Analogie tra Basilica del Santo Sepolcro e Crociata
Basilica del Santo Sepolcro e Crociata hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Al-Hakim, Califfo, Chiesa cattolica, Costantinopoli, Crociato, Eraclio I, ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb, Fatimidi, Federico II di Svevia, Gerusalemme, Gesù, Goffredo di Buglione, Imam, Impero corasmio, IX secolo, Mandato britannico della Palestina, Moschea, Pellegrinaggio, Prima crociata, Regno di Gerusalemme, Saladino, Scomunica, Siria, Terra santa, Terza crociata, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XVIII secolo.
Al-Hakim
Figlio di al-ʿAzīz (reg. 975-996), al-Ḥākim era troppo giovane con i suoi 11 anni per poter effettivamente governare. Le norme del diritto islamico prevedono infatti che si sia puberi per poter appieno godere dei diritti del musulmano, addossandosi naturalmente anche i relativi doveri.
Al-Hakim e Basilica del Santo Sepolcro · Al-Hakim e Crociata ·
Califfo
Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.
Basilica del Santo Sepolcro e Califfo · Califfo e Crociata ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Basilica del Santo Sepolcro e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Crociata ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Basilica del Santo Sepolcro e Costantinopoli · Costantinopoli e Crociata ·
Crociato
Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.
Basilica del Santo Sepolcro e Crociato · Crociata e Crociato ·
Eraclio I
Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.
Basilica del Santo Sepolcro e Eraclio I · Crociata e Eraclio I ·
ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb
Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei Bànu Quraysh, ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'Islam (per questo è chiamato da qualche studioso il San Paolo dell'Islam).
Basilica del Santo Sepolcro e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb · Crociata e ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb ·
Fatimidi
I Fatimidi costituirono la dinastia sciita ismailita più importante di tutta la storia dell'Islam. Essi si stabilirono nell'attuale Ifriqiya (odierna Tunisia).
Basilica del Santo Sepolcro e Fatimidi · Crociata e Fatimidi ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Basilica del Santo Sepolcro e Federico II di Svevia · Crociata e Federico II di Svevia ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Basilica del Santo Sepolcro e Gerusalemme · Crociata e Gerusalemme ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Basilica del Santo Sepolcro e Gesù · Crociata e Gesù ·
Goffredo di Buglione
Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (dal latino Advocatus Sancti Sepulchri).
Basilica del Santo Sepolcro e Goffredo di Buglione · Crociata e Goffredo di Buglione ·
Imam
Il termine imàm (pronuncia imàm, dall'arabo إمام che fa riferimento a una radice lessicale che indica lo "stare davanti" e, quindi, "essere guida"; adattamento italiano: imano), può indicare tanto una preclara guida morale o spirituale (ed è questo l'uso che per lo più se ne fa in ambiente politico) quanto un semplice devoto musulmano che sia particolarmente esperto nei movimenti rituali obbligatori della preghiera canonica ṣalāt.
Basilica del Santo Sepolcro e Imam · Crociata e Imam ·
Impero corasmio
LImpero corasmio, o del Khwārezm-Shāh fu un regno musulmano (sunnita) di origine turco-mamelucca, e di cultura persiana, che si estese su Corasmia (regione attorno al delta del fiume Oxus), Transoxiana e Persia.
Basilica del Santo Sepolcro e Impero corasmio · Crociata e Impero corasmio ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Basilica del Santo Sepolcro e IX secolo · Crociata e IX secolo ·
Mandato britannico della Palestina
Il Mandato britannico della Palestina, detto anche Palestina mandataria (in inglese Mandatory Palestine;;, haMandát haBríti ʿal Palestína (E.Y.), dove "E.Y." significa Erétz Yisra'él) o semplicemente Palestina, fu un territorio governato dall'Impero britannico istituito dalla Società delle Nazioni dopo la sconfitta dell'Impero ottomano nella Grande Guerra; entità esistita tra il 1920 e il 1948 nella regione storica del Levante.
Basilica del Santo Sepolcro e Mandato britannico della Palestina · Crociata e Mandato britannico della Palestina ·
Moschea
La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.
Basilica del Santo Sepolcro e Moschea · Crociata e Moschea ·
Pellegrinaggio
Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro. Il termine proviene dal latino peregrinus ("straniero"; da per + ager, "attraverso i campi"), che indicava colui che non abita in città, ovvero lo straniero, qualcuno costretto a condizioni di civilizzazione ridotta.
Basilica del Santo Sepolcro e Pellegrinaggio · Crociata e Pellegrinaggio ·
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Basilica del Santo Sepolcro e Prima crociata · Crociata e Prima crociata ·
Regno di Gerusalemme
Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099. La caduta di San Giovanni d'Acri, nel 1291, ne decretò l'estinzione.
Basilica del Santo Sepolcro e Regno di Gerusalemme · Crociata e Regno di Gerusalemme ·
Saladino
Musulmano sunnita di origine curda, Saladino si oppose con le armi alle crociate europee nel Levante, come prima di lui avevano fatto 'Imad al-Din Zengi e suo figlio Norandino.
Basilica del Santo Sepolcro e Saladino · Crociata e Saladino ·
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Basilica del Santo Sepolcro e Scomunica · Crociata e Scomunica ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Basilica del Santo Sepolcro e Siria · Crociata e Siria ·
Terra santa
Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).
Basilica del Santo Sepolcro e Terra santa · Crociata e Terra santa ·
Terza crociata
La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.
Basilica del Santo Sepolcro e Terza crociata · Crociata e Terza crociata ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Basilica del Santo Sepolcro e XI secolo · Crociata e XI secolo ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Basilica del Santo Sepolcro e XII secolo · Crociata e XII secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Basilica del Santo Sepolcro e XIII secolo · Crociata e XIII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Basilica del Santo Sepolcro e XIX secolo · Crociata e XIX secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Basilica del Santo Sepolcro e XVIII secolo · Crociata e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica del Santo Sepolcro e Crociata
- Che cosa ha in comune Basilica del Santo Sepolcro e Crociata
- Analogie tra Basilica del Santo Sepolcro e Crociata
Confronto tra Basilica del Santo Sepolcro e Crociata
Basilica del Santo Sepolcro ha 230 relazioni, mentre Crociata ha 522. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 3.99% = 30 / (230 + 522).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica del Santo Sepolcro e Crociata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: