Analogie tra Basilica del Redentore e Tintoretto
Basilica del Redentore e Tintoretto hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Palladio, Domenico Robusti, Francesco Bassano, Jacopo Palma il Giovane, Paolo Veronese, Peste, Repubblica di Venezia, Venezia.
Andrea Palladio
Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.
Andrea Palladio e Basilica del Redentore · Andrea Palladio e Tintoretto ·
Domenico Robusti
Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava, rendendogli più difficoltoso il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più come quando era gestita dal padre.
Basilica del Redentore e Domenico Robusti · Domenico Robusti e Tintoretto ·
Francesco Bassano
Primogenito di Jacopo Bassano e fratello maggiore di Leandro Bassano e Gerolamo Bassano, si formò nella bottega del padre. Trasferitosi a Venezia intorno al 1578, operò nel cantiere della ricostruzione di Palazzo Ducale.
Basilica del Redentore e Francesco Bassano · Francesco Bassano e Tintoretto ·
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Basilica del Redentore e Jacopo Palma il Giovane · Jacopo Palma il Giovane e Tintoretto ·
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Basilica del Redentore e Paolo Veronese · Paolo Veronese e Tintoretto ·
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Basilica del Redentore e Peste · Peste e Tintoretto ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Basilica del Redentore e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Tintoretto ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica del Redentore e Tintoretto
- Che cosa ha in comune Basilica del Redentore e Tintoretto
- Analogie tra Basilica del Redentore e Tintoretto
Confronto tra Basilica del Redentore e Tintoretto
Basilica del Redentore ha 65 relazioni, mentre Tintoretto ha 191. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.12% = 8 / (65 + 191).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica del Redentore e Tintoretto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: