Analogie tra Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli
Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso V d'Aragona, Architettura gotica, Barocco napoletano, Basilica di Santa Chiara (Napoli), Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III, Campania, Caravaggio, Carlo II di Napoli, Carlo V d'Asburgo, Carlo Vanvitelli, Colantonio, Congiura dei baroni, Cosimo Fanzago, Domenico Antonio Vaccaro, Fabrizio Santafede, Fedele Fischetti, Ferdinando I di Napoli, Firenze, Francesco Antonio Picchiatti, Francesco Solimena, Gioacchino Murat, Giordano Bruno, Giotto, Giovanni da Nola, Giovanni Domenico D'Auria, Giovanni Pontano, Girolamo D'Auria, Gotico italiano, Jusepe de Ribera, Luca Giordano, ..., Madrid, Monumenti di Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Obelisco di San Domenico, Piazza San Domenico Maggiore, Pietro Cavallini, Pittura napoletana, Regno di Napoli, Rinascimento, Seconda guerra mondiale, Spaccanapoli, Tommaso Campanella, Tommaso d'Aquino, Università degli Studi di Napoli Federico II, Vespri siciliani, XVII secolo. Espandi índice (16 più) »
Alfonso V d'Aragona
Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque.
Alfonso V d'Aragona e Basilica di San Domenico Maggiore · Alfonso V d'Aragona e Napoli ·
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Architettura gotica e Basilica di San Domenico Maggiore · Architettura gotica e Napoli ·
Barocco napoletano
Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.
Barocco napoletano e Basilica di San Domenico Maggiore · Barocco napoletano e Napoli ·
Basilica di Santa Chiara (Napoli)
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.
Basilica di San Domenico Maggiore e Basilica di Santa Chiara (Napoli) · Basilica di Santa Chiara (Napoli) e Napoli ·
Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III
La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli (già Reale biblioteca borbonica) è una biblioteca pubblica statale che ha sede presso il palazzo reale, in piazza del Plebiscito.
Basilica di San Domenico Maggiore e Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III · Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III e Napoli ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Basilica di San Domenico Maggiore e Campania · Campania e Napoli ·
Caravaggio
Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.
Basilica di San Domenico Maggiore e Caravaggio · Caravaggio e Napoli ·
Carlo II di Napoli
Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.
Basilica di San Domenico Maggiore e Carlo II di Napoli · Carlo II di Napoli e Napoli ·
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Basilica di San Domenico Maggiore e Carlo V d'Asburgo · Carlo V d'Asburgo e Napoli ·
Carlo Vanvitelli
Carlo Vanvitelli è il primogenito di Luigi Vanvitelli, oltre a lui anche i fratelli Pietro Vanvitelli (Roma, 1741 – ?) e Francesco Vanvitelli (Roma, 1745 – ?) diverranno architetti.
Basilica di San Domenico Maggiore e Carlo Vanvitelli · Carlo Vanvitelli e Napoli ·
Colantonio
Forse fu allievo di Barthélemy d'Eyck, pittore fiammingo della corte di Renato d'Angiò. Fu il protagonista dell'arte napoletana del primo Quattrocento, figura chiave della cosiddetta "Congiuntura Nord-Sud", cioè di quella particolare corrente di incontro e fusione tra modi fiamminghi e mediterranei che interessò parte del Mediterraneo occidentale e delle regioni del nord Italia, con epicentro proprio a Napoli.
Basilica di San Domenico Maggiore e Colantonio · Colantonio e Napoli ·
Congiura dei baroni
La congiura dei baroni fu un complotto organizzato nel XV secolo; ebbe origine in Basilicata come reazione agli Aragonesi che si erano insediati sul trono del Regno di Napoli.
Basilica di San Domenico Maggiore e Congiura dei baroni · Congiura dei baroni e Napoli ·
Cosimo Fanzago
La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.
Basilica di San Domenico Maggiore e Cosimo Fanzago · Cosimo Fanzago e Napoli ·
Domenico Antonio Vaccaro
Fu un artista a cavallo tra il Barocco e il Rococò e autore di importanti chiese napoletane e campane.
Basilica di San Domenico Maggiore e Domenico Antonio Vaccaro · Domenico Antonio Vaccaro e Napoli ·
Fabrizio Santafede
Allievo dell'artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600 i suoi dipinti risentirono dell'impronta manierista tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".
Basilica di San Domenico Maggiore e Fabrizio Santafede · Fabrizio Santafede e Napoli ·
Fedele Fischetti
Come per molti artisti suoi contemporanei, i suoi dipinti sono caratterizzati da soggetti allegorici o narranti scene sacre, bibliche e mitologiche.
Basilica di San Domenico Maggiore e Fedele Fischetti · Fedele Fischetti e Napoli ·
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Basilica di San Domenico Maggiore e Ferdinando I di Napoli · Ferdinando I di Napoli e Napoli ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Basilica di San Domenico Maggiore e Firenze · Firenze e Napoli ·
Francesco Antonio Picchiatti
Figlio dell'architetto ferrarese Bartolomeo Picchiatti con il quale lavorerà fino alla morte di quest'ultimo nel 1643, la sua attività è registrata anche come antiquario e archeologo godendo della stima del viceré Gaspar Méndez de Haro, marchese del Carpio.
Basilica di San Domenico Maggiore e Francesco Antonio Picchiatti · Francesco Antonio Picchiatti e Napoli ·
Francesco Solimena
Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.
Basilica di San Domenico Maggiore e Francesco Solimena · Francesco Solimena e Napoli ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Basilica di San Domenico Maggiore e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Napoli ·
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Basilica di San Domenico Maggiore e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Napoli ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Basilica di San Domenico Maggiore e Giotto · Giotto e Napoli ·
Giovanni da Nola
Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego de Siloé e Bartolomé Ordóñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.
Basilica di San Domenico Maggiore e Giovanni da Nola · Giovanni da Nola e Napoli ·
Giovanni Domenico D'Auria
Proprio al suo maestro fu commissionato intorno al 1550 la realizzazione del sepolcro del viceré Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga e della viceregina Maria Ossorio Pimentel, situato nella chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ed a cui D'Auria contribuì insieme ad Annibale Caccavello.
Basilica di San Domenico Maggiore e Giovanni Domenico D'Auria · Giovanni Domenico D'Auria e Napoli ·
Giovanni Pontano
Noto anche come Gioviano Pontano, fu il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento e dell'Accademia Pontaniana.
Basilica di San Domenico Maggiore e Giovanni Pontano · Giovanni Pontano e Napoli ·
Girolamo D'Auria
Allievo del padre Giovan Domenico d'Auria, fu molto attivo nella realizzazione di monumenti funebri sin dalla fine degli anni Sessanta del Cinquecento.
Basilica di San Domenico Maggiore e Girolamo D'Auria · Girolamo D'Auria e Napoli ·
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Basilica di San Domenico Maggiore e Gotico italiano · Gotico italiano e Napoli ·
Jusepe de Ribera
Fu uno dei massimi protagonisti della pittura napoletana ed europea del XVII secolo nonché uno dei più rilevanti pittori seguaci del filone del caravaggismo napoletano, da cui generò una peculiare corrente pittorica, il tenebrismo, che si caratterizzava da una esasperata rappresentazione della realtà, violenta e brutale, accentuata da particolari epidermici, anatomici e psichici dei personaggi raffigurati.
Basilica di San Domenico Maggiore e Jusepe de Ribera · Jusepe de Ribera e Napoli ·
Luca Giordano
Fu uno dei principali esponenti della pittura napoletana del Seicento, assieme a Jusepe de Ribera, Salvator Rosa, Battistello Caracciolo, Massimo Stanzione, Bernardo Cavallino, Aniello Falcone, Andrea Vaccaro e Mattia Preti, nonché uno dei più influenti esponenti del barocco europeo.
Basilica di San Domenico Maggiore e Luca Giordano · Luca Giordano e Napoli ·
Madrid
Madrid (in italiano AFI: in spagnolo AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna; si tratta del secondo comune più popoloso nell'Unione europea, dopo Berlino, e la sua area metropolitana è la sesta più popolosa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra, la Ruhr e Parigi: l'area comunale si estende su un totale di mentre la popolazione della municipalità è di abitanti, ma la popolazione dell'area metropolitana (agglomerato urbano e suburbano metropolitano) è calcolata infatti in 7,5 milioni.
Basilica di San Domenico Maggiore e Madrid · Madrid e Napoli ·
Monumenti di Napoli
Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».
Basilica di San Domenico Maggiore e Monumenti di Napoli · Monumenti di Napoli e Napoli ·
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Basilica di San Domenico Maggiore e Museo nazionale di Capodimonte · Museo nazionale di Capodimonte e Napoli ·
Obelisco di San Domenico
La guglia di San Domenico è un'opera scultorea barocca situata in piazza San Domenico Maggiore a Napoli, di fronte alla chiesa omonima. Cronologicamente, si tratta della seconda grande guglia innalzata in città, dopo quella di San Gennaro.
Basilica di San Domenico Maggiore e Obelisco di San Domenico · Napoli e Obelisco di San Domenico ·
Piazza San Domenico Maggiore
Piazza San Domenico è una delle piazze più importanti di Napoli. Essa si trova lungo il decumano inferiore della città, a breve distanza da piazza del Gesù Nuovo.
Basilica di San Domenico Maggiore e Piazza San Domenico Maggiore · Napoli e Piazza San Domenico Maggiore ·
Pietro Cavallini
I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321. La data di nascita è illegalmente controversa: la si dovrebbe collocare attorno al 1240 o 1250.
Basilica di San Domenico Maggiore e Pietro Cavallini · Napoli e Pietro Cavallini ·
Pittura napoletana
La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.
Basilica di San Domenico Maggiore e Pittura napoletana · Napoli e Pittura napoletana ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Basilica di San Domenico Maggiore e Regno di Napoli · Napoli e Regno di Napoli ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Basilica di San Domenico Maggiore e Rinascimento · Napoli e Rinascimento ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Basilica di San Domenico Maggiore e Seconda guerra mondiale · Napoli e Seconda guerra mondiale ·
Spaccanapoli
Spaccanapoli è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed è una delle vie più importanti della città. Prende nell'area centrale i nomi ufficiali di via Benedetto Croce e via San Biagio dei Librai.
Basilica di San Domenico Maggiore e Spaccanapoli · Napoli e Spaccanapoli ·
Tommaso Campanella
Fu processato dall'Inquisizione romana per eresia nel 1594 e fu confinato agli arresti domiciliari per due anni. Accusato di aver cospirato contro i governanti spagnoli della Calabria nel 1599, fu torturato e messo in prigione, dove trascorse 27 anni.
Basilica di San Domenico Maggiore e Tommaso Campanella · Napoli e Tommaso Campanella ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Basilica di San Domenico Maggiore e Tommaso d'Aquino · Napoli e Tommaso d'Aquino ·
Università degli Studi di Napoli Federico II
LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.
Basilica di San Domenico Maggiore e Università degli Studi di Napoli Federico II · Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II ·
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Basilica di San Domenico Maggiore e Vespri siciliani · Napoli e Vespri siciliani ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Basilica di San Domenico Maggiore e XVII secolo · Napoli e XVII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli
- Che cosa ha in comune Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli
- Analogie tra Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli
Confronto tra Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli
Basilica di San Domenico Maggiore ha 219 relazioni, mentre Napoli ha 1128. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 3.41% = 46 / (219 + 1128).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Domenico Maggiore e Napoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: