Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Basilica di San Giovanni in Laterano vs. Chiesa di San Giorgio in Velabro

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis. La chiesa di San Giorgio in Velabro è un antico luogo di culto cattolico del centro storico di Roma.

Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abside, Affresco, Altare, Architettura paleocristiana, Basilica, Campanile, Chiesa cattolica, Chiese di Roma, Colonna, Copertura, Facciata, Giotto, Granito, Marmo, Navata, Papa Bonifacio VIII, Pilastro, Rito romano, Roma, Rosone, VIII secolo, XIII secolo, XVI secolo.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Abside e Basilica di San Giovanni in Laterano · Abside e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Basilica di San Giovanni in Laterano · Affresco e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Basilica di San Giovanni in Laterano · Altare e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Architettura paleocristiana e Basilica di San Giovanni in Laterano · Architettura paleocristiana e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Basilica

Il termine basilica assume al giorno d'oggi tre significati: Nell'antica Roma la basilica era un edificio pubblico utilizzato come luogo di riunioni pubbliche e di amministrazione della giustizia.

Basilica e Basilica di San Giovanni in Laterano · Basilica e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Campanile · Campanile e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa di San Giorgio in Velabro · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiese di Roma · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Chiese di Roma · Mostra di più »

Colonna

La colónna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Colonna · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Colonna · Mostra di più »

Copertura

La copertura, o più comunemente tetto (ultimamente dal verbo latino tegere, oppure coprire), ha la funzione di definire la parte superiore dell'edificio e di preservare l'ambiente interno dagli agenti atmosferici e dall'invasione di animali.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Copertura · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Copertura · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Facciata · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Facciata · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Giotto · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Giotto · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Granito · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Granito · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Marmo · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Marmo · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Navata · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Navata · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Bonifacio VIII · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Pilastro

Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Pilastro · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Pilastro · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Rito romano · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Roma · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Roma · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Rosone · Chiesa di San Giorgio in Velabro e Rosone · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e VIII secolo · Chiesa di San Giorgio in Velabro e VIII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XIII secolo · Chiesa di San Giorgio in Velabro e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XVI secolo · Chiesa di San Giorgio in Velabro e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Basilica di San Giovanni in Laterano ha 513 relazioni, mentre Chiesa di San Giorgio in Velabro ha 99. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.76% = 23 / (513 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa di San Giorgio in Velabro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »