Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi

Basilica di San Lorenzo (Firenze) vs. Cappella Pazzi

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Analogie tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Architettura rinascimentale, Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Maria Novella, Cappella Pazzi, Cassettone, Croce latina, Cupola, Desiderio da Settignano, Donatello, Filippo Brunelleschi, Firenze, Giunti Editore, Medici, Michelozzo, Ordine corinzio, Padova, Parasta, Pesello, Pietra serena, Sagrestia Vecchia.

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Architettura rinascimentale e Basilica di San Lorenzo (Firenze) · Architettura rinascimentale e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Croce · Basilica di Santa Croce e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Basilica di Santa Maria Novella · Basilica di Santa Maria Novella e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Cappella Pazzi

La cappella Pazzi è una delle più note architetture rinascimentali, esemplare e rigorosa, capolavoro di Filippo Brunelleschi, e si trova incastonata nel primo chiostro della basilica di Santa Croce a Firenze.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi · Cappella Pazzi e Cappella Pazzi · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cassettone · Cappella Pazzi e Cassettone · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Croce latina · Cappella Pazzi e Croce latina · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cupola · Cappella Pazzi e Cupola · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Desiderio da Settignano · Cappella Pazzi e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Donatello · Cappella Pazzi e Donatello · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Filippo Brunelleschi · Cappella Pazzi e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Firenze · Cappella Pazzi e Firenze · Mostra di più »

Giunti Editore

La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Giunti Editore · Cappella Pazzi e Giunti Editore · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Medici · Cappella Pazzi e Medici · Mostra di più »

Michelozzo

Insieme a Masolino da Panicale e Lorenzo Ghiberti ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi, adottando nelle sue architetture i moduli brunelleschiani derivati dallo studio dell'antico, ma smussandone le punte estreme, metodo ripreso successivamente da Giuliano da Maiano e Giuliano da Sangallo.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Michelozzo · Cappella Pazzi e Michelozzo · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Ordine corinzio · Cappella Pazzi e Ordine corinzio · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Padova · Cappella Pazzi e Padova · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Parasta · Cappella Pazzi e Parasta · Mostra di più »

Pesello

La sua figura, nota dalle fonti antiche, è piuttosto oscura, nonostante si conoscano alcuni documenti che lo riguardano, ricostruiti da Ugo Procacci nel 1960.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pesello · Cappella Pazzi e Pesello · Mostra di più »

Pietra serena

La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Pietra serena · Cappella Pazzi e Pietra serena · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Sagrestia Vecchia · Cappella Pazzi e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi

Basilica di San Lorenzo (Firenze) ha 247 relazioni, mentre Cappella Pazzi ha 96. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.83% = 20 / (247 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Cappella Pazzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »