Analogie tra Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame
Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Saint-Denis, Abside, Altare, Architettura gotica, Architettura romanica, Archivolto, Arcidiocesi di Parigi, Arco a sesto acuto, Arco rampante, Aristide Cavaillé-Coll, Aula (chiesa), Île-de-France, Basilica minore, Campata, Cappella radiale, Carlo Magno, Carlo VI di Francia, Carlo X di Francia, Cattedrale, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Sens, Cattedrali gotiche francesi, Cleristorio, Concordato del 1801, Coro (architettura), Croce latina, Crociera (architettura), Deambulatorio, Dionigi di Parigi, Enrico IV di Francia, ..., Eugène Viollet-le-Duc, Filippo IV di Francia, François Mansart, Francesco II di Francia, Francia, Genoveffa di Parigi, Gian Lorenzo Bernini, Giudizio universale, Legenda Aurea, Lingua francese, Luigi IX di Francia, Luigi VII di Francia, Luigi XIII di Francia, Luigi XIV di Francia, Lutezia, Margherita di Valois, Monumento storico (Francia), Napoleone Bonaparte, Papa, Parigi, Pierre de Montreuil, Pilastro a fascio, Presbiterio, Rivoluzione francese, Roma, Rosone, Segno zodiacale, Senna, Sovrani di Francia, Sugerio di Saint-Denis, Transetto, Vesica piscis, Volta a crociera, XII secolo, XIX secolo. Espandi índice (35 più) »
Abbazia di Saint-Denis
L'abbazia di Saint-Denis è un'antica abbazia sorta intorno alla famosa basilica di Saint-Denis, situata nell'omonimo comune della periferia di Parigi.
Abbazia di Saint-Denis e Basilica di Saint-Denis · Abbazia di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame ·
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Abside e Basilica di Saint-Denis · Abside e Cattedrale di Notre-Dame ·
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Altare e Basilica di Saint-Denis · Altare e Cattedrale di Notre-Dame ·
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Architettura gotica e Basilica di Saint-Denis · Architettura gotica e Cattedrale di Notre-Dame ·
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Architettura romanica e Basilica di Saint-Denis · Architettura romanica e Cattedrale di Notre-Dame ·
Archivolto
L'archivolto è un elemento architettonico che corona l’arco di una porta o finestra o di altra apertura avente varie funzioni (acquedotti, navate, porticati...).In particolare, è la fascia (solitamente posta all'esterno) a modanatura semplice o decorata dell'imbotte dell'arco (più evidente nel caso di archi strombati) che si profila seguendone il perimetro.
Archivolto e Basilica di Saint-Denis · Archivolto e Cattedrale di Notre-Dame ·
Arcidiocesi di Parigi
L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.
Arcidiocesi di Parigi e Basilica di Saint-Denis · Arcidiocesi di Parigi e Cattedrale di Notre-Dame ·
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Arco a sesto acuto e Basilica di Saint-Denis · Arco a sesto acuto e Cattedrale di Notre-Dame ·
Arco rampante
Larco rampante è un elemento architettonico asimmetrico, evoluzione del contrafforte, usato per contenere e distribuire al suolo spinte laterali e verso l'esterno delle parti superiori dell'edificio evitando quello che in gergo viene definito "spanciamento"; a tal fine, i piani di imposta su ciascun piedritto sono posti a livelli differenti, spesso con un notevole dislivello, tanto da farlo assomigliare talvolta a un semiarco.
Arco rampante e Basilica di Saint-Denis · Arco rampante e Cattedrale di Notre-Dame ·
Aristide Cavaillé-Coll
Nacque in una famiglia organaria del sud della Francia e, grazie alle sue doti scientifiche, presto assunse un ruolo di costruttore di strumenti guidato da solidi principi di matematica e fisica, raggiunti anche con la sperimentazione, nei suoi atelier di Parigi.
Aristide Cavaillé-Coll e Basilica di Saint-Denis · Aristide Cavaillé-Coll e Cattedrale di Notre-Dame ·
Aula (chiesa)
Laula (o piedicroce) di una chiesa è la zona interna compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.
Aula (chiesa) e Basilica di Saint-Denis · Aula (chiesa) e Cattedrale di Notre-Dame ·
Île-de-France
L'Île-de-France (AFI), talvolta in italiano Isola di Francia, è una regione storica e amministrativa della Francia, il cui capoluogo è Parigi.
Île-de-France e Basilica di Saint-Denis · Île-de-France e Cattedrale di Notre-Dame ·
Basilica minore
Basilica minore è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti attribuendovi il rango di basilica.
Basilica di Saint-Denis e Basilica minore · Basilica minore e Cattedrale di Notre-Dame ·
Campata
Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.
Basilica di Saint-Denis e Campata · Campata e Cattedrale di Notre-Dame ·
Cappella radiale
In architettura religiosa, una cappella radiale, dal francese chapelle rayonnante, è una cappella, generalmente avente la forma di un'abside, che si allinea lungo i raggi sviluppatisi dal centro dell'abside principale della chiesa, spesso formando una vera corona di cappelle intorno all'emiciclo dell'abside.
Basilica di Saint-Denis e Cappella radiale · Cappella radiale e Cattedrale di Notre-Dame ·
Carlo Magno
L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.
Basilica di Saint-Denis e Carlo Magno · Carlo Magno e Cattedrale di Notre-Dame ·
Carlo VI di Francia
Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei cent'anni. Il governo fu affidato ai duchi suoi zii: Filippo II di Borgogna, Giovanni di Berry, Luigi I d'Angiò e Luigi II di Borbone.
Basilica di Saint-Denis e Carlo VI di Francia · Carlo VI di Francia e Cattedrale di Notre-Dame ·
Carlo X di Francia
Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato nel 1793, e Luigi XVIII; supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.
Basilica di Saint-Denis e Carlo X di Francia · Carlo X di Francia e Cattedrale di Notre-Dame ·
Cattedrale
Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.
Basilica di Saint-Denis e Cattedrale · Cattedrale e Cattedrale di Notre-Dame ·
Cattedrale di Chartres
La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.
Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Chartres · Cattedrale di Chartres e Cattedrale di Notre-Dame ·
Cattedrale di Sens
La cattedrale metropolitana primaziale di Santo Stefano (in francese cathédrale métropolitaine primatiale Saint-Étienne) è il principale luogo di culto cattolico della città di Sens, nel dipartimento della Yonne in Borgogna-Franca Contea (Francia), sede vescovile dell'arcidiocesi omonima.
Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Sens · Cattedrale di Notre-Dame e Cattedrale di Sens ·
Cattedrali gotiche francesi
Le cattedrali gotiche francesi sono un insieme di chiese cattedrali in stile gotico, che sorsero in Francia a partire dalla seconda metà del XII secolo.
Basilica di Saint-Denis e Cattedrali gotiche francesi · Cattedrale di Notre-Dame e Cattedrali gotiche francesi ·
Cleristorio
Il cleristorio (o claristorio) è il livello più alto della navata in una basilica romana o in una chiesa romanica o gotica. Il suo nome si deve al fatto che la sua traforazione di finestre permette al chiarore della luce di illuminare l'interno dell'edificio.
Basilica di Saint-Denis e Cleristorio · Cattedrale di Notre-Dame e Cleristorio ·
Concordato del 1801
Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede.
Basilica di Saint-Denis e Concordato del 1801 · Cattedrale di Notre-Dame e Concordato del 1801 ·
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Basilica di Saint-Denis e Coro (architettura) · Cattedrale di Notre-Dame e Coro (architettura) ·
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Basilica di Saint-Denis e Croce latina · Cattedrale di Notre-Dame e Croce latina ·
Crociera (architettura)
La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.
Basilica di Saint-Denis e Crociera (architettura) · Cattedrale di Notre-Dame e Crociera (architettura) ·
Deambulatorio
Il deambulatorio (noto anche come ambulacro) è un corridoio posto intorno al coro e all'abside, caratteristico dell'architettura romanica francese e poi dell'architettura sacra gotica.
Basilica di Saint-Denis e Deambulatorio · Cattedrale di Notre-Dame e Deambulatorio ·
Dionigi di Parigi
Fu il primo vescovo di Lutezia, odierna Parigi, nell'allora Gallia romana. La Chiesa cattolica lo venera come santo, martire e patrono di Parigi e del dipartimento di Senna-Saint-Denis.
Basilica di Saint-Denis e Dionigi di Parigi · Cattedrale di Notre-Dame e Dionigi di Parigi ·
Enrico IV di Francia
Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.
Basilica di Saint-Denis e Enrico IV di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Enrico IV di Francia ·
Eugène Viollet-le-Duc
Figlio di un alto funzionario, crebbe in un ambiente ricco di stimoli culturali. Manifestò fin da giovane il proprio talento artistico.
Basilica di Saint-Denis e Eugène Viollet-le-Duc · Cattedrale di Notre-Dame e Eugène Viollet-le-Duc ·
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Basilica di Saint-Denis e Filippo IV di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Filippo IV di Francia ·
François Mansart
Era figlio di un carpentiere e presumibilmente si formò con Salomon de Brosse, la cui influenza è riscontrabile nelle prime opere.
Basilica di Saint-Denis e François Mansart · Cattedrale di Notre-Dame e François Mansart ·
Francesco II di Francia
Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco era figlio di Enrico II e Caterina de' Medici.
Basilica di Saint-Denis e Francesco II di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Francesco II di Francia ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Basilica di Saint-Denis e Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Francia ·
Genoveffa di Parigi
Il nome Geneviève in celtico significa "dalle bianche guance", potrebbe derivare dal germanico "Geno-veifa" e significare "nata dal grembo di una donna".
Basilica di Saint-Denis e Genoveffa di Parigi · Cattedrale di Notre-Dame e Genoveffa di Parigi ·
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Basilica di Saint-Denis e Gian Lorenzo Bernini · Cattedrale di Notre-Dame e Gian Lorenzo Bernini ·
Giudizio universale
Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.
Basilica di Saint-Denis e Giudizio universale · Cattedrale di Notre-Dame e Giudizio universale ·
Legenda Aurea
Manoscritto della ''Legenda Aurea'', 1290 circa, Biblioteca Medicea Laurenziana, Firenze. La Legenda Aurea (spesso italianizzata per assonanza in Leggenda Aurea con evidente slittamento di significato) è una raccolta medievale di biografie agiografiche composta in latino da Jacopo da Varazze (o da Varagine), frate domenicano e vescovo di Genova.
Basilica di Saint-Denis e Legenda Aurea · Cattedrale di Notre-Dame e Legenda Aurea ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Basilica di Saint-Denis e Lingua francese · Cattedrale di Notre-Dame e Lingua francese ·
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Basilica di Saint-Denis e Luigi IX di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Luigi IX di Francia ·
Luigi VII di Francia
Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154). Fu il sesto re di Francia della dinastia capetingia e fu anche l'ultimo re a farsi chiamare re dei Franchi.
Basilica di Saint-Denis e Luigi VII di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Luigi VII di Francia ·
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Basilica di Saint-Denis e Luigi XIII di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Luigi XIII di Francia ·
Luigi XIV di Francia
La concezione di governo che lo ispirava è perfettamente sintetizzata nella celebre frase: «L'État, c'est moi!» («Lo Stato sono io!»). Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al primo posto nella classifica dei regni più lunghi della storia seguito da Elisabetta II del Regno Unito.
Basilica di Saint-Denis e Luigi XIV di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Luigi XIV di Francia ·
Lutezia
Lutezia è il nome usato in italiano per designare una città della Gallia romana e preromana. La città fu rifondata dai Merovingi ed è l'antenata dell'attuale Parigi.
Basilica di Saint-Denis e Lutezia · Cattedrale di Notre-Dame e Lutezia ·
Margherita di Valois
Le sue simboliche nozze con il re ugonotto Enrico di Navarra furono offuscate dalla strage di san Bartolomeo e dalla successiva prigionia alla corte del marito, costretto all'abiura.
Basilica di Saint-Denis e Margherita di Valois · Cattedrale di Notre-Dame e Margherita di Valois ·
Monumento storico (Francia)
Monumento storico (in francese Monument historique) in Francia è la classificazione o l'iscrizione, per decreto governativo, di un oggetto (monumento), notevole per la sua storia o la sua architettura, come bene d'utilità pubblica, che mira alla sua protezione e conservazione.
Basilica di Saint-Denis e Monumento storico (Francia) · Cattedrale di Notre-Dame e Monumento storico (Francia) ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Basilica di Saint-Denis e Napoleone Bonaparte · Cattedrale di Notre-Dame e Napoleone Bonaparte ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Basilica di Saint-Denis e Papa · Cattedrale di Notre-Dame e Papa ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Basilica di Saint-Denis e Parigi · Cattedrale di Notre-Dame e Parigi ·
Pierre de Montreuil
Le notizie riguardo alla sua vita sono scarse e le fonti contraddittorie, ma viene generalmente considerato uno dei maggiori architetti dell'architettura gotica, ed è il primo "maestro muratore" (come venivano allora chiamati gli architetti) di cui si conosca la carriera.
Basilica di Saint-Denis e Pierre de Montreuil · Cattedrale di Notre-Dame e Pierre de Montreuil ·
Pilastro a fascio
I pilastri a fascio o pilastro polistilo sono pilastri di sezione complessa, spesso polilobata. Essi sono formati da più colonne riunite in un solo blocco Il pilastro appare composto da insiemi di colonnette sottili.
Basilica di Saint-Denis e Pilastro a fascio · Cattedrale di Notre-Dame e Pilastro a fascio ·
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Basilica di Saint-Denis e Presbiterio · Cattedrale di Notre-Dame e Presbiterio ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Basilica di Saint-Denis e Rivoluzione francese · Cattedrale di Notre-Dame e Rivoluzione francese ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Basilica di Saint-Denis e Roma · Cattedrale di Notre-Dame e Roma ·
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Basilica di Saint-Denis e Rosone · Cattedrale di Notre-Dame e Rosone ·
Segno zodiacale
Il segno zodiacale, o solo segno, sia per l'astrologia occidentale sia per quella indiana (in sanscrito: राशि, rāśi), è una delle dodici suddivisioni in parti uguali dello zodiaco.
Basilica di Saint-Denis e Segno zodiacale · Cattedrale di Notre-Dame e Segno zodiacale ·
Senna
Il fiume Senna (in francese Seine) è uno dei principali fiumi della Francia. La lunghezza approssimativa del fiume è di 776,6 km, SANDRE, (Consultato il 30 giugno 2013) le sue fonti sono in Borgogna, a 470 m d'altitudine, a Saint-Germain-Source-Seine sull'altopiano di Langres, e la foce è nella Manica, a Nord della Francia, presso Le Havre.
Basilica di Saint-Denis e Senna · Cattedrale di Notre-Dame e Senna ·
Sovrani di Francia
Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo. Un articolo a parte è dedicato ai capi di Stato della Francia dal XIX secolo a oggi.
Basilica di Saint-Denis e Sovrani di Francia · Cattedrale di Notre-Dame e Sovrani di Francia ·
Sugerio di Saint-Denis
Gli sono attribuite due opere: il De rebus in administratione sua gestis, in cui racconta le sue esperienze come abate di Saint-Denis, e il Libellus de consecratione ecclesia Sancti Dionysii.
Basilica di Saint-Denis e Sugerio di Saint-Denis · Cattedrale di Notre-Dame e Sugerio di Saint-Denis ·
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Basilica di Saint-Denis e Transetto · Cattedrale di Notre-Dame e Transetto ·
Vesica piscis
La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trovi sulla circonferenza dell'altro.
Basilica di Saint-Denis e Vesica piscis · Cattedrale di Notre-Dame e Vesica piscis ·
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Basilica di Saint-Denis e Volta a crociera · Cattedrale di Notre-Dame e Volta a crociera ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Basilica di Saint-Denis e XII secolo · Cattedrale di Notre-Dame e XII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Basilica di Saint-Denis e XIX secolo · Cattedrale di Notre-Dame e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame
- Che cosa ha in comune Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame
- Analogie tra Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame
Confronto tra Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame
Basilica di Saint-Denis ha 200 relazioni, mentre Cattedrale di Notre-Dame ha 636. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 7.78% = 65 / (200 + 636).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di Saint-Denis e Cattedrale di Notre-Dame. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: