Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma

Basilica di San Giovanni in Laterano vs. Obelischi di Roma

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis. Roma è la città che conserva il maggior numero di obelischi al mondo.

Analogie tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma

Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Amon, Basilica di Santa Maria Maggiore, Celio, Circo Massimo, Costanzo II, Domenico Fontana, Egitto, Granito, Karnak, Massenzio, Mura aureliane, Obelisco, Palazzo del Laterano, Papa Alessandro VII, Papa Clemente XI, Papa Clemente XII, Papa Innocenzo X, Papa Sisto V, Tebe (Egitto), Tevere, Thutmose III, Thutmose IV, XIX secolo, XV secolo a.C., XVI secolo.

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Amon e Basilica di San Giovanni in Laterano · Amon e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Basilica di Santa Maria Maggiore · Basilica di Santa Maria Maggiore e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Celio · Celio e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Circo Massimo · Circo Massimo e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Costanzo II · Costanzo II e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Domenico Fontana

Ha operato a Roma e a Napoli nel tardo Rinascimento.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Domenico Fontana · Domenico Fontana e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Egitto · Egitto e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Granito

Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, con grana che va da media a grossolana e occasionalmente può presentare megacristalli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Granito · Granito e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Karnak

El-Karnak è un piccolo villaggio situato sulle sponde del Nilo a circa 2,5 km a nord di Luxor.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Karnak · Karnak e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Massenzio

Figlio dell'imperatore Massimiano, coregnante di Diocleziano, e di Eutropia.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Massenzio · Massenzio e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Mura aureliane · Mura aureliane e Obelischi di Roma · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelisco · Obelischi di Roma e Obelisco · Mostra di più »

Palazzo del Laterano

Il Palazzo del Laterano, costruito distruggendo il Patriarchio Costantiniano, è un antico palazzo la cui storia risale alla Roma imperiale e che è stato Sede Papale e residenza ufficiale dei Romani Pontefici per più di mille anni, fino a papa Benedetto XI (1303-1304).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Palazzo del Laterano · Obelischi di Roma e Palazzo del Laterano · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Alessandro VII · Obelischi di Roma e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Clemente XI · Obelischi di Roma e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Clemente XII

Lorenzo Corsini nacque a Firenze da un ricco mercante, Bartolomeo Corsini, marchese di Sismano e Casigliano, e da Elisabetta Strozzi, quarto di sette figli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Clemente XII · Obelischi di Roma e Papa Clemente XII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Innocenzo X · Obelischi di Roma e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Sisto V · Obelischi di Roma e Papa Sisto V · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Tebe (Egitto) · Obelischi di Roma e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Basilica di San Giovanni in Laterano e Tevere · Obelischi di Roma e Tevere · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Thutmose III · Obelischi di Roma e Thutmose III · Mostra di più »

Thutmose IV

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Thutmose IV · Obelischi di Roma e Thutmose IV · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XIX secolo · Obelischi di Roma e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XV secolo a.C. · Obelischi di Roma e XV secolo a.C. · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Basilica di San Giovanni in Laterano e XVI secolo · Obelischi di Roma e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma

Basilica di San Giovanni in Laterano ha 513 relazioni, mentre Obelischi di Roma ha 130. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 3.89% = 25 / (513 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Giovanni in Laterano e Obelischi di Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »