Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti
Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Affresco, Architettura rinascimentale, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Bologna, Ciborio, Daniele da Volterra, Facciata, Giacomo Della Porta, Giotto, Manierismo, Milano, Nartece, Palazzo Farnese (Roma), Palazzo Senatorio, Papa Giulio II, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo III, Parasta, Pilastro, Roma, XVI secolo.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Affresco e Basilica di San Giovanni in Laterano · Affresco e Michelangelo Buonarroti ·
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Architettura rinascimentale e Basilica di San Giovanni in Laterano · Architettura rinascimentale e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di San Pietro in Vaticano · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti ·
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di Santa Maria Maggiore e Michelangelo Buonarroti ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Bologna · Bologna e Michelangelo Buonarroti ·
Ciborio
Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese. Poggia generalmente su quattro supporti verticali raccordati mediante archi e reggenti una volta piana o cupoletta, destinata a custodire la pisside contenente le ostie consacrate.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Ciborio · Ciborio e Michelangelo Buonarroti ·
Daniele da Volterra
Studiò inizialmente con gli artisti senesi, Il Sodoma e Baldassarre Peruzzi. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel 1535 e l'abbia aiutato a dipingere gli affreschi nel Palazzo Massimo alle Colonne.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Daniele da Volterra · Daniele da Volterra e Michelangelo Buonarroti ·
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Basilica di San Giovanni in Laterano e Facciata · Facciata e Michelangelo Buonarroti ·
Giacomo Della Porta
Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Giacomo Della Porta · Giacomo Della Porta e Michelangelo Buonarroti ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Giotto · Giotto e Michelangelo Buonarroti ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Manierismo · Manierismo e Michelangelo Buonarroti ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Basilica di San Giovanni in Laterano e Milano · Michelangelo Buonarroti e Milano ·
Nartece
Il nartèce (o ardica) è una struttura tipica delle basiliche bizantine e paleocristiane dei primi secoli del Cristianesimo. È uno spazio posto fra le navate e la facciata principale della chiesa, e ha la funzione di un corto atrio, largo quanto la chiesa stessa.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Nartece · Michelangelo Buonarroti e Nartece ·
Palazzo Farnese (Roma)
Palazzo Farnese è un edificio di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese per un periodo di 99 anni.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Palazzo Farnese (Roma) · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Farnese (Roma) ·
Palazzo Senatorio
Palazzo Senatorio è un edificio storico di Roma, sede del municipio della città a partire dal 1144, fatto che lo rende il più antico municipio al mondo.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Palazzo Senatorio · Michelangelo Buonarroti e Palazzo Senatorio ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II ·
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Gregorio XIII · Michelangelo Buonarroti e Papa Gregorio XIII ·
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III ·
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Parasta · Michelangelo Buonarroti e Parasta ·
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Pilastro · Michelangelo Buonarroti e Pilastro ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Basilica di San Giovanni in Laterano e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti
- Che cosa ha in comune Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti
- Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti
Confronto tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti
Basilica di San Giovanni in Laterano ha 525 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 503. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.14% = 22 / (525 + 503).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: