra Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza
Confronto tra Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza
Basilica dei Santi Felice e Fortunato ha 221 relazioni, mentre Chiese altomedievali di Vicenza ha 297. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 11.00% = 57 / (221 + 297).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica dei Santi Felice e Fortunato e Chiese altomedievali di Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: