Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri

Basilica di San Giovanni in Laterano vs. Filippo Neri

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis. Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri

Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria Maggiore, Battesimo, Cardinale, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Corpus Domini, Diacono, Enrico IV di Francia, Giro delle Sette Chiese, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Liturgia, Milano, Navata, Papa Gregorio XIII, Papa Pio IV, Presbitero, Reliquia, Roma, Santo.

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Paolo fuori le mura · Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo Neri · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Filippo Neri · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme · Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e Filippo Neri · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di Santa Maria Maggiore e Filippo Neri · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Battesimo · Battesimo e Filippo Neri · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Cardinale · Cardinale e Filippo Neri · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Filippo Neri · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Filippo Neri · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Corpus Domini · Corpus Domini e Filippo Neri · Mostra di più »

Diacono

Il diacono è il ministro di culto che ha ricevuto il grado dell'Ordine sacro di alcune delle Chiese cristiane (cattolico-romana, ortodossa e anglicana).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Diacono · Diacono e Filippo Neri · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Enrico IV di Francia · Enrico IV di Francia e Filippo Neri · Mostra di più »

Giro delle Sette Chiese

Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio a piedi praticato già precedentemente ma formalizzato e rivitalizzato da san Filippo Neri.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Giro delle Sette Chiese · Filippo Neri e Giro delle Sette Chiese · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Filippo Neri e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Liturgia · Filippo Neri e Liturgia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Milano · Filippo Neri e Milano · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Navata · Filippo Neri e Navata · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Gregorio XIII · Filippo Neri e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Pio IV · Filippo Neri e Papa Pio IV · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Presbitero · Filippo Neri e Presbitero · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Reliquia · Filippo Neri e Reliquia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Roma · Filippo Neri e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Santo · Filippo Neri e Santo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri

Basilica di San Giovanni in Laterano ha 513 relazioni, mentre Filippo Neri ha 182. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.17% = 22 / (513 + 182).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Filippo Neri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »